Il nervo vestibolare diviene un tronco unico nel condotto uditivo interno, attraversa l’angolo ponto
cerebellare ed entra nel ponte dove termina in quattro nuclei vestibolari (superiore, laterale, mediale,
discendente) o direttamente nel cervelletto.
Dai nuclei partono fibre per la corteccia, il cervelletto, i nuclei oculomotori attraverso il flm, i mn alfa e
gamma del midollo spinale tramite le vie vestibolo spinali, mediale e laterale.
EQUILIBRIO
Consiste nell’ottenere la migliore reazione in presenza di stimoli gravitazionali o acceleratori. Diversi organi
sono coinvolti: vista, apparato vestibolare, apparato propriocettivo muscolo-articolare-tendineo, tatto e
udito. L’unico deputato esclusivamente all’equilibrio è quello vestibolare. Le pricipali funzioni sono:
- Posizione del capo: mediato dai recettori della macula e dalle info alla corteccia
- Mantenimento dello sguardo: recettori ampollari deli canali semicircolari. L’occhio segue dapprima
un movimento lento in presenza di accelerazione rotatoria in direzione opposta al mov del capo,
successivamente (quando l’immagine è acquisita), l’occhio torna rapidamente in posizione di
partenza con movimento rapido e consensuale al mov del capo. Determina il nistagmo fisiologico
(susseguirsi di movimenti lenti controlaterali al movimento del capo e movimenti rapidi
omolaterali). Il nistagmo è involontario e non simulabile.
- Mantenimento della postura. Evitare cadute su piani inclinati
Le cellule cigliate hanno un’attività di base (così inibizione è riduzione del tono basale –rilascia meno
glutammato-). A questo si somma uno stimolo eccitatorio se le stereociglia si flettono verso il
kinociglio, inibitorio viceversa (iperpolarizzazione). Il neuromediatore è il glutammato
FISIOLOGIA
I recettori ampollari percepiscono accelerazione rotatoria. l’inerzia dell’endolinfa rispetto al movimento
del capo determina una spinta sulla cupola nella direzione opposta al movimento.
- I kinocigli dei canali semicircolari laterali sono posti sul versante utricolare:
- Flessione utriculipeta: eccitazione
- Utriculifuga inibizione.
Negli altri canali la reazione è opposta essendo i kiniocigli sul versante canalare.
Esempio: rotazione capo sul piano orizzontale a sinistra:
- Deflessione utriculipeta eccitatoria nel canale semicircolare omolaterale alla direzione di rotazione
del capo (Sinistra).
- Deflessione utriculifuga inibitoria a destra.
I canali agiscono nelle seguenti coppie:
- Canali semicircolare laterale destro e sinistro
- Canale semicircolare superiore destro – canale semicircolare posteriore sinistro
- Canale semicircolare posteriore destro – canale semicircolare superiore sinistro.
I canali funzionano anche in assenza del canale coppia (eccitazione, inibizione anche nel singolo recettore).
-
Anatomia
-
Anatomia e fisiologia - anatomia sistema linfatico
-
Anatomia umana
-
Anatomia e fisiologia - Cuore