vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ACQUE
CICLO DI VITA DEL PRODOTTO
I ’ .
L CICLO DI VITA CONSIDERA L INSIEME DELLE FASI CHE CARATTERIZZANO UN PRODOTTO
L : - , , , , .
E FASI SONO PRE PRODUZIONE PRODUZIONE DISTRIBUZIONE USO DIMISSIONE
P -
RE PRODUZIONE COMPRENDE TUTTE LE ATTIVITÀ CHE SONO NECESSARIE PER ARRIVARE
,
ALLA PRODUZIONE DEL PRODOTTO QUESTA FASE SI CONCLUDE CON LA PRODUZIONE DI
MATERIALI E DI SEMILAVORATI CHE VERRANNO POI UTILIZZATI PER LA PRODUZIONE DEI
.
COMPONENTI
C : , ,
OMPRENDE PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO ACQUISIZIONE DELLE RISORSE
. RISORSE
TRASFORMAZIONE DELLE RISORSE IN MATERIALI ED ENERGIA LE POSSONO ESSERE
, , ,
PRIMARIE PROVENGONO DALLA GEOSFERA E SECONDARIE PROVENIENTI DA SCARTI DI
.
PROCESSI PRODUTTIVI
P , ’
RODUZIONE COMPRENDE LA TRASFORMAZIONE DEI MATERIALI L ASSEMBLAGGIO E
.
FINITURA
I -
MATERIALI OTTENUTI NELLA FASE DI PRE PRODUZIONE GIUNGONO AL SITO PRODUTTIVO
,
DOVE VERRANNO LAVORATI E POI ASSEMBLATI DOPO LA RIFINITURA È COMPLETATO IL
. , ,
PROCESSO DI PRODUZIONE QUESTA FASE COMPRENDE ANCHE RICERCA SVILUPPO
.
PROGETTAZIONE E VERIF ,
DISTRIBUZIONE QUESTA FASE PORTA IL PRODOTTO FINITO AL LUOGO FINALE DI UTILIZZO A
, ’
VOLTE PASSANDO PER UNO INTERMEDIO L IMBALLAGGIO PERMETTE DI FAR GIUNGERE INTERO
. L : , , .
IL PRODOTTO E FASI SONO IMBALLAGGIO TRASPORTO IMMAGAZZINAMENTO
U , . F
SO UNA VOLTA DISTRIBUITO IL PRODOTTO PUÒ ESSERE CONSUMATO O USATO ANNO PARTE
, . L
DI QUESTA LA MANUTENZIONE RIPARAZIONI E AGGIORNAMENTO DELLE PARTI OBSOLETE A
.
FASE COMPRENDE USO O CONSUMO E SERVIZIO
D ISMISSIONE AL TERMINE DELLA VITA UTILE DEL PRODOTTO QUESTO PUÒ SEGUIRE DIVERSE
. P : , ,
STRADE UÒ ESSERE RECUPERATO MEDIANTE IL RIUSO SE SI PUÒ RIUTILIZZARE LA
, ’
RIFABBRICAZIONE IL PRODOTTO LOGORATO DURANTE L USO VIENE RIPORTATO ALLE
, ,
CONDIZIONE DI PARTENZA O IL RICICLAGGIO I MATERIALI DI SCARTO VENGONO RIPORTATI
- . I
ALLA FASE PRE PRODUZIONE L RICICLAGGIO PUÒ ESSERE AD ANELLO CHIUSO SE IL
MATERIALE RIENTRA NELLO STESSO CICLO DI PRODUZIONE DA CUI PROVENIVA SOSTITUENDO I
’ ,
PRODOTTI VERGINI ALL ENTRATA OPPURE AD ANELLO APERTO SE IL PRODOTTO RIENTRA IN
. S .
