Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Indice
1° Esonero
- Indice 1
- Indice 2
- Indice 3
- Indice 4
- Organizzazione del corpo umano
- Studio del corpo umano
- La cellula
- I tessuti
- Tessuto connettivo
- Tessuto connettivo con proprietá speciali
- Anatomia delle ossa
- Tessuto muscolare
- Tessuto nervoso
- Apparato locomotore
- Arto superiore
- Omero – Radio
- Ulna
- Carpo – Metacarpo – Falangi
- Gabbia toracica – Sterno – Coste (o Costole)
- Arto inferiore – Osso Iliaco
- Femore – Rotula (o Patella)
- Tibia – Perone (o Fibula)
- Tarso – Metatarso – Falangi
- Colonna vertebrale – Vertebre – Atlante
- Epistrofeo
- Testa (o Cranio) – Ossa del Neurocranio
- Ossa dello Splancnocranio – Seni Paranasali
Indice
2° Esonero
- Articolazioni e muscoli – Spalla
- Muscoli della spalla
- Gomito
- Polso
- Muscoli della mano
- Bacino
- Muscoli dell’articolazione Coxo-Femorale
- Triangolo di Scarpa
- Ginocchio
- Muscoli del ginocchio
- Caviglia
- Muscoli della caviglia
- Muscoli del Piede
- Testa
- Muscoli del collo
- Colona Vertebrale
- Torace
- Diaframma
- Addome
- Canale Inguinale
Cavità Corporee
Il corpo contiene varie cavità tra cui quella cranica che contiene il cefalo. Altre cavità comunicano con l’esterno del corpo, altre no.
- C. toracica è costituita dalle coste ed è chiusa da diaframmi. Essa è divisa in 2 pachi da una porzione intermedia chiamata mediastino. I polmoni si estendono oltre al di del mediastino.
- C. addominale c. addome (dolorica vertebrale, rosefutura (?). Muscoli dell'addome. Essa contiene: stomaco, intestino, pancreas, fegato, milsa (?), reni e gadgetta (?). Si estenta quindi all’altra cavità C. pelvica e couro addominale e uterio e la vescica.
- La cavità pelvica e cavità addominale non sono fisicamente separate.
Dirammi
Esofago
Trachea
Vas sanguine (sinistra)
Cuore
Diaframma
Membrane sierose
Esistono delle membrane che rivestono gli organi delle cavità del tranco. Esse sono costituite da epitelio.
- Porzione parietale è la parte di membrana che non entro in kontakt con 'I les' organi.
- Porzione viscerale è la parte di membrana che entro a contatto con 'I organi'.
Cavità: lo spazio tra le due porzioni che contiene un liquido lubrifiante che evita il attrito tra le due porzioni. Questo liquido è prodotto dalle menbre stesse.
La cavità toracica contiene la cavità sierose.
- Cavità percadica è costituita dal percadico che circonad il cuore.
- Cavità pleuriche sono le membrane sierose che circonda i polmoni.
Polmoni sono chiamate pleure e la loro porzione parizetale riveste la superficie internale della cavità toracica e dell'interno della superficie laterale del mediastino e della superficie di diaframma.
La cavità addominale e pelvica sono entrambi coperte da peritomeo. Esso è costrituto da epitelio e la parte viscerale copre molti degli organi della cavità e la partizione parietal riveste le parete delle cavità l’aspertise interne del diagranfo.
Vi sono degli organi che sono ricoperti da peritoneo parietale. Questi sono chiarei (?).
- Rein
- Patileo
- Ghiandole giretriali
- Vesica urinale
Cordo guore
Cavità percadica
GIUNZIONI CELLULARI
Le superfici laterali e basali delle cellule epiteliali, presentano strutture che le collegano ad altre cellule o alla membrana basale. Queste strutture sono classificate come giunzioni cellulari.
DESMOSOMA = Struttura a forma di disco con glicoproteine transmembrana che legano le cellule tra loro. Sono presenti nei tessuti che resistono maggiormente agli stress meccanici (come la pelle).
EMIDESMOSOMA = Uguale al desmosoma, ma è a forma di disco e si lega a filamenti (per gli stress meccanici come la cute).
GIUNZIONI SERRATE: Oltre a tenere tra loro le cellule formano una barriera permeabile e sono costituite da filamenti di actina. Aderenti = Giunzione che lega actina da cellule adiacenti.
