Estratto del documento

ORIGINE INSERZIONE

Lati della galea Padiglione auricolare

MUSCOLI DELLA FACCIA

MUSCOLI DEL NASO

M. PROCERO – Si connette in seguito con il frontale

Azione Piega trasversale sopra la radice del naso

ORIGINE INSERZIONE

Dorso del naso Glabella (si fonde con il frontale)

M. NASALE Composto da due fasci muscolari.

Azione restringe vestibolo/radice naso

 ORIGINE INSERZIONE

Pt. TRASVERSA Gioghi alveolari mascellari Parte laterale del naso

Pt. ALARE Gioghi alveolari Pt. posteriore ala del naso.

M. DEPRESSORE DEL SETTO NASALE

Azione il setto nasale e comprime la narice

abbassa

ORIGINE INSERZIONE

Sopra m. orbicolare della bocca Contorno posteriore della narice

M. ELEVATORE DELL’ALA DEL NASO

Azione Dilata la narice

ORIGINE INSERZIONE

Pt. mediale del m. elevatore del labbro superiore Pr. Nasale del mascellare e parete laterale del naso

MUSCOLI DELLE PALPEBRE

M. ORBICOLARE DELL’OCCHIO Costituito da 2 parti: la parte orbitaria e la pt. palpebrale (più interna) leg.

palpebrale mediale sino a quello laterale.

Azione Chiude la rima palpebrale e indirizza le lacrime all’angolo mediale. La pt. profonda dilata e spreme il

succo lacrimale ORIGINE INSERZIONE

PT. ORBITARIA Margine sup. legamento palpebrale Margine inf. legamento palpebrale mediale (fa

mediale un’ellisse incompleta attorno all’occhio)

PT. PALPEBRALE Ida leg. Palpebrale mediale Leg. Palpebrale laterale

PT. PROFONDA Nasce insieme al palpebrale Cresta lacrimale posteriore

M. CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO 

Azione stira medialmente e in basso la cute del sopracciglio

ORIGINE INSERZIONE

Metà arcata sopracciliare Parte profonda cute del sopracciglio (sopra foro sovra orbitario)

MUSCOLI DEL PADIGLIONE AURICOLARE

Azione Avanti, alto e indietro il padiglione auricolare

 ORIGINE INSERZIONE

M. AURICOLARE ANTERIORE margine della galea all’elice (dietro) del pad. Auricolare

M. AURICOLARE SUP origina dal marg. anteriore della galea Conca del pad Auricolare

M. AURICOLARE INF marg. laterale della galea (vicino mastoideo del temporale) Conca del pd auricolare

MUSCOLI DELLA BOCCA

Sono 10 e permettono di controllare la rima della bocca.

M. ORBICOLARE DELLA BOCCA Lamina che forma un’ellisse attorno alla bocca. Sopra giunge sino al margine

nasolabiale, sotto fino al margine metolabiale.

Azione permette di restringere o aprire la bocca o spostare le labbra avanti).

 ORIGINE INSERZIONE

Pt. MARGINALE Commessura labiale Zona mediale inferiore e superiore (sotto la cute)

Pt. LABIALE Parte mediale Commessure labiali (sottocute)

M. BUCCINATORE Forma quadrangolare che forma lo spessore della guancia.

Azione porta indietro rima labiale, fa aderire guancia ai pr. alveolari e permette di soffiare e suonare str. fiato

ORIGINE INSERZIONE

Gioghi alveolari molari sup. e inf., rafe pterigomandibolare (leg. ATM) Commessure labiali

M. GRANDE ZIGOMATICO Fa parte anche dell’orbicolare della bocca

ORIGINE INSERZIONE

Faccia esterna zigomatico Commessure labilali

M. PICCOLO ZIGOMATICO Mediale al grande zigomatico

ORIGINE INSERZIONE

Faccia laterale dell’osso zigomatico Cute del labbro superiore

M. ELEVATORE DEL LABBRO SUP. Mediale a quello sopra.

ORIGINE INSERZIONE

Mediale all’osso zigomatico, margine infraorbitale Cute del labbro superiore

M. ELEVATORE LABBRO SUP. E ALA DEL NASO Parte laterale del m. dell’ala del naso

ORIGINE INSERZIONE

Processo frontale del mascellare Labbro superiore

M. ELEVATORE ANGOLO BOCCA (CANINO) 

Azione insieme ai 4 sopra sollevano e spostano lateralmente la bocca

ORIGINE INSERZIONE

Fossa canina Commessura labiale (incrocia orbicolare della bocca)

