Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Anatomia dell'apparato locomotore Pag. 1 Anatomia dell'apparato locomotore Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia dell'apparato locomotore Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia dell'apparato locomotore Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia dell'apparato locomotore Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ossa del cingolo toracico

Scapola

Clavicola

Ossa della parte libera

Omero

Radio laterale e ulna mediale

8 ossa Carpo, metacarpo, falangi

Faccia palmare anteriore dorsale posteriore

Omero si articola con cavità della scapola

Le facce articolari permettono la prono-supinazione

Articolazione radio-carpica

Solco del capolungo del bicipite sull'omero

Scapola dorsalmente, spina, fossa sovra e sottospinata accolgono i muscoli

Cingolo scapolare

Scapola osso piatto, marg. mediale-vert, fossa sottoscapolare x muscolo sottoscapolare

Cavità glenoidea, liscia con cart. articolare, concava sferica, ospita la testa dell'omero.

La testa dell'omero non è ben fissa, la cavità glenoidea è più piccola ma rivestita di cartilagine e continua col cercine glenoideo.

Processo coracoideo in avanti

Acromion: terminazione ampia della spina della scapola. La testa dell'omero è mantenuta dall'acromion e dal processo coracoideo.

Sottoscapolare intrarotatore

Sovra e

sottospinato extrarotatori

Articolazione scapolo omerale,enartrosi con l'acromion

Clavicola: sulle estremità ci sono faccette di articolazione con il manubrio sternale e

No osso lungo,xk no epifisi e midollo osseo

È importante xk responsabile del collegamento tra omero e tronco.

Articolazione sterno clavicolare: art. a sella,permette due mov in due piani

Movimenti anteposizione e retro posizione,elevazione e depressione

Articoloazione acromion-clavicolare

Omero:epifisi prossimale con grande e piccola tuberosità con in mezzo il solco del tendine capolungo del

Il capolungo è rivestito da guaine per evitare attrito nell'osso.bicipite brachiale.

Restringimento,collo anatomico,che poi si allarga nella testa dell'omero

Collo chirurgico,sotto l'epifisi , in caso di amputazione

Diafisi con tuberosità deltoidea in cui si inserisce il muscolo deltoide.

Epifisi distale:lateralmente il condilo impegnato con la testa del radio; la troclea su cui si

Posiziona l'ulna. Anteriormente una fossa radiale e coronoidea su cui vengono ospitate ulna e radio durante la flessione. Epicondilo laterale per inserzione a legamenti collaterale mediale e laterale che stabilizzano l'articolazione del gomito. Posteriormente una fossa olecranica dove si inserisce la sporgenza dell'ulna in estensione del gomito.

Radio e ulna: di scavalcare l'ulna durante la prono-supinazione. Testa del radio cilindrica, capace sopra la testa la fossetta del capitello dell'omero. Ulna: processo oleocranico e coronoideo che si inseriscono posteriormente e anteriormente nelle fosse dell'omero nella flesso-estensione. Tuberosità radiale dove si inserisce il bicipite brachiale. Epifisi distale: processo stiloideo del radio e ulna che stabilizzano l'articolazione radio-carpica.

Mano: carpo: serie prossimale scafoide, semilunare, piramidale, pisiforme. Carpo serie distale: trapezio, trapezoide, capitato, uncinato. Metacarpo: 5 falangi: 2 nel 1° dito, 3 nelle altre.

