Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Anatomia - Appunti Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gerarchia morfofunzionale e funzionale

Dalla componente base, un sistema/apparato è regolato a livello cellulare, al risultato finale, ed interconnesso a sistemi/organismo apparati elevati:

  • Atomi -> molecole -> cellula -> tessuto -> organo -> apparato/sistema

La cellula è il livello gerarchico inferiore, è l'unità microscopica; l'unione di più cellule forma una struttura complessa.

Il tessuto è l'insieme di cellule che cooperano a una o più funzioni comuni.

L'organo è l'insieme di tessuti che cooperano alle funzioni specifiche.

L'apparato è la molteplicità di elementi cellulari, anche per diversa origine embrionale.

Il sistema è l'omogeneità a livello cellulare.

I muscoli svolgono funzioni in base all'organo in cui lavorano.

Il corpo umano si suddivide in 4 parti:

  1. Testa - cranio e faccia. Distanza dal cranio
  2. Tronco - collo, torace, addome e zona pelvica. Più vicino

craniale;(pelvi e perineo). Più lontano= caudale

C. Arto superiore; braccio, spalla ecc.

D. Arto inferiore; anca, coscia, gamba e piede.

Ha piani anatomici corrispondenti:

  1. Asse longitudinale; coronale => Anteriore/ventrale, posteriore/dorsale;
  2. Asse trasversale; perpendicolare;
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher poppante99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Giampietri Claudia.