vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PANCREAS:
→ è una ghiandola esocrina ed endocrina
→ la parte esocrina secerne succo pancreatico che è composto da enzimi proteolitici, glicolitici
e lipolitici
→ la parte endocrina secerne insulina, glucagone e somatostatina
FEGATO:
→ presenta due lobi separati dal legamento falciforme
→ da sotto si vede un lobo quadrato davanti all'ilo epatico e un lobo caudato dietro l'ilo epatico
→ nell'ilo epatico entrano l'arteria epatica e la vena porta, emergono i dotti epatici, che poi si
uniscono al dotto cistico a formare il coledoco
Apparato scheletrico
→ FUNZIONE: supporto e protezione
Divisione dello scheletro:
→ SCHELETRO ASSILE: comprende cranio, colonna vertebrale, sterno e coste
→ SCHELETRO APPENDICOLARE: connette il tronco con gli arti
CRANIO:
→ si divide in splancnocranio e in neurocranio
→ lo splancnocranio (o complesso facciale), è formato da ossa che proteggono e sostengono le
parti iniziali delle vie digerenti e respiratorie
→ la parte superiore dello splancnocranio comprende l'osso frontale (impari) con la sua
sporgenza, la glabella
→ sotto la glabella troviamo il naso, costituito dalle ossa nasali più cartilagini e tessuto adiposo
→ i seni paranasali sono cavità d'aria, sono quattro, mascellari, frontali, etmoidali e sfenoidali
→ sotto il naso c'è l'osso mascellare, le arcate dentali (superiore e inferiore) e l'osso
mandibolare (parte mobile)
→ la mandibola è connessa tramite il ramo mandibolare all'osso temporale (pari)
→ la cavità orbitaria è delimitata superiormente dall'osso frontale, lateralmente dall'osso
zigomatico, inferiormente dall'osso mascellare, mentre nel lato interno troviamo due strutture
ossee, l'etmoide e l'osso lacrimale
→ l'osso temporale comprende il processo mastoideo, il meato acustico, la testa del condilo
della mandibola, quest'ultima facente parte dell'articolazione temporo-mandibolare, è presente
anche il foro ovale per il passaggio del nervo mandibolare
→ il neurocranio è costituito da ossa che delimitano la cavità sede dell'encefalo
→ guardando la calotta cranica superiormente e partendo dalla parte frontale, troveremo l'osso
frontale (impari) congiunto tramite la sutura coronale all'osso parietale (pari), l'osso parietale
presenta la sutura sagittale, posteriormente c'è l'osso lambda, la sutura lambdoidea e l'osso
occipitale, posteriormente e scendendo verso il basso dall'osso occipitale troviamo la
protuberanza occipitale esterna
→ sull'osso parietale troviamo il foro parietale dal quale escono le vene emissarie
→ al lato della calotta cranica, sotto le ossa parietali, troveremo l'osso temporale e l'osso
sfenoide (impari)
→ guardando la calotta cranica dall'interno, possiamo suddividerla in fossa cranica anteriore,
fossa cranica media e fossa cranica posteriore
→ la fossa cranica anteriore è costituita dall'osso frontale, dove troviamo la cresta frontale e la
faccia superiore della parte orbitale, l'osso etmoide (impari), dove troviamo la crista galli, la
lamina cibrosa e i fori per il nervo olfattivo e l'osso sfenoide, del quale solo la piccola ala fa
parte della fossa cranica anteriore
→ la fossa cranica media è costituita dalla restante parte dell'osso sfenoide, del quale fanno
parte il processo clinoideo anteriore, il foro ottico, il chiasma ottico (ove si incrociano i nervi
ottici), il foro ovale (ove passa il nervo mandibolare), la fessura orbitale superiore, il foro
spinoso (ove passano l'arteria e la vena meningea medie e il nervo spinoso), la grande ala e la
sella turcica (ove troviamo la fossa ipofisaria, il processo clinoideo posteriore e, scendendo ai
lati di quest'ultimo, il foro rotondo per il nervo mascellare), l'altro osso che fa parte della fossa
cranica media è l'osso temporale, del quale fa parte la piramide, la cui cima segna il limite tra
la fossa cranica media e quella anteriore e dove troviamo l'impronta del ganglio semilunare del
nervo trigemino
→ la fossa cranica posteriore comprende il lato discendente della piramide dell'osso temporale,
l'osso parietale e l'osso occipitale, ove troviamo il clivo di Blumenbach, il forame magno per il
bulbo (o midollo allungato) e il condilo
→ vi sono articolazioni a cerniera fra le ossa del cranio, anche dette articolazioni fisse
COLONNA VERTEBRALE:
→ è costituita da vertebre
→ la porzione cervicale prevede sette vertebre (C1-C7)
→ la porzione toracica prevede dodici vertebre (T1-T12)
→ la porzione lombare prevede cinque vertebre (L1-L5)
→ la porzione sacrale prevede cinque vertebre fuse (S1-S5)
→ la porzione coccigea prevede quattro o cinque vertebre rudimentali
→ le vertebre sono impilate l'una sull'altra e seguono delle curvature che aumentano l'elasticità
della colonna vertebrale nel seguire e sostenere il peso della cavità cranica
→ nel distretto cervicale c'è una curvatura anteriore chiamata lordosi cervicale
→ nel distretto toracico c'è una curvatura posteriore chiamata cifosi toracica
→ nel distretto lombare c'è una curvatura anteriore chiamata lordosi lombare
→ nel distretto sacrale c'è una curvatura posteriore chiamata cifosi sacrale
