Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Anatomia - La pelle Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La pelle

Anatomia umana

La pelle è uno degli organi più importanti, il più esteso, e svolge principalmente funzioni di rivestimento,

protezione e scambio.

 Protegge dall’ingresso di agenti patogeni e dalla disidratazione

 Ha funzione sensoriale (presenta corpuscoli del Pacini, nocirecettori…)

 Svolge funzioni di termoregolazione

L’epidermide è lo stato più superficiale della pelle, caratterizzato da tessuto epiteliale, al suo interno è

possibile distinguere diversi strati e poggia su una lamina basale. Le cellule epiteliali dell’epidermide

producono cheratina, formate da filamenti intermedi, la quale le fornisce resistenza. Essa è una particolare

proteina che si trova all’interno della cellula, se quest’ultima è viva, altrimenti si trova nell’ambiente

esterno. Gli strati più importanti sono:

 Strato basale che poggia sulla lamina basale e nel quale si trovano le cellule staminali in grado di

rigenerare e i melanociti che sono quelle cellule che producono melanina, responsabile del colore

della pelle; le persone con la pelle nera hanno più melanociti, una persona abbronzata ha più

melanina.

 Strato corneo è formato da cheratina ossidata ed è molto resistente, è lo strato superficiale e può

avere spessore variabile: nelle labbra è assente e molto spessa nel tallone. Inoltre, lo spessore è

correlato alla funzione: dove ha funzione sensoriale è molto sottile, dove ha funzione protettiva è

più spesso.

Il derma è formato da tessuto connettivale e si trova al di sotto della lamina basale, lamina che separa

nettamente epidermide da derma, le cellule che lo compongono sono poche, chiamate fibroblasti, ed

immerse in una matrice extracellulare formata da proteine di collagene (di collagene esistono diversi tipi).

Inoltre, si trovano i vasi sanguigni necessari per il sostentamento delle cellule e nervi che hanno funzione

sensoriale.

Nel derma, sono presenti degli annessi cutanei che possono essere ghiandole o peli.

 Le ghiandole sudoripare sono formate da cellule

epiteliali, poste in profondità nel derma, con funzioni

differenti da quella svolta dalla cellule epiteliali

dell’epidermide. La cavità centrale prende il nome di

acino, per via della sua forma, e qui viene prodotto il

“sudore” che verrà poi espulso dalla protuberanza della

ghiandola la quale sfocia nell’epidermide e fino in

superficie, formando quelle depressioni conosciute come i

pori. A fianco delle cellule epiteliali delle ghiandole, vi

sono delle cellule muscolari lisce mioepiteliali che

comprino la ghiandola per far fuoriuscire il sudore.

 I peli sono annessi cutanei formati da cellule epiteliali che hanno radice nel derma. Le cellule

epiteliali dei peli si dispongono formando alla base una “capsula” nel derma nella quale sono

presenti alcune cellule staminali. Di queste cellule alcune hanno lo scopo di far crescere il pelo e

altri melanociti producono i pigmenti che danno colore ai peli e, proprio per questo, fenomeni

come calvizia e capelli bianchi non sono correlati. I peli sono innervati sempre in una posizione ben

specifica e sostentati da capillari. Come detto precedentemente, sono filamenti di cellule epiteliali

morte (quelle più in superficie) e vive (quelle alla base).

Inoltre, nel derma sono presenti anche delle terminazioni sensoriali (corpuscoli del Pacini, nocirecettori,

termorecettori…). La giunzione epidermo-dermale nei mammiferi ha sempre una forma ondulata, dove le

terminazioni nervose sono situate nei punti dove l’epidermide è meno spessa.

Anatomia animale, gli anfibi

Gli anfibi hanno una pelle molto particolare che svolge funzioni di scambio avanzate, basti pensare che gli

anfibi respirano tramite la pelle. Lo strato corneo è assente, i melanociti sono sostituiti da cellule diverse,

chiamate cromatofori e presentano un derma molto vascolarizzato. Essendo che l’epidermide ha come

funzione principale lo scambio di sostanze, il tessuto epiteliale è molto sottile. I cromatofori sono cellule

che danno colore alla pelle e si trovano nel derma o a contatto con la lamina basale. Inoltre, l’ipoderma

degli anfibi è formato da cellule muscolari e, proprio per questo, hanno la capacità di muovere la pelle.

In questi organismi sono presenti delle ghiandole mucose, che producono muco, e velenose.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
5 pagine
1 download
SSD Scienze agrarie e veterinarie VET/01 Anatomia degli animali domestici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Egira di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di istologia, embriologia ed anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Biffo Stefano.