UN PROCESSO DIVERSO DA QUELLO ORIGINARIO E NON SI PUÒ RECUPERARE VIENE SMALTITO
PROGETTARE -
IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO SIGNIFICA PROGETTARE IN MANIERA ECO
COMPATIBILE CON LO SCOPO DI RIDURRE IL CARICO AMBIENTALE DI UN PRODOTTO
’ , ,
NELL INTERO CICLO DI VITA INTERVENENDO PRIMA CHE IL DANNO AMBIENTALE SIA CAUSATO
. S
OTTENENDO COSÌ VANTAGGI SIA ECONOMICI SIA AMBIENTALI I CERCA DI RIDURRE LE
,
IMPLICAZIONI AMBIENTALI MINIMIZZANDO GLI EFFETTI NEGATIVI UN TEMPO SI ANALIZZAVA
-
SPECIALMENTE LA FASE PRE PRODUTTIVA E PRODUTTIVA MENTRE OGGI SI STUDIA ARRIVANDO
. L :
ALLA DISMISSIONE E STRATEGIE UTILIZZATE SONO MINIMIZZAZIONE DELLE RISORSE
( ),
RIDUCENDO ENERGIA E USO DI MATERIALI SCELTA DI RISORSE A BASSO IMPIANTO
, ,
AMBIENTALE OTTIMIZZAZIONE DELLA VITA UTILE DEI PRODOTTI ESTENSIONE DELLA VITA DEI
. B
MATERIALI E FACILITAZIONE DEL DISASSEMBLAGGIO ISOGNA FARE TUTTO QUESTO SENZA
,
DIMINUIRE LE POTENZIALI VENDITE BISOGNA TROVARE UNA SOLUZIONE CHE MIRI A
’ , -
DIMINUIRE L IMPATTO AMBIENTALE MA RESTI ECONOMICAMENTE PRATICABILE QUINDI ECO
.
EFFICIENTI
L PROGETTAZIONE DISMISSIONE
A DELLA SI PREFIGGE DI DEFINIRE I PROCESSI A CUI IL
.
PROCESSO DOVRÀ ESSERE SOTTOPOSTO UNA VOLTA TERMINATA LA SUA VITA UTILE
L PRO ATTIVE :
E PRINCIPALI STRATEGIE AMBIENTALI UTILIZZABILI DALLE IMPRESE SONO
, ,
STRATEGIE DI MERCATO O DI PRODOTTO STRATEGIE DI PROCESSO STRATEGIE DI IMMAGINE E
. B
COMUNICAZIONE E STRATEGIE DI ALLEANZA DI SETTORE ISOGNA CERCARE DI INQUINARE
, , . I
MENO SIA NEL PRODURRE SIA NEL PRODOTTO STESSO RICICLARE IL PIÙ POSSIBILE
VANTAGGI DI ADOTTARE UN APPROCCIO PRO ATTIVO SONO MINORI COSTI PER RISPETTARE LE
, ,
NORMATIVE AMBIENTALI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI MINORI COSTI LEGATI AD
, ’ , ,
INCIDENTI E SENZIONI MIGLIORARE L IMMAGINE I RAPPORTI CON DIPENDENTI ED AUTORITÀ
, ,
BANCHE MINORI PREMI ASSICURATIVI MAGGIORE RENDITA IN CASO DI VENDITA
’ .
DELL AZIENDA E POSSIBILITÀ DI OTTENERE INCENTIVI ECONOMICI
ECOSISTEMA URBANO
L’ ECOSISTEMA URBANO DEVE TENERE CONTO DEI FLUSSI IN ENTRATA DI ENERGIA AUSILIARIA
, , ,
CONCENTRATA E DI SOSTANZE COME ACQUA ALIMENTI FIBRE MATERIALI METALLICI E DA
, .
COSTRUZIONE MENTRE DI FLUSSI IN USCITA DI SOSTANZE DI RIFIUTO DANNOSE O TOSSICHE
G ’ ,
LI OBBIETTIVI SONO QUELLI DI MINIMIZZARE L ENTROPIA PRODOTTA LIMITARE LO .
SFRUTTAMENTO E IL CONSUMO DELLE RISORSE E LA PRODUZIONE LIMITATA DI INQUINANTI
L 3 : , .
A CITTÀ SI ARTICOLA IN DIVERSI TIPI DI AMBIENTE COSTRUITO ANTROPICO E NATURALE
L A CRESCITA URBANA È STATA UNA DELLE TRASFORMAZIONI PIÙ IMPORTANTI DEGLI
INSEDIAMENTI UMANI AVVENUTA NEGLI ULTIMI DECENNI QUINDI UNO SVILUPPO SOSTENIBILE
’
DEGLI INSEDIAMENTI UMANI ASSUME UN IMPORTANZA BASILARE POICHÉ GLI INQUINAMENTI
,
ACUSTICO E AMBIENTALE AUMENTANO VI SONO SEMPRE MENO SPAZI VERDI E VI È UNA
. Q
MAGGIORE VULNERABILITÀ VERSO I DISASTRI NATURALI UESTI PROBLEMI SONO LA GRANDE
SFIDA DEI GOVERNI POICHÉ DEVONO REALIZZARE UNO SVILUPPO ECONOMICO RISPETTANDO E
’ .