dita articolazione a sella tra trapezio e 1° metacarpo ossa metacarpali sono ossa lunghe le ossa del carpo avvolte da legamenti mantenute in posizione dal legamento trasverso del carpo – tunnel canale del carpo carpale – entro il quale passa un nervo ossa del carpo importanti per lo studio dell'età ossea, si deduce se l'ossificazione è corretta, se l'ipofisi funziona bene. OSSA DEL CINGOLO PELVICO Anca: ileo ischio pube anca + sacro + coccige BACINO o PELVI OSSA DELLA PARETE LIBERA DELL'ARTO INF – coscia Femore – gamba Tibia mediale, fibula laterale, rotula – Tarso, metat., falangi piede Tarso: Astragalo, calcagno ossa prossimali + 5 ossa distali OSSA DELL'ANCA c'è una cavità rivestita dal cart. Articolare su cui si articola la testa del femore. Cavità acetabolare in articolazione col femore. Fossa dell'acetabolo con tessuto adiposo. Sinfisi: art. poco mobile o per

continuità

Sinfisi pubica: il bacino deve dilatarsi al parto

Ileo: fossa iliaca di destra: colon cieco

fossa iliaca di sx: colon discendente o sigma

sporgenze, spine iliache, punto di origine o inserzione dei muscoli

posteriormente la tuberosità iliaca: sup. liscia auricolare per articolazione col sacro.

Linea arcuata: chiude il volume superiore del bacino e delimita lo stretto superiore del bacino, fessura.

Ramo superiore e inferiore che si articolano. Pube e ischio

Spine ischiatiche: segnano delle misure per il feto

Osso sacro dato dalla fusione delle 5 vertebre sacrali. Le ali del sacro si articolano alla sup. auricolare dell'ileo.

Promontorio sacrale, punto di repere

Linee arcuate delimitano una apertura.

Angolo sottopubico maggiore nella donna

Stretto superiore: tra promontorio sacrale e branca orizzontale del pube

Stretto inferiore: punta del coccige e margine inf della sinf pubica

Linee glutee: delimitano i muscoli glutei che lasciano l'impronta sulla faccia

dell'ileo

FEMORE

Superficie convessa più estesa della fossa acetabolare dell'ileo.

Legamento rotondo interarticolare mantiene in posizione il femore.

Collo anatomico. Alla base del collo ci sono due sporgenze, grande e piccolo trocantere. Punti di inserzione dei muscoli.

Collo chirurgico, restringimento su cui si può operare in caso di amputazione, permette di salvare l'articolazione coxo-femorale.

Diafisi con midollo osseo giallo, epifisi con midollo osseo rosso.

Epifisi distale con superficie articolare per la patella, solco patellare.

Epicondilo mediale e laterale dove inseriscono i legamenti collaterali.

Condili femorali postero inferiori in articolazione con le ossa della gamba.

Fossa intercondiloidea che contiene i legamenti crociati.

PATELLA

Osso sesamoide, si forma nello spessore del tendine del muscolo quadricipite femorale.

Base apice. Dalla base esce la prosecuzione del tendine del quadricipite.

Sotto l'apice il legamento rotuleo la unisce alla tibia.

Superficie articolare.

rivestita da cart.art.Faccetta mediale e laterale di articolazione per i due epicondili femorali

GAMBA : TIBIA E FIBULA

Le ossa hanno una membr.interossea che si inserisce sul margine delle ossa,creste interossee

La membrana separa i flessori dagli estensori

TIBIA

Superficie pianeggiante lat e med impegnata col femore

Tuberosità tibiale anteriore , inserzione del legamento rotuleo

Posteriormente cavità concave per i condili femorali

Eminenza intercondiloidea , inserzione dei leg.crociati.

Epifisi distale con malleolo mediale delimita lateralmente l’articolazione tibiotarsica

FIBULA,malleolo laterale x art.tibiotarsica

OSSA DEL PIEDE

Tarso:astragalo + calcagno,serie prossimale(navicolare) o scafoide + cuboide + 1°2°3° cuneiforme,serie distale

