Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Indice
3° Esonero
- 60. Arterie e vene
- 61. Mediastino
- 62. Sistema Cardio vascolare – Cuore
- 64. Circolazione del sangue
- 65. Grandi vasi del torace (arterie)
- 66. Grandi vasi del torace (vene)
- 67. Sistema Respiratorio – Cavità Nasali – Faringe
- 68. Laringe
- 69. Trachea
- 70. Bronchi
- 71. Polmoni
- 72. Pleura
Indice
4° Esonero
- 73. Peritoneo
- 75. Suddivisione dell'addome
- 76. Loggia Gastrica – Loggia Splenica
- 77. Spazio Sottomesolico
- 79. Apparato Digerente
- 80. Faringe – Esofago – Stomaco
- 81. Duodeno – Intestino Tenue Mesenteriale
- 82. Intestino crasso
- 84. Digestione
- 85. Fegato
- 86. Cellule Epatiche
- 87. Colecisti (o Cistifellea)
- 88. Pancreas – Pancreas Endocrino
- 89. Pancreas Esocrino
- 90. Loggia Renale – Reni
- 93. Sistema Tubulare Renale
- 95. Vie Urinarie
- 96. Vescica – Uretra
- 97. Spazio Pelvico Extraperitoneale
- 98. Apparato Genitale Maschile
- 101. Apparato Genitale Femminile
- 102. Ciclo Ovarico
- 105. Sistema Nervoso
- 107. Sistema Nervoso Centrale
- 108. Loggia Cerebrale
- 110. Talamo
- 111. Tronco Cerebrale
- 112. Loggia Cerebellare
- 113. Midollo Spinale
- 114. Sensibilità
- 115. Vie dell'Arco Riflesso (riflesso rotuleo) – Vie Sensitive
- 116. Via Spino-Talamo-Corticale – Via Spino-Bulbo-Talamica
- 117. Via Spino-Cerebellare
- 118. Vie Motrici – Via Piramidale/Extrapiramidale
- 119. Orecchio
- 120. Membrana Timpanica – Catena degli ossicini
- 121. Orecchio Interno
- 122. Recettori Vestibolari ed Acustici
- 124. Vie Acustiche
- 125. Vie Vestibolari
- 126. Occhio
Scheletro del Cuore
Lo scheletro del cuore è costituito da una lamina di tessuto connettivo fibro che si dispone tra gli atri e i ventricoli. Questa lamina fibrosa costituisce l'attacco delle valvole atrio-ventricolari e semilunari. Vi affluiscono il trigono fibroso destro e il trigono fibroso sinistro. Questa lamina ha anche la funzione di isolante elettrico tra atri e ventricoli, infatti non vi entrata cardiaca, eccetto l'avanzamento da parte del sistema di conduzione cardiaca. Questi anelli fibrosi sono però presenti all'origine dei grossi vasi.
Sistema di Conduzione Cardiaco
Nello spessore della struttura cardiaca è presente il sistema di conduzione del cuore costituito da tessuto (miocardio specifico.
Il nodo seno-atriale, dispositivo un prolungamento dello speco seno-atriale, nelle parete posteriore della parete destra. Da qui partono fasci atriali intermodale che si dispongono nella parete atriale destra riunendosi nel nodo atrio-ventricolare (di Aschoff-Tawara).
Si è poi dalla valvola tricuspidale, da qui si riunire il fascio di troque (o di His). Da qui lungo il setto interventricolare (superficie ossea divisa in due branche: branca destra e branca sinistra e terminare in fascicolo anteriore e posteriore (all'eminenza del pene focale destra. Le branche del fascicolo atrio/ventricolare (fasciale) per terminare nel (fasci) e successivamente per terminare nelle fibre del tessuto pericardico, nelle fibre del miocardio specifico.
Il sistema di conduzione specifico comprende il plesso cardiaco costituito da neri orto simpatici del cuore e del nervo vago.
Rivestimento Cardiaco
Il cuore è rivestito da pericardio che presenta a sua volta due foglietti.
Il miocardio esterno nel pericardio si fissato a faccia e qua a faccia alla a faccia alla faccia del miocardio polmonare). Al miocardio posteriore si affaccia alla faccia del miocardio ventrale della parte ventrale della aorta polmonare e al setto interventricolare tre pareti trasverso interventro fuoriusciva alla faccia del miocardio sulla superiore (rei miocardio sincrone.)
