Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Riassunto esame anatomia e istologia : intro,apparato scheletrico e articolazioni, prof. Boccafoschi Pag. 1 Riassunto esame anatomia e istologia : intro,apparato scheletrico e articolazioni, prof. Boccafoschi Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame anatomia e istologia : intro,apparato scheletrico e articolazioni, prof. Boccafoschi Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame anatomia e istologia : intro,apparato scheletrico e articolazioni, prof. Boccafoschi Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame anatomia e istologia : intro,apparato scheletrico e articolazioni, prof. Boccafoschi Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame anatomia e istologia : intro,apparato scheletrico e articolazioni, prof. Boccafoschi Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame anatomia e istologia : intro,apparato scheletrico e articolazioni, prof. Boccafoschi Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame anatomia e istologia : intro,apparato scheletrico e articolazioni, prof. Boccafoschi Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MOVIMENTI

FLESSIONE : Riduce angolo fra osso e parti del corpo,movimento lungo il piano

⦁ saggittale o mediano,la diminuzione dell'angolo deve avvenire sull'asse mediano

(piegarsi in avanti)

ESTENSIONE : aumento dell'angolo nel piano saggittale o mediano.Opposto della

⦁ flessione.

ADDUZIONE : riduzione dell'angolo si applica solo lungo il piano coronale.

⦁ ABDUZIONE : Aumento dell'angolo allontanano l'arto . Si muovono entrambu sul

⦁ piano coronale .

ROTAZIONE : Movimento del bacino in senso orario(lateralmente) o

⦁ antiorario(medialmente)

PRONAZIONE : palmo voltato indietro

⦁ SUPINAZIONE : Mano supina (palmo in avanti) nella posizione anatomica.

⦁ PROTUSIONE : porto anteriore di qualcosa,spesso applicato alla mandibola-

⦁ RETRUSIONE : opposto protusione-

⦁ ELEVAZIONE/DEPRESSIONE : Muscolo elevatore della scapola e spalle.

⦁ CIRCONDUZIONE : Caso speciale di movimento riguardante

⦁ adduzione,flessione,estensione e abduzione.Il movimento risultante è una

4

traiettoria circolare.La spalla è l'unica in grado di circondurre.

COMPONENTI DEL SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO-

TESSUTO CONNETTIVO : Grasso (materiale isolante ) e Tessuto fibroso : due

⦁ tipi,bianco e giallo.

TESSUTO SCHELETRICO : Cartilagine e osso

⦁ TESSUTO MUSCOLARE : muscolo liscio e involontario ; Striato volontario nel sistema

⦁ scheletrico; Cardiaco : è un ibrido tra i precedenti

OSSO : Durezza ed elasticità.

L'osso compatto si trova all'esterno,la porzione interna è mineralizzata e vuota.

Le trabecole sono alte in modo che l'osso resista alle sollecitazioni esterne,la trabecole si

creano nei punti di risposta al carico e sono dinamiche.L'osso si modifica di continuo anche

in base al carico da sopportare.L'osso è un deposito di calcio per cui il rimescolamento può

mettere in circolo il calcio. 5

TIPI DIFFERENTI DI OSSA

OSSA LUNGHE : hanno un diafisi centrale,all'interno la midollare e i vasi sanguigni.E'

⦁ formato da due epifisi (estremità) . L'epifisi prossimale(vicina al tronco ) e l'epifisi

distale (lontano dal tronco).

OSSA BREVI

⦁ OSSA PIATTE : sterno e ossa craniche

⦁ OSSO IRREGOLARI : es le vertebre che combinano le informazioni a seconda del

⦁ tratto di colonna)

OSSO SESAMOIDE : Rotula.

Nell'osso compatto ci sono strutture ripetitive GLI OSTEONI che hanno delle lamelle

concentriche unite tra di loro da canalicoli e intervallate da lacune che sono porzioni vuote al

centro dell'osteone dove passano i vasi sanguigni.

A livello interno troviamo una struttura irregolare a trabecole.

ABBIAMO DUE TIPI DI OSSIFICAZIONE:

INTERMEMBRANOSA : cranio

⦁ ENDOCONCHIALE : formata su scheletro cartilagineo .

