Estratto del documento

Le ghiandole esocrine

Classificazione:

  1. In base al numero delle cellule
    • Unicellulari
      • Cellule caliciformi mucipareo intercalate negli epiteli di rivestimento o in alcuni tratti dell'apparato digerente e respiratorio
      • Producono muco contenente le mucine (derivate dall'idratazione del mucinogeno)
    • Pluricellulari
      • Le ghiandole pluricellulari possono essere classificate:
  2. In base alla sede
    • Intraepiteliali
      • Situate nello spessore di un epitelio di rivestimento
      • Estremamente rare
      • Epitelio respiratorio delle cavità nasali e alcuni tratti dell'uretra maschile
    • Extraepiteliali
      • Parietali
        • Situate nel derma o nella tonaca sottomucosa
        • Ghiandole esofagee, tracheali, gastriche, intestinali, ecc.
      • Extraparietali
        • Fegato e pancreas, ghiandole salivari maggiori (la parotide, la sottomandibolare, la sublinguale)
  3. In base alla forma dell'adenomero (la porzione secernente della ghiandola)
    • Tubulari
    • Alveolari
    • Tubulo-alveolari

tubulo-acinose4) in base alle ramificazioni dei condotti escretori (la porzione in contatto con la superficie dellamembrana epiteliale)

  • semplici
    • ghiandole tubulari semplici
    • ghiandole sudoripare – le più diffuse
    • ghiandole intestinali di Lieberkuhn
    • ghiandole gastriche
    • ghiandole uterine
  • ramificate
    • ghiandole tubulari ramificate
    • ghiandole cardiali
    • ghiandole piloriche
    • ghiandole duodenali
  • composte

5) in base alla eliminazione del secreto

  • olocrine
    • cellule secernenti vanno incontro ad una trasformazione e vengono eliminate come prodotto di secrezione
    • la ghiandole viene poi ricostituita dalle cellule staminali
    • ghiandola sebacea
    • tipo acinoso, ramificato o composito
    • costituita da un epitelio stratificato, le cui cellule evolvono dalla periferia verso il lume
    • a differenza di tutte le altre ghiandole, non presenta un abbondante vascolarizzazione
  • apocrine
    • cellule che nel corso di secrezione perdono una porzione apicale del citoplasma
    • ghiandola mammaria
    • alcuni tipi di ghiandole

sudoripareo• merocrinecellule rimangono perfettamente integreo si dividono in base alla natura del secretoo sierose◊ secreto chiaro e fluido, acquoso, contenente enzimi◊ pancreas esocrino, parotide, ecc.mucose◊ secreto viscoso, la mucina, che a contatto con l’acqua diventa muco

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Anatomia umana - il tessuto epiteliale Pag. 1 Anatomia umana - il tessuto epiteliale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana - il tessuto epiteliale Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nunziagranieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Perra Maria Teresa.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community