M. DEPRESSORE ANGOLO BOCCA (TRIANGOLARE)

ORIGINE INSERZIONE

Parte superiore della base mandibolare (vicino all’angolo) Commessura labiale (incrocia orbicolare)

M. DEPRESSORE ANGOLO BOCCA (QUADRATO)

Azione Insieme a quello sopra portano lateralmente e in basso commessura labiale e labbro inferiore

ORIGINE INSERZIONE

Faccia esterna del corpo della mandibola Mucosa del labbro inferiore

M. RISORIO

Azione Stira lateralmente la bocca

ORIGINE INSERZIONE

Fascia parotidea Commessura labiale

M. MENTALE

Azione Corruga il mento

ORIGINE INSERZIONE

Gioghi alveolari Cute del mento

MUSCOLI MASTICATORI

Muscoli scheletrici, partono dalle ossa del cranio e agiscono sull’art. ATM. Innervati dal trigemino.

M. TEMPORALE Triangolare. La fascia temporale, è una lamina fibrosa che va dalla linea temporale sup. sino

all’arcata zigomatica

Azione innalza e sposta la mandibola

ORIGINE INSERZIONE

Mediale Pr. Coronoideo della mandibola

Linea temporale inf. del parietale (sopra la fossa mandibolare) 

M. MASSETERE Rettangolare.

Azione Alza la mandibola

 ORIGINE INSERZIONE

Pt. SUPERFICIALE Lato esterno margine inf. dell’arcata zigomatica Tuberosità masseterina, angolo della

mandibola

Pt. PROFONDA Parte posteriore del margine inf. di arcata zigomatica

M, PTERIGOIDEO LATERALE Mediale al ramo della mandibola, dentro fossa infratemporale.

Azione contrazione con m. opposto porta avanti mandibola, contrazione da 1 lato porta avanti e lato opposto

 ORIGINE INSERZIONE

Capo SUPERIORE Fossa infratemporale (grande ala mandibolare) Diventano un solo ventre e vanno alla fossetta

pterigoidea del collo del condilo della mandibola,

Capo INFERIORE Lamina laterale del pr. Pterigoideo dello sfenoide capsula e disco articolare di ATM

M. PTERIGOIDEO MEDIALE

Azione Alza la mandibola

ORIGINE INSERZIONE

Fossa pterigoidea del mascellare Tuberosità pterigoidea (faccia interna angolo della mandibola

TRONCO

Il tronco è formato da diverse sezioni che in ordine sono collo, torace, addome e pelvi.

Dietro il tronco è formato dal rachide (colonna vertebrale + muscoli e articolazioni) con funzione di sostegno.

COLLO Connette il resto del corpo alla testa e permette il passaggio di midollo spinale, vasi e nervi.

 

Dietro ha costituzione simile al rachide di cui contiene il tratto cervicale. Anteriormente è composto da

fasce muscolari che contengono organi, vasi e nervi.

TORACE Dal rachide partono le coste che formano la gabbia toracica separata dalla cavità addominale

 

dal muscolo diaframma rivestita da m. intrinseci (che hanno origine e inserzione nella stessa struttura) ed

estrinseci. A questo è unito l’arto sup. tramite la cintura pettorale (scapola e clavicola).

ADDOME Dietro c’è il rachide e davanti muscoli e fasce che formano la parete addominale

 

PELVI Composta dalle parti terminali del rachide (sacro e coccige) connessi alla cintura pelvica (ossa

 

dell’anca). Sotto è chiuso da una struttura muscolo-fasciale, dal diaframma pelvico (cute) e dal perineo

(parte terminale del tratto digerente e urinario oltre che genitali esterni).

