Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Anatomia microscopica apparato urinario: Istologia Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Podociti (presentano processi primari e processi secondari detti

o pedicelli; l’incrocio tra pedicelli di podociti diversi crea lo spazio

di filtrazione+attività fagocitaria)

Tubulo renale:

 • Divisione

Tubulo contorto prossimale

o Tubulo discendente spesso

o Tubulo discendente sottile

o Ansa di Henle

o Tubulo ascendente sottile

o Tubulo ascendente spesso

o Tubulo contorto distale

o

Permeabilità selettiva che permette di ridurre i 180l di ultrafiltrato a solo 1,5l di

 urina

Vicinanza tra tubuli e capillari per passaggio di acqua, ioni e molecole

 Tratto spesso e sottile distinti per tipo di epitelio

 • Tratto spesso: cubico

• Tratto sottile: pavimentoso

Parte discendente tubuli permeabile ad acqua ma non a ioni, parte

 ascendente impermeabile all’acqua ma permeabile a ioni

Tubulo distale solitamente impermeabile ma reagisce a stimoli da aldosterone

Dotti collettori:

o Tipologie:

 • Reunienti

• Corticali

• Midollari

• Papillari

Reagiscono a stimoli da ADH riassorbendo l’urina concentrandola

 Secrezione del potassio

 Mantenimento equilibrio acido-base

 Regolazione pressione osmotica dell’urina

 Epitelio cilindrico+ due tipi di cellule:

 Principali

o Chiare

 Canali per passaggio acqua

Intercalate

o Regolano equilibrio acido-base

 secernendo idrogeno e bicarbonato

Apparato iuxtaglomerulare

o Componenti:

 • Macula densa: chemiorecettori per variazione di concentrazione di

sodio e cloro

• Cellule iuxtaglomerulari: fibre muscolari modificate

• Cellule del mesangio extraglomerulare

Produzione di renina che attiva la catena angiotensinogeno angiotensina 1

 angiotensina 2 aldosterone

URETERE

• Lume stellato con pieghe che scompaiono al passaggio delle urine

• ASSENZA DI SOTTOMUCOSA (DISTINZIONE DALLO STOMACO IN CUI C’È)

• Tonaca mucosa: epitelio di transizione

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
3 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nicosua di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Miloso Mariarosaria.