SALVAGUARDANDO L AMBIENTE
N ,
EGLI ULTIMI ANNI È MIGLIORATA LA QUALITÀ DI VITA E QUINDI DEI CONSUMI E DEI RIFIUTI
. I
INFATTI MAGGIORI CONSUMI PORTANO A MAGGIORI RIFIUTI L PROBLEMA DELLO
SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI È ENORME DATA LA QUANTITÀ PRODOTTA E SEMPRE
. I ,
IN AUMENTO L PROBLEMA VIENE FRONTEGGIATO CON IL RICICLAGGIO LA RACCOLTA
, . Q
DIFFERENZIATA IL RIUTILIZZO IL RECUPERO DI ENERGIA IN MOLTI PROCESSI UESTE
.
OPERAZIONI VENGONO UTILIZZATE PER LO SVILUPPO DELLE CITTÀ SOSTENIBILI OLTRE AI
’ ’ ,
RIFIUTI ANCHE L INQUINAMENTO DELL ARIA È UN PROBLEMA LE AUTOMOBILI SONO SEMPRE
IN AUMENTO E SEMPRE PIÙ INDISPENSABILI E PRODUCONO ANCHE UN GRANDE INQUINAMENTO
.
ACUSTICO
S ’ ’
I È CAPITO CHE PER RIDURRE L IMPATTO SULL AMBIENTE OCCORRE UNA MAGGIORE
INTEGRAZIONE TRA IL SERVIZIO PUBBLICO E UNA PIÙ ATTENTA PIANIFICAZIONE DEL SISTEMA
,
DELLA MOBILITÀ AD ESEMPIO AUMENTANDO I PARCHEGGI VICINO ALLE FERMATE DEI MEZZI
’ ,
PUBBLICI PER FAVORIRE L INTEGRAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO SI RAGGIUNGE DA FUORI
.
UNA FERMATA E SI PROSEGUE IN CITTÀ COI MEZZI PUBBLICI
I CITTA’ AMICHE DEI BAMBINI,
L FUTURO PREVEDE SONO STATI DEFINITI I PARAMETRI
.
PRINCIPALI ED I RISULTATI SARANNO PRESENTATI AI BAMBINI CHE VALUTERANNO LE CITTÀ
A G
D ESEMPIO IN ERMANIA VIENE ISTITUITO UN PREMIO CHE PREMIA LA CITTÀ CHE UTILIZZA
,
LA MAGGIOR QUANTITÀ DI ENERGIA SOCIALE ED È ORMAI CONSOLIDATA LA SUPREMAZIA DI
FRIBURGO . I 25
COME CITTÀ SOLARE L TUTTO È INIZIATO ANNI FA CON LA COSTRUZIONE
. E’
DELLA PRIMA CASA POPOLARE CON PANNELLI SOLARI STATO POI FONDATO UN ISTITUTO
’ ,
PER L ENERGIA SOLARE IN SEGUITO SONO STATI FATTI CENTRI DI RICERCA CHE OGGI SONO
’ . N
ORGANIZZATI IN UN CONSORZIO PER L ENERGIA SOLARE EGLI ANNI NOVANTA È STATO
,
CREATO UN INTERO QUARTIERE SOLARE IN SEGUITO NE FURONO FATTI ALTRI E FU
:
INTRODOTTA UNA NOVITÀ SULLE CASE VENNERO INSTALLATI PANNELLI SOLARI CHE
PRODUCEVANO MAGGIORE ENERGIA RISPETTO A QUELLA UTILIZZATA DAI SUOI OCCUPANTI IN
. Q
MODO DA POTERLA VENDERE AD ALTRE FAMIGLIE UESTI QUARTIERI SONO COSTRUITI CON
, .
MATERIALI IL MENO INQUINANTI POSSIBILE AD ESEMPIO PRIVI DI PVC
QUESTIONE AMBIENTALE
L 70, ’
A NASCITA DELLA QUESTIONE AMBIENTALE RISALE AI PRIMI ANNI QUANDO L ATTENZIONE
-
DEL MONDO SI FOCALIZZÒ SULLE RELAZIONI CHE ESISTEVANO TRA CONDIZIONI SOCIO
.