Il tessuto osseo può autogenerarsi in caso di rottura -> ematuria,si richiamano citochinee si

creano ambienti con fattori di crescita,si forma il callo fibrocartilagineo e poi callo osseo.

Nel rimodellamento osseo abbiamo due cellule implicate : Osteoclasti che forma osteoblasti

6

che producono matrice ossea.

SCHELETRO ASSILE :

E' suddiviso in tre parti : il cranio,la colonna e il torace.

Il cranio è diviso in due porzioni :

IL NEUROCRANIO : contiene encefalo

⦁ SPLANCRANIO : è legato a funzionalità specifiche di altri apparati

Cranio è formato da otto ossa : l'osso frontale,due ossa parietali,due ossa temporali,l'osso

occipitale,l'osso sfenoide e l'etmoide.

La faccia è formata da quattordici ossa,tutti pari tranne la mandibola e il vomere : due ossa

mascellari,due ossa zigomatici(o malari),due ossa nasali,la mandibola,due ossa lacrimali,due

palatini,due cornetti nasali inferiori (o turbinati),Il vomere.

IL CRANIO : l'osso frontale forma lo scheletro della fronte e la volta del cranio . Contiene

anche le cavità tappezzate da mucosa e piene d'aria o seni ( I SENI FRONTALI)Questi,insieme

ai seni dello sfenoide,dell'etmoide e del mascellare,sono spesso chiamati SENI PARANASALI

perchè hanno stretti canali cge su aprono nelle cavità nasali.Una porzione d'osso frontale

forma la volta delle cavità orbitarie e si articola posteriormente e in alto con i due parietali

per mezzo di una sutura (che è un'articolazione fissa) - la SUTURA CORONALE.

7

OSSO FRONTALE : è formato da un margine sopraorbitale (che forma il margine

sopraorbitale),due tuberosità frontali (sporgenze di ciascuna orbita),due arcate

sopracciliari(sporgenze causate dai seni frontali),un'incisura sopraciliare (talvolta forame)

che è un'incisura o foro del margine sopraorbitale) e dalla glabella (area liscia tra le arcate

sopraciliare e la radice del naso)

Le due ossa parietali danno forma alla parte più alta della volta cranica e hanno articolazioni

fisse con parecchie ossa per mezzo della SUTURA LAMBDOIDEA ,con l'occipitale per mezzo

della SUTURA SQUAMOSA con i temporali e in parte con lo sfernoide e per mezzo della

SUTURA CORONALE con il frontale.

Le regioni laterali più basse del cranio e della parte della base sono costituite dalle OSSA

TEMPORALI , in esse sono scavate le cavità dell'orecchio medio e interno e contengono i

8

SENI MASTOIDEI.

L'osso occipitale forma la parte più bassa e posteriore del cranio e ha articolazioni fisse con

altre ossa del cranio : il parietale,il temporale e lo sfenoide. Forma anche un articolazione

mobile con la prima vertebra cervicale.

L'osso sfenoide forma la parte centrale della base cranica,forma anche la parte della parete

laterale del cranio e parte della volta di ciascuna orbita.Contiene alcune cavità

discretamente ampie tappezzate da muscose e riempite d'aria,i SENI SFENOIDALI.

L'etmoide si trova davanti allo sfenoide,dietro le ossa nasali e contribuisce a formare la parte

anteriore delle ossa del cranio,le pareti mediali e orbitarie,la parte più ampia del setto

nasale,le pareti laterali della cavità nasale,una parte della volta (lamina cribrosa)delle cavità

nasali,perforata da piccoli forellini attraverso i quali passano i fili del nero olfattivo che

raggiungono il cervello.Le masse laterali dell'etmoide presentano numerose celle che

rappresentano i seni etmoidali. 9

OSSA FACCIALI : ogni mascellare non si articola solo con quello controlaterale a anche con

l'osso nasale,lo zigomatico,il cornetto inferiore e il palatino.Con l'eccezione della

mandibola,tutta la faccia si articola articola con i mascellari.Il mascellare forma la parte del

pavimento dell'orbita,parte della volta palatina e parte del pavimento e delle pareti laterale

delle fosse nasali.Ciascun mascellare contiene inoltre una cavità rivestita da muscola,il seno

mascellare (è il più grande dei seni paranasali,comunicanti per mezzo di canali con la cavità

nasale).

