Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Ambito di validità spaziale della legge penale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Reati commessi all'estero dal cittadino, punibili condizionatamente

Netratta l'art.9 c.p. Per i reati comuni diversi da quelli di cui all'art., commessi dal cittadino all'estero, è applicabile la legge nazionale al ricorrere delle seguenti condizioni:

  1. Che si tratti di un delitto per il quale la legge italiana prevede l'ergastolo o la reclusione non inferiore nel minimo ai 3 anni ed egli si trovi su territorio italiano;
  2. Per i delitti punibili con pena inferiore ai 3 anni che il cittadino si trovi nel territorio dello stato e vi sia richiesta del Ministro di Giustizia, o querela / istanza della persona offesa. Disposizione fondata sul principio di personalità.

Reati comuni commessi all'estero dallo straniero, punibili condizionatamente

I reati comuni diversi da quelli di cui all'art.7, commessi all'estero a danno di un cittadino o dello Stato italiano ovvero a danno di uno stato estero o di uno straniero sono punibili.

Secondo la legge italiana, al ricorrere di determinate condizioni, ne tratta l'art.10.- 1° comma art.10: Per il delitto contro lo stato o un cittadino italiano occorre:

  • che esso sia punibile con l'ergastolo o la reclusione non inferiore ad un minimo di 1 anno;
  • che il reo si trovi sul territorio dello stato;
  • che vi sia richiesta del Ministro di giustizia o querela / istanza della parte offesa.

- 2° comma art.10: Per il delitto a danno della comunità europea, di uno stato estero o di un cittadino straniero occorre:

  • la richiesta del ministro di Giustizia;
  • la presenza del reo sul territorio nazionale;
  • che sia prevista per il delitto la pena dell'ergastolo o la reclusione non inferiore nel minimo a 3 anni;
  • che l'estradizione non sia stata richiesta o accettata.

L'art. 8 tratta dei delitti politici commessi all'estero. Rientrano nella previsione si hanno dell'art.8:

  • delitti politici in senso oggettivo: riguardo alla natura del bene o

interesse leso (o messo in pericolo). È quello che offende un interesse politico dello Stato o il diritto politico del cittadino di partecipare alla vita dello stato. È il delitto comune determinato in tutto o in parte - delitti politici in senso soggettivo: da motivi politici ovvero sia da motivi che attengono ad una concezione ideologica relativa alla struttura dei poteri e ai rapporti tra stato e cittadino.

Il delitto politico viene preso in considerazione anche dalla Costituzione, ai fini dell'estradizione e del diritto di asilo.

Il cittadino o lo straniero che commette in territorio estero un delitto politico non riconducibile alle ipotesi di cui all'art.7, è punito in base alla legge italiana su richiesta dei Ministri di Giustizia e su querela di parte, ove occorre.

Dettagli
A.A. 2020-2021
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher roberta.p.93.LG di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Preziosi Stefano.