Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 87
Anatomia completo Pag. 1 Anatomia completo Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia completo Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia completo Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia completo Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia completo Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia completo Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia completo Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia completo Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia completo Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia completo Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia completo Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia completo Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia completo Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia completo Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia completo Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia completo Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia completo Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia completo Pag. 86
1 su 87
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Piccola differenza: alcune vene vanno verso la superficie e quindi vanno a portare il sangue venoso verso la

parete dell'addome posteriore, questo ha come conseguenza: se c'è qualche cellula tumorale che finisce nelle

vene può formare delle metastasi nella parete addominale posteriore. I vasi decorrono alla periferia della

piramide.

I gromeruli sono dentro una cavità/capsula (corpuscolo di Malpighi) che raccoglie la pre-urina che trasuda

dai gromeruli; il sangue scorre nel gromerulo, viene filtrato, esce e va a finire nella capsula che avvolge la

cavità, esce in un sistema di tubuli che servono per portare la pre urina, essi la modifica e in parte la

riassorbono → acqua.

Dal punto di vista funzionale nel rene c'è un'unità nurfo-funzionale che serve per produrre urina, i nefroni, 1

milione e mezzo per ogni rene, costituiti da struttura tondeggiante: corpuscolo renale del Malpighi dentro al

quale c'è un gromerulo renale, dentro il quale c'è un sistema di tubuli. I nefroni hanno lunghezza diversa, in

relazione alla capacità di concentrare l'urina.

I corpuscoli renali nella corticale, il tubolo, alcuni nefroni hanno l'ansa corta nell'85% dei casi, mentre altri

molto lunga fino quasi all'apice della papilla 15%, che sono più importanti per il riassorbimento della pre-

urina.

Come è fatto nefrone? L'arteria interlobulare origina un capillare: arteria efferente,

passa tra la base della piramide e la corticale, essa origina da

un'arteria arciforme → arteria lobulare, piccolo capillare che si

ramifica: gomitolo vascolare e da origine all'arteriola in uscita

afferente: gomitolo che ha un'arteria efferente ed afferente →

capillare particolare, rete mirabile arteriosa → arteria che esce

ed entra.

Il gomitolo è incappucciato dalla capsula formando il

corpuscolo di Malpighi e la pre-urina passa all'interno della

capsula e poi fuoriesce con un tubolo; il corpuscolo renale ha

un polo in cui entra ed escono i vasi: polo vascolare e l'altro

polo dove esce il tubolo e anche la pre-urina: polo urinifero.

Dopo il corpuscolo renale c'è un tubolo, costituito da più parti: primo tratto è chiamato tubulo contorto

prossimale poiché ha un andamento complicato, esso cambia forma e dimensione passa nella piramide renale

e forma una forcina, scende e risale: ansa di Henle. Il braccio ascendente ritorna poi verso la corticale: tubulo

contorto distale, passa vicino al polo vascolare del corpuscolo renale dove fa una specializzazione chiamata

apparato iuxta-glomerulare. Esso va gettarsi in un canale che scende verso l'apice della papilla: dotto

collettore, il quale raccoglie tanti tubuli contorti distali e sbocca poi come dotto papillare liberando urina nel

calice minore.

Come è fatto il corpuscolo renale?

Ha una forma tondeggiante con un polo vascolare e un polo urinifero che origina dal tubulo contorto

prossimale; la parete prende nome di capsula di Bowman : è costituita da cellule appiattite che si continuano

con le cellule del tubulo. La parete poi si ribatte sulle anse glomerulari, sui vasi sanguigni del glomerulo,

dove le cellule diventano podociti (a forma di polipi).

I vasi entrano nella capsula, parete appiattita, e cellule della capsula quando avvolgono la parete del vaso, le

cellule avvolgono il vaso come dei polipi. Le cellule presenti nei gromeruli sono: cellule endoteliali

fenestrate, poi due citi col prolungamenti che si inventano tra di loro, Tra essi ci son cellule endoteliali

fenestrati, podociti con prolungamenti che si indentano tra di loro, tra i prolungamenti ci sono degli spazi

chiamati fessure di filtrazione (25 nm) attraverso esse fuoriesce il liquido, sono chiuse da un sottile

diaframma. Questo spazio corrisponde al diametro dell'albumina, negli esami serve per vedere che non deve

passare nelle urine.

Altro tipo di cellule: cellule del mesangio glomerulare → cellule di sostegno che servono per sostenere le

anse vascolari e contengono delle proteine contrattili, secernano sostanze vasoattive, possono modulare la

pressione all'interno del glomerulo e hanno proprietà fagocitarie.

Bisogna conoscere le cellule perché la malattia è di pertinenza del nefrologo che studia la funzionalità del

rene quando ci sono patologie o infezioni dei gromeruli vanno a vedere dove si depositano gli anticorpi e a

seconda di questo fanno diagnosi, mentre l'urologo è un chirurgo.

L'arteriola afferente ha calibro più grosso dell'efferente e quindi il sangue è facilitato ad entrare. Risultato: la

pressione nel glomerulo è alta: tende a far uscire liquidi all'interno della capsula di Bowman per formare la

pre-urina. Quest'ultima entra nel sistema del tubo, circa 150-200 l ogni giorno di pre-urina che in parte viene

riassorbita, il riassorbimento non è uniforme ma selettivo per mantenere l'equilibrio acido-base ed eliminare

le sostanze tossiche.

Dal polo urinifero passa nel dotto: tubulo contorto prossimale, mono-stratificato che ha un epitelio

assorbente → sulla superficie della cellula ci sono tanti microvilli e alla base delle cellule ci sono

estroflessioni di membrana e tanti mitocondri: caratteristica degli epiteli assorbenti.