Metatarso: 1° … 5° metatarsale

Falangi: 2 nel 1°dito, 3 nelle altre dita

ARTICOLAZIONE TIBIOTARSICA

Tendine calcaneare,d’Achille , inserzione del tricipite surale

Ossa sesamoidi tra metatarsi e falangi

utilizzando t.connettivo fibroso interposto. (dentata tra ossa parietali,squamosa tra temporali e parietali,armonica tra ossa nasali e palatine,schindilesi-incastrocome tra rostro dello sfenoide e vomere) Gonfosi,fissano i denti nelle cavità alveolari con t.connettivo fibroso interoposto(leg.periodontale) Sinfisi,superfici articolari rivestite di t.fibro-cartilagineo corpi vertebrali,pube sedi in cui centri adiacenti di ossificazione compaiono all’interno di unaSincondrosi,nellemassa di cartilagine ialina. La placca epifisaria o cartilagine metafisaria rappresenta ilt.connettivo specializzato che unisce le superfici ossificate con sincondrosi temporanea. In–seguito al completamento si forma una sinostosi. T.cartilagineo interposto sterno,1costa Sinostosi,t.osseo neoformato Sindesmosi, articolazioni fibrose dove i segmenti ossei sono congiuntida legamenti interossei dell'avambraccio e della gamba Membrana - Sinelastosi: articolazioni fibrose dove le superfici ossee sono unite da tessuto connettivo elastico. - Tessuto fibroso tra le lamine vertebrali DIARTROSI, per contiguità Segmenti ossei separati da una cavità articolare piena di liquido sinoviale, sono rivestiti da cartilagine articolare. La capsula articolare è formata da una capsula fibrosa densa e robusta a fasci intrecciati che riceve vasi e nervi, oltre a una membrana sinoviale che produce il liquido sinoviale e lo ricambia per mantenere l'articolazione giovane (le cellule rimuovono il vecchio liquido e producono quello nuovo). Strutture di supporto: legamenti capsulari e intraarticolari (entrano nella cavità articolare). Possono essere fibrosi o fibroelastici. Periferici o a distanza: prolungamenti della cartilagine articolare che avvolgono l'altro segmento osseo quando si muove troppo. Questi includono cerchi e dischi che rendono armoniche le superfici articolari, altrimenti difficilmente compatibili.

Articolazione corretta: l'articolazione menischi, avvolgono i condili del femore e rendono liquido sinoviale, giallo pallido, viscoso, ricco di complessi glicoproteici. Sono presenti immunoglobuline, enzimi, elettroliti, glucosio, urea, acido ianulorico. Forma un velo sottile nelle c.art.

CLASSIFICAZIONE DI ARTROSI

  1. A superfici Piane o artrodie: pianeggianti, movimenti di scorrimento tra le faccie vertebrali, tra acromion e estremità laterale clavicola a superfici curve:
  2. Sferartrosi o enartrosi: superfici a forma di segmento di sfera, movimento attorno ai 3 assi, flesso-est, abd-add, rotazione int-est, circonduzione, 3° libertà. Es. art. scapolo-omerale, coxo-femorale.
  3. Condilartrosi o ellissartrosi: superfici ovoidali, movimento bi-assiale, flesso-est asstrasversale, abd-add asse antero-post, 2° libertà. 2 assi. Es. art. temporo-mandibolare, radio-carpica.
  4. Pedartrosi o sellartrosi: a sella una concava e una convessa disposte ortogonalmente, bi-assiali, fless-est asse

trasversale,abd-add asse antero-post. 2 assi,2°libertàES. art trapezio-1°metacarpale, art.sterno clavicolare5- ginglimi angolari, cilindriche con asse cilindrico perp.al piano di movimento, uni-assialicon movimenti nell’asse trasversale di flesso-est.Es.Art omero-ulnare, femoro-tibialecilindriche con asse parall all’asse di mov, uni assiali6- ginglimi laterali, con movimentonell’asse longitudinale di rotazione.Es. Art radio-ulnare prossimale e distale, art atlo-odontoidea

CARTILAGINE ARTICOLARE Liscia,elastica,resistente all’usura.È un

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
20 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rob1993 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia dell'apparato locomotore e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Falcieri Elisabetta.