→ le curvature sono essenziali per il funzionamento della colonna vertebrale
→ la C7 è anche detta vertebra prominente poiché è la prima che riusciamo a sentire
→ la C1 si chiama atlante, si ha il passaggio dal cranio alla colonna vertebrale
→ la C2 si chiama epistrofeo, il dente dell'epistrofeo entra nell'atlante per facilitare la rotazione
del cranio
→ a livello di T2, sullo sterno, troviamo l'incisura del Louis
→ a livello di T4-T5 si trovano i bronchi principali
→ a livello di T12 abbiamo un punto di repere
→ a livello di L1-L2 si fa il prelievo di midollo
→ a livello di L2 il midollo spinale perde consistenza (cauda equina)
VERTEBRE:
→ sono 33-34 in totale
→ sono costituite da corpo (parte ventrale) e arco vertebrale (parte dorsale)
→ l'arco è a forma di C con tre sporgenze (o processi), due laterali, i processi trasversi con i
quali si articolano le cose e un processo posteriore, il processo spinoso
→ tra il corpo e l'arco c'è il foro vertebrale, attraverso il quale passa il midollo spinale
→ tra le vertebre troviamo i dischi intervertebrali, i quali hanno al centro un nucleo polposo che
funge da ammortizzatore, attorniato da un anello fibroso che mantiene in sede il nucleo
→ la C1, ovvero l'atlante, non possiede il corpo, possiede solo l'arco (anteriore e posteriore)
attraverso il quale passa il midollo allungato (o bulbo), possiede una faccetta articolare per il
dente dell'epistrofeo, possiede due tubercoli, uno anteriore e uno posteriore, due processi
trasversi, ciascuno dei quali ha un foro trasversario, non possiede un processo spinoso,
possiede una faccetta articolare per il condilo dell'osso occipitale, possiede una faccetta
articolare inferiore per l'epistrofeo ed è visibile il solco dell'arteria vertebrale
→ la C2, ovvero l'epistrofeo, possiede un corpo, il dente che funge da asse di rotazione per
l'atlante e l'arco, possiede inoltre una faccetta articolare posteriore per il legamento trasverso
dell'atlante e una faccetta articolare superiore sempre per l'atlante, il suo processo spinoso è
bifido, possiede due processi trasversi con foro trasversario e una faccetta articolare anteriore
per l'arco anteriore dell'atlante
→ attraverso i fori trasversari delle vertebre da C1 a C6, passano l'arteria e le vene vertebrali
→ le vertebre da C2 a C7 hanno il processo spinoso bifido
→ le vertebre da C3 a C7 hanno un corpo piccolo con diametro laterale maggiore di quello
antero-posteriore, la faccia superiore è concava e quella inferiore è convessa, hanno un foro
vertebrale largo e triangolare, i processi trasversi sono piccoli, ma possiedono i fori trasversari
→ le vertebre toraciche hanno un processo spinoso lungo
→ i processi trasversali dalla vertebra T1 alla T12 sono collegati alle coste
→ il corpo delle vertebre lombari è più grande di quello delle vertebre toraciche, hanno un
processo spinoso corto e robusto e il loro foro vertebrale è triangolare
GABBIA TORACICA:
→ è costituita dalla colonna vertebrale (T1-T12), dallo sterno e dalle coste
→ le coste sono dodici paia e connettono lo sterno alle vertebre toraciche
→ le coste sono segmenti ossei piatti che arrivano allo sterno, dalla sesta costa in poi sono
correlate allo sterno tramite cartilagine ialina, l'undicesima e la dodicesima costa sono libere
→ le coste vere sono quelle la cui cartilagine si connette direttamente allo sterno, vanno dalla
prima alla settima
→ le coste false sono quelle che sono connesse allo sterno tramite un ramo di cartilagine ialina
che si connette ad un'altra cartilagine e vanno dall'ottava alla decima, poiché l'undicesima e la
dodicesima costa sono libere
→ la testa della costa è unita al processo trasverso della vertebra, seguono poi il collo, il
tubercolo, l'angolo e il corpo della costa
→ lo sterno, partendo verso l'alto e procedendo verso il basso, presenta l'incisura giugulare
all'inizio del manubrio, l'incisura del Louis tra manubrio e corpo che costituisce un punto di
repere e poi c'è il processo xifoideo (sesso dipendente)
→ la prima costa possiede il tubercolo per il muscolo scaleno, essa passa sotto la clavicola
(sotto la quale passano le vene e le arterie succlavie)
→ la seconda costa ha il tubercolo per il dentato
→ a livello del margine inferiore delle coste passano vena, arteria e nervo intercostali in ordine,
a livello del margine superiore passano vena e arteria intercostali in ordine
ARTO SUPERIORE:
→ la clavicola e la scapola formano il cingolo scapolare che connette il tronco all'arto superiore
→ dalla scapola riesco a sentire la spina, rilievo di forma triangolare che sporge dalla faccia
posteriore
→ in basso posso sentire l'angolo inferiore della scapola
→ le parti principali della scapola sono il processo coracoideo che dà attacco a gruppi muscolari
e la parte terminale della spina, detta acromion, la quale si articola direttamente con la
clavicola
→ fra la superficie della clavicola e l'omero si crea una zona di vicinanza, ove si ha
l'articolazione con la testa rotondeggiante dell'omero, articolazione molto mobile, ma instabile,