Il tubulo contorto prossimale quando cambia direzione diventa molto sottile: parte discendente → ansa di

Henle. Le cellule sono poche, piccole e appiattite con pochi microvilli, poi l'ansa di Henle diventa più spessa

fino al tubulo contorto distale che ha cellule alte: cilindriche, che hanno mitocondri alla base ma non hanno

microvilli; da qui si va al tubulo collettore.

A livello dei tubuli abbiamo dei vasi sanguigni a bassa pressione perché derivano dalle arteriole efferenti e

perché vanno a finire nel sistema venoso: sistema di vasi che riassorbe i liquidi della pre-urina.

Come si dispongono i capillari attorno all'ansa di Henle?

I capillari scendono e risalgono con l'ansa, formano giunzioni → sinostosi, in orizzontale: importante perché

questo sistema permette di stabilire un gradiente di concentrazione di soluti nell'interstizio; all'apice delle

papille si forma area con densa concentrazione di soluti e alla base della papilla sarà più bassa. Questo fa sì

che l'urina che è presente nei dotti collettori scenda verso l'apice della papilla. Il liquido che sta passando

viene richiamato dall'interstizio per la pressione osmotica. In questo modo l'urina si concentra grazie anche

ad un ormone antidiuretico che rende i dotti collettori permeabili all'acqua, questo ormone è prodotta

nell'ipotalamo, se manca oppure ci sono dei recettori non funzionanti, producono molta urina fino a 17 l al

giorno e si ha il cosiddetto diabete insipido → l'urina non sa di niente perché è diluita. Nel diabete mellito

(urina dolce) abbiamo grande quantità di zucchero nel sangue, quindi tanto glucosio nella pre-urina, il rene

filtra il plasma con grande quantità di glucosio. Nei tubuli il riassorbimento di glucosio avviene fino alla

strutturazione dei trasportatori, se ce ne sono troppi i trasportatori non ce la fanno, quindi rimane glucosio

nella pre urina e aumenta la pressione osmotica: l'urina non si concentra più.

Istologia delle diverse parti del tubolo renale:

il grosso del riassorbimento avviene a livello del tubolo contorto prossimale dove gran parte del liquido

viene riassorbito; quando la pre-urina esce dal tubolo contorto distale e va a finire nel dotto collettore,

riattraversa tutta la midollare per andare a livello della papilla → attraversa un ambiente che ha un osmolarità

maggiore, quindi se la parete è permeabile all'acqua, essa esce e va nell'interstizio e quindi l'urina si

concentra ulteriormente, perchè questo avvenga è importante che ci sia l'ormone antidiuretico che viene

prodotto dall'ipotalamo.

Apparato iuxta-glomerulare:

il tubolo contorto distale ritorna vicino al corpuscolo renale e fa una specializzazione insieme al polo

vascolare del corpuscolo renale, questo si chiama apparato iuxta-gromerulare perchè si trova vicino al

gromerulo.

Dal punto di vista concettuale e funzionale è importante perchè questo apparato partecipa al controllo della

pressione arteriosa.

Meccanismo: la pressione dentro ai gromeruli è importante perchè è quella che ci permette di avere una

pressione interna maggiore della pressione esterna e quindi di far fuoriuscire il liquido → permette la

filtrazione. Ci sono dei meccanismi a livello del gromerulo che fanno sì che se la pressione a livello generale

nel nostro organismo è entro certi limiti 80-180, la pressione all'interno del gromerulo è costante; se

improvvisamente ci accorgiamo che la nostra pressione arteriosa è solo 80-90 i nostri reni funzionano ancora

bene, ma nel momento in cui noi incominciamo ad avere un brusco calo di pressione per esempio uno schock

di vario genere (ad esempio uno shock emorragico), abbiamo un trauma tale che perdiamo volume di sangue

e quindi la nostra quantità di sangue si riduce, quindi anche la pressione dentro i vasi è ridotta → in questo

caso entrano in gioco dei meccanismi che cercano di rialzare la pressione. Uno di questi meccanismi è

scatenato dall'appartato iuxta-gromerulare perchè va ad agire sul sistema renina-angiotexina e quindi produce

la renina che fa alzare la pressione. Il risultato è quello che di fronte alla diminuzione della pressione dentro

al gromerulo si mette in circolo della renina, si alza la pressione dappertutto e quindi sarà anche più alta a

livello del rene.

Questo può essere una cosa positiva o anche negativa perchè ci sono delle malattie del rene in cui se aumenta

la produzione della renina anche se non si dovrebbe, la persona ha un'ipertensione cioè una pressione alta per

cause renali → si deve intervenire sul rene.

Come è fatto questo apparato?

C'è un corpuscolo renale con le cellule della sua parete, piatte, la camera del corpuscolo, i capillari del

gromerulo con all'interno i globuli rossi, i podociti e infine c'è arteriola afferente (porta il sangue) e quella

efferente (porta via il sangue); nello spazio tra le due arteriole passa il tubolo contorto distale, vicino

all'appartato iuxta-gromerulare il tubolo contorto distale ha una serie di cellule che sembrano impacchettate

e che hanno il nucleo tutte allo stesso livello --> sembra che siano più dense, questa zona viene chimata

macula densa. Oltre alle cellule endoteliali e ai podociti, tra le anse gromerulari ci sono delle cellule di

sostegno che vengono chiamate mesangiali, alcune sono proprio tra le anse del gromerulo → vengono

chiamate mesangio intra-gromerulare e altre che sono invece vicino alla macula densa e queste sono quelle

del mesangio ext

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
87 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher as.alina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Vercelli Alessandro.