La parte inferiore è costituita da un solo osso,LA MANDIBOLA,che è l'osso più grande e

robusto della faccia e si articola con l'osso temporale.

LE OSSA ZIMATICHE O MALARI delimitano il margine più esterno delle orbite con il processo

zimatico del temporale completano le arcate zigomatiche . Ciascun osso zimatico si articola

con altre quattro ossa della faccia : mascellare,temporale,frontale e sfenoide.

La sporgenza del naso è data dalle due ossa nasali nella parte alta del dorso e da cartilagini

nella parte bassa ossa nasali prendono parte a molte articolazioni : con la lamina

perpendicolare dell'etmoide con la parte cartilaginea del setto nasale,con il loro

frontale,mascellare e tra di loro.

OSSO LACRIMALE: è un osso sottile,si trova posteriormente e lateralmente a un processo

mascellare,concorre a formare la parete laterale della cavità nasale e la parte mediale

dell'orbita,presenta un solco per il condotto naso-lacrimale si articola con il

mascellare,frontale ed etmoide.

LE OSSA PALATINE : si articolano fra loro mediante due L affrontate per l'estremità della

lamina orizzontale.Queste porzioni formano nell'insieme la parte posteriore del palato

duro.Le porzioni verticali di ciascuno osso palatino formano la parete laterale della parte

posteriore di ogni fossa nasale.Si articola con il mascellare e lo sfenoide.

Un'altra struttura,il vomere,concorre a completare posteriormente il setto nasale.La sua

forma è simile a quella del vomere di un aratro,forma articolazioni fise con quattro ossa : lo

sfenoide,l'etmoide il palatino e il mascellare.

OSSO IODE : L'arco iodideo è un osso singolo che si trova nel collo.La sua forma di u può

essere apprezzata al tatto appena sopra la laringe e sotto la mandibola,dove è sospeso ai

processi stiloidei elle ossa temporali. E' privo di articolazioni con altre ossa.

10

COLONNA VERTEBRALE : è formata da 24 vertebre . Le sette vertebre cervicali costituiscono

l'impalcatura scheletrica del collo.Le successive dodici vertebre sono denominate vertebre

toraciche per l'ovvia ragione che delimitano posteriormente la gabbia toracica .Vengono poi

le cinque vertebre lombari,che formano il sostegno della parte inferiore della schiena.Sotto

alle vertebre lombari ci sono il sacro e il coccige. Le vertebre hanno una serie di

caratteristiche comuni e altre caratteristiche che le distinguono le une dalle altre.Tutte,ad

eccezione della prima cervicale,possiedono un corpo basso e rotondeggiante posto

anteriormente e centralmente,poi un processo spinoso appuntito o smussato sporgente

inferiormente e posteriormente sulla linea mediana e due processi trasversali diretti

lateralmente sulla linea mediana e due processi trasversali diretti lateralmente.Tutte le

vertebre,esclusi il sacro e il coccige,hanno un'apertura centrale,il foro vertebrale.Una

protuberanza verso l'alto (il dente) del corpo della seconda vertebra cervicale costituisce un

perno della rotazione della testa. 11

ATLANTE : prima vertebra cervicale,manca del corpo e dei processi spinosi,i processi

articolari superiori sono ampi, a forma di suola di scarpa e accolgono i condili

dell'occipitale,sostiene la testa.

EPISTROFEO : Seconda vertebra cervicale,l'atlante ruota attorno a questa vertebra nei

movimenti di rotazione del capo,il dente dell'epistrofeo sporge verso l'atlante e ne occupa il

posto del corpo mancante formando il perno di torazione dell'atlante stesso.

STERNO : la parte mediana della regione anteriore della gabbia toracica è formato da

12

sterno,un osso a forma di pugnale che costa di tre parti: l'impugnatura superiore o

manubrio,la lama in mezzo o corpo e una piccola propaggine terminale o processo xifoideo

che ossifica solo nell'età adulta. Il manubrio si articola con la clavicola e la prima

costa,mentre le nove coste successive si articolano al corpo dello sterno direttamente o

indirettamente,per me

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
31 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fdlad di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Boccafoschi Santo.