COLONNA VERTEBRALE

Scheletro del rachide. Formato da 33/34 vertebre tra loro articolate. Decorre dal cranio, con cui è articolato alla

pelvi (di cui fa parte). Divisa in 5 regioni:

1. Cervicale – Dietro al collo. Composto da 7 vertebre. Art. con condili occipitale e I vertebra toracica.

2. Toracico – 12 vertebre articolate con i segmenti sopra cervicale e sotto lombare.

3. Lombare – Cinque vertebre. Parte dell’addome.

4. Segmento sacrale – Formato da 5 vertebre fuse a formare l’osso sacro. Art. laterale con osso dell’anca.

5. Seg. Coccigeo – Formato da 4/5 vertebre unite che formano il coccige, frammento rudimentale parte dello

scheletro delle pelvi, insieme a sacro e ossa dell’anca.

La colonna vertebrale, vista lateralmente (destra – naso a dx) presenta delle tipiche curvature: due convessità a

livello toracico e sacrale (curve primarie) e due concavità a livello cervicale e lombare. Le curve primarie sono

dovute alla posizione de feto, la convessità cervicale a causa del sollevamento della testa da parte del neonato e la

convessità lombare per la postura eretta. Il passaggio tra la convessità lombare e la concavità sacrale è molto

brusca e permette di individuare il PROMONTORIO.

Vista anteriormente si vede una leggera concavità a sinistra nel tratto toracico, forse per la presenza del cuore, e

due convessità sopra e sotto.

Dentro la colonna vertebrale scorre il canale vertebrale per il susseguirsi dei fori vertebrali, dove scorre il midollo.

CARATTERISTICHE GENERALI VERTEBRE

Composte da t. spugnoso rivestito da t. compatto. Sono composte da un corpo (parte più voluminosa) e un arco,

da cui i processi trasversi, articolare e spinoso, che delimitano il foro vertebrale. Tra loro si articolano mediante il

disco intervertebrale. CORPO - ventrale, al centro si nota il t. spugnoso e attorno un

anello di t. compatto (epifisi anulare). Il corpo ha una faccia

intervertebrale sup. e inf., la pt compatta è concava verticalmente

e presenta anche una concavità all’estremità ventrale del foro.

ARCO – composto ventroposteriormente, fatto da peduncolo,

lamina e processi originati.

Peduncoli: Uniscono il corpo alle lamine, sono concavi e formano le

incisure vertebrali sup. e inf., quando due vertebre sono contigue si

forma il foro intervertebrale, che dà passaggio al nervo.

Lamina: Inclinate vs il basso, si uniscono sulla linea mediana. Sono

unite ai processi trasverso e spinoso. Le lamine di vertebre

contigue si sovrappongono.

Processi articolari: Sono 4, due sup. diretti cranialmente che si art.

con la faccetta art. con il pr. art. della vertebra superiore, e il pr.

art. inf. diretto vs il basso. Le faccette sono rivestite da cartilagine

ialina.

Processo spinoso: origina dalla linea mediana di congiunzione delle

lamine ed è diverso per i vari tratti della colonna vertebrale.

VERTEBRE CERVICALI

Più piccole delle altre perché devono portano carico minore.

Corpo – Quadrangolare. Maggiore in senso trasversale. Ha sul lato ventrale i

processi uncinati, superiormente è convessa e inferiormente è concava con

infossamenti a livello degli uncini della vert. sottostante.

Peduncoli: Hanno le incisure vert. superiore più sviluppate di quelle inf.

Lamine: Larghe e sottili.

Processi trasversi: Sono formati da 2 lamine e insieme al peduncolo creano il

foro trasversario, in cui passano i vasi vertebrali. La lamina ant. è connessa al

corpo, quella post. ai processi articolari. In C6 il tubercolo anteriore è molto

sviluppato ed è detto tub. Carotideo perché è un pt di repere per la carotide

comune.

Processi articolari: La faccia sup. è inclinata

Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Riassunto esame Anatomia: apparato locomotore, prof. Mammola Pag. 1 Riassunto esame Anatomia: apparato locomotore, prof. Mammola Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia: apparato locomotore, prof. Mammola Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia: apparato locomotore, prof. Mammola Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia: apparato locomotore, prof. Mammola Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia: apparato locomotore, prof. Mammola Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia: apparato locomotore, prof. Mammola Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia: apparato locomotore, prof. Mammola Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia: apparato locomotore, prof. Mammola Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia: apparato locomotore, prof. Mammola Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia: apparato locomotore, prof. Mammola Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia: apparato locomotore, prof. Mammola Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia: apparato locomotore, prof. Mammola Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lydia90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Mammola Caterina Loredana.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community