OCCLUDENTI: Forma una barriera impermeabile e transmembrana tra le cellule che impediscono il passaggio di molecole tra le cellule.
GIUNZIONI GAP = Piccola regione che contiene canali proteici che permettono il passaggio di ioni e piccole molecole tra le cellule. Sono importanti nel coordinare le funzionalità del tessuto (Cuore e Muscoli).
GHIANDOLE
Le ghiandole sono organi secretori. Sono composte principalmente da epitelio con una rete di sostegno di tessuto connettivo. Le ghiandole si suddividono in due principali metodi:
ENDOCRINE = Separata dall'epitelio e non possiede un dotto escretore. Sono immesse nel tessuto che con il circolatorio permette a vari molecole di essere trasportate (ORMONI).
ESOCRINE = Il contenuto è liberato sulla superficie epiteliale e possiede un dotto escretore, rivestito da epitelio. Sono classificate se hanno un solo dotto, sono formate da una ghiandola (UNICELLULARI), però, alcune delle ghiandole multicellulari possono essere classificate in base alla struttura dei dotti.
- SEMPILI = Uno solo dotto
- COMPOSTI = Dotti ramificati con tubulo o alveoli
Le ghiandole exocrine possono essere classificate anche in base a modes di secrezione. Le modalità di secrezione coinvolgono la cellula:
- MERICRINE = Secrezione prodotti senza perdita di materia cellulare.
- APOCRINE = Secrezione prodotti con perdita di piccola parte di cellula.
- OLOCRINE = Secrezione con disseccamento e tutta la cellula viene eliminata.
- Un'altra grande classificazione delle ghiandole è:
- INTRAMURALI = Appartengono all'epitelio dalla quale provengono ed esistono all'interno di quest oorgano (PICCOLE)
- EXTRAMURALI = All'esterno dell'organo (grossi dotti escretori) ed hanno l'output nel canale / detto escretatote come il PANCREAS (GRANDI)
ANATOMIA DELLE OSSA
Le singole ossa sono classificata alla base alla loro forma in:
- OSSA LUNGHE: Sono costituite da:
- DIAFISI: Formata da tessuto osseo compatto
- EPIFISI: Le epifisi delle ossa sono costituite da tessuto osseo spugnoso ricoperto da sottile strato di tessuto compatto a livello delle articolazioni da tessuto con che a cartilagineo
- Midollo rosso: Del sangue
- Midollo giallo: Formato da tessuto adiposo
- PERIOSTIO: Riveste la superficie esterna dell'osso. La parte esterna dell'osso è costituito da TC denso che contiene vasi, sanguigni e nervi, mentre la parte interna è costituito da uno strato di cellule osteogene che permettono crescita in larghezza dell'osso collegando tendini e legamenti quindi si inseriscono sul TC dello strato esterno e non quelli del periostio. Alcune fibre penetrano all'interno della parte più esterna dell'osso dette fibre di Sharrey (Perforanti) e legano efficacemente tendina e legamenti all'osso.
- ENDOSTIO: Riveste la superficie interna di tutte le cavita interne delle ossa, è formato da uno strato di cellule osteogeniche, tessuto connettivo, sottilissimo.
- OSSA BREVI: Hanno una superficie di osso compatto, lo strato di tessuto osseo spugnoso. Le cavita si riempiono di midollo. Non presentano diafisi perché sono altre piccole e spesso assumono la forma cuboide.
- OSSA PIATTE: Hanno una superficie notevolmente scavata per uno strato ridotto, sono formate da uno strato di osso spugnoso rivestono da uno strato di osso compatto.
- OSSA PNEUMATICHE: Sono costituite da cavita o seni ripieni di aria.
- OSSA IRREGOLARI: Come ad esempio le vertebre
Oltre ai piccoli spazi presenti all'interno dell'osso spugnoso le cavita della diafisi presenta l'osso compatto. Quando l'indurare che riveste all'esterno dell'osso epifisario sviluppa di midollo:
La diafisi è rivestita all'interno dal fibroso che costituisce l'osso. Il canale che satura tutta l'osso; all'interno della epifisi prossimale, ma in tutto della epifisi distale e suddiviso in: costitutivo di lamelle e suddiviso in 2 strati:
OSSO LUNGO
OSSO BREVE
OSSO IRREGOLARE
OSSO PIATTO