Pericardio-Rivestimento
- Sterno-Pericardico (dalla faccia dentro il pericardico
- Reiflo-Pericardio-Optifica pericardio e ai legamenti vertebratiche fasci dischi e peronei disponibili con guida. (ne L vertebro
Anticamente, l’apparato
d’innerva a fresco, su diverse strutture:
- Processi piramidali
- Fegato processi
- Manubrio
- Piccolo e grande Corno
- Cartilagine tritiode
I muscoli della faringe
I muscoli della faringe si dividono in costrittori ed elevatori. I muscoli costrittori: muscolo superiore, si inserisce superiormente al livello del tubercolo faringe e alte ossa sui processi pterigoide, sulla mandibola e sul legamento pterigomandibolare.
Muscolo medio, si inserisce sul grande corno dell’osso tale.
I muscoli costrittori si inseriscono posteriormente lungo una linea media che costituisce la rafe mediana della faringe.
Laringe
La laringe è situata posteriormente alla ghiandola tiroide. È un canale muscolo-membranoso-cartilagineo che mette in comunicazione la faringe con la trachea. Essa è collegata superiormente all’osso ioide ed inferiormente alla trachea.
Il punto più stretto della laringe corrisponde dove si trova il canale cricoideo-tracheale.
Cartilagine tiroide: fusa.
Membrana quadrangolare.
Legamenti di arresto: tessuto elastico (regalito alla). Trachea escluse sono inferiori della cartilagine cricoide
- C. Tiroide: inferiore
- C. Cricoide: maggior parte
- C. Tiroide: terminologia definisce
- Superficie anteriore
Lo scheletro della laringe è completato da dalla lamina elastica, divisa in:
- Porzione superiore:
- Porzione inferiore: si riferisce alla corda vocale
- Libero
- Porzione inferiore
- Superiore: le corde vocali
4o
ESONERO
SPAZIO SOTOMESOCOLICO
Il peritoneo della parete laterale destra giunge fino alla parete posteriore, dove la solleva per ricoprire, più alto, il COLON ASCENDENTE e, più basso, il ceco, formando, per proiezione mediale e anteriore, il colon dx.
TENIA SUPERIORE = si solleva in avanti per ricoprire tutte le ANSE INTESTINALI per poi tutte, a livello della parete posteriore.
Mediale alla parete di destra, per poi, verso sinistra, si piega e avvolge per ricoprire il COLON DISCENDENTE. Giunta alla parete laterale del retto, risale sulla parete addominale.
Il MESOCOLON PRIMITIVO = è costituito da due lamine. Superato del ventricolo e che sono posteriormente
A questo derivano l'uso della regione sopraileocilica e il lato di quella sottilecolica.
Con questo comportamento, la stessa peritoneale delimita alcuni spazi come:
- PARETO-COLICO DX
- MESENTERICO-COLICO SX
- PARETO-COLICO SX
- MESENTERICO-COLICO DX
Inclinate = portatore del punto del tratto intermedio che collegano il portatore peritoneale e retroperitoneale, gli organi autonomisti.
- MESOCOLON TRAVERSO: Continuazione con il COLON TRASVERSO.
- MESOSIGMA: processo (INTESTINO TENUE) alla parte posteriore dell’addome COLON SIGMOIDEO.
Inferiormente, il Peritoneo lascia la Cavità Addominale e si porta nel Bacino, dove, a seconda del sesso, avrà un determinato comportamento.
UOMO:
il Peritoneo riveste il tratto iniziale del RETTO la parte posteriore della vescica e parzialmente la parte anteriore. Da qui, quindi, risale al livello del pube per poi ritornare sulla parete anteriore dell’addome, fissando, il peritoneo dell’intestino tra Retto e Vescica lo SPAZIO DI DOUGLAS.
DONNA:
nella donna il peritoneo tocca il livello del Retto ed avvolgendo tutto il tratto della Vescica, raggiunge la parete posteriore del FORNICE VAGINALE, il VADO compressor per poi si porta avanti, rivestendo le tube, l’utero ed il CORPO DELL’UTERO. Quindi anche in avanti per coprire la parte post-superficiale di Giogo ed il pube per tornare, così, al livello della parete anteriore dell’Addome, fissando, fra Utero e Retto lo stesso peritoneale del limite, lo SPAZIO VESCICO UTERINO e lo SPAZIO UTERO RETTALE.
UOMO
SPAZIO DI DOUGLAS
DONNA
SPAZIO VESCICO UTERINO