ECONOMICHE E RISORSE NATURALI ED AMBIENTALI
N 1972 S ’ONU ’
EL A TOCCOLMA VI FU LA PRIMA CONFERENZA DELL SULL AMBIENTE CHE DEFINÌ
’ .
LA NECESSITÀ DI UNO SVILUPPO COMPATIBILE CON L AMBIENTE
N 1979
EL VI FU LA PRIMA CONFERENZA MONDIALE SUL CLIMA DOVE I GOVERNI DI TUTTO IL
MONDO VENGONO INVITATI A EVITARE POTENZIALI CAMBIAMENTI CLIMATICI ORIGINATI
’ .
DALL UOMO CHE POTREBBERO PROVOCARE DANNI
V I FURONO UNA SERIE DI CONFERENZE DOVE VENNERO STUDIATI I PROBLEMI AMBIENTALI DEL
, ’ .
PIANETA IN PRIMIS IL BUCO DELL OZONO
I 1997 ’ KYOTO
L È L ANNO DEL TRATTATO DI DOVE I RAPPRESENTANTI DEI GOVERNI
MONDIALI COSTITUIRONO LA BASE PER UNA POLITICA VINCOLANTE DI RIDUZIONE DELLE
. I 2005
EMISSIONI A LIVELLO INTERNAZIONALE L PROTOCOLLO ENTRA IN VIGORE SOLO NEL ED
55 , 2,
È SOTTOSCRITTO DA PAESI I MAGGIORMENTE INDUSTRIALIZZATI PRODUTTORI DI CO GIÀ
2005 157.
ALLA FINE DEL I PAESI ADERENTI ERANO
I K 3 : ,
L PROTOCOLLO DI YOTO DISTINGUE I PAESI IN FASCE PAESI INDUSTRIALIZZATI
, ,
MAGGIORMENTE INQUINANTI PAESI IN VIA DI TRANSIZIONE DOVE VENGONO STABILITI TETTI
,
MASSIMI DI EMISSIONI E PAESI IN VIA DI SVILUPPO A CUI VIENE RICONOSCIUTO IL DIRITTO A
.
SEGUIRE IL LORO SVILUPPO INDUSTRIALE CON MAGGIORI POSSIBILITÀ DI EMISSIONE
I 2 5,2%
PRIMI TIPI DI PAESE DEVONO RIDURRE COMPLESSIVAMENTE DEL LE EMISSIONI DI GAS
2012 1990 2, 1995
NOCIVI ENTRO IL PARTENDO DAL PER CO METANO E OSSIDO DI AZOTO E DAL
, .
PER IDROFLUOROCARBURI PERFLUOROCARBURI ED ESAFLUORURO DI ZOLFO
I 02 2
L GAS DI RIFERIMENTO È LA C E GLI ALTRI SONO MISURATI IN EQUIVALENTI CO
. V
ATTRAVERSO UN PRECISO RAPPORTO DI CAMBIO I SONO DEI PAESI CHE POSSONO
ADDIRITTURA AUMENTARE DI POCO LA PRODUZIONE DI GAS POICHÉ NELLA STORIA HANNO
, , G 6%,
SEMPRE INQUINATO POCO ALTRI DEVONO DIMINUIRE DI MOLTO COME IL IAPPONE
E 8%, A 7%.
UROPA MERICA
P :
ER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI IL PROTOCOLLO INDIVIDUA ALCUNI SETTORI PRIORITARI
, ;
ENERGETICO SIA PER PRODURLA SIA PER DIMINUIRE LA EMISSIONI CORRELATE PROCESSI
; .
INDUSTRIALI AGRICOLTURA E RIFIUTI
P ER RIDURRE LE EMISSIONI SI PUÒ INTERVENIRE ATTRAVERSO AZIONI DOMESTICHE SU
,
NUMEROSI SETTORI E SU NUMEROSI ASPETTI ATTRAVERSO POLITICHE DI RISPARMIO
, , ,
ENERGETICO PROMOZIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI RICICLAGGIO DEI RIFIUTI
, , 2
OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI INNOVAZIONE TECNO ASSORBIMENTO CO
.
TRAMITE I CARBON SINK
S ULLA BASE DEL PRINCIPIO SECONDO CUI NON È IMPORTANTE DOVE SONO ATTUATE LE
3