vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROGRAMMA MODULO Metodologia della riabilitazione nelle menomazioni e disabilità conseguenti ad alterazioni delle funzioni cardio-respiratorie e viscerali - mod.2 (Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative)
Obiettivi: Conoscere le basi patologiche, effettuare la valutazione di strutture, funzioni, attività e partecipazione, formulare obiettivi e programmi di intervento (compreso l'utilizzo di ortesi ed ausili), effettuare l'intervento riabilitativo e valutare l'outcome in pazienti con problematiche di tipo oncologico. Relazionarsi in modo empatico con il paziente oncologico. Tutelare la qualità di vita del paziente oncologico.
Contenuti: ONCOLOGIA MEDICA - Concetti di eziologia ed epidemiologia dei tumori. Prevenzione primaria. Diagnosi precoce. Screening. Classificazione istologica dei tumori. Stadiazione patologica, clinica, radiologica. Sistema TNM. Farmaci antiblastici: principali meccanismi d'azione, effetti.
collaterali.Strategia terapeutica: concetto di terapia adiuvante ,neoadiuvante, palliativa.Terapia di supporto nelle fasi avanzate di malattia neoplastica.Dolore neoplastico. Concetti di terapia antalgica.Neoplasie trattate più approfonditamente: carcinoma della mammella, con riferimenti all' eziologiadel linfedema dell'arto superiore, carcinoma del polmone e carcinoma del colon.
SC. INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Parte teorica: Cenni di fisiologia del capillare sanguigno: diffusione, filtrazione, riassorbimento,pressione osmotica, pressione oncotica , Anatomia e fisiologia del sistema vasale linfatico .Struttura dei vasi linfatici: Capillare ,collettore , vasi, tronchi linfatici primari : dotto toracico, dottolinfatico sinistro. Meccanismo di funzionamento del linfangione . Linfonodo, funzione dellestazioni linfonodali principali. Linfa: composizione, origine, formazione. Istolinfa, carico dipertinenza linfatica.Edema : classificazione,
evoluzione. Formazione del linfedema. Equilibrio di Starling. Patogenesi del linfedema secondario, fattori favorenti e predisponenti, prevenzione, valutazione clinica. Classificazione e trattamento dei linfedemi primari e secondari, linfostatici e linfodinamici secondo Foeldi. Linfedema: acuto, cronico e stadiazione clinica. Linfedema evolutivo: valutazione clinica dell'infedema e segni di malignità. Complicanze del linfedema di arto superiore e inferiore: linfangite, erisipela, fascite necrotica. Linfodrenaggio manuale (DLM): effetto drenante, effetto antalgico. Conoscenza delle linee di spartiacque. L'importanza della respirazione diaframmatica. Il bendaggio compressivo multistrato (BCM) nel linfedema: scelta dei materiali, scelta del metodo di bendaggio in base alle condizioni cliniche del paziente in esame. Legge di Laplace. Azione dell'elastoterapia mediante bracciali e calze ed applicazioni cliniche e controindicazione al loro impiego. Calze elastiche: preventive.Terapeutiche
L'importanza del linfodrenaggio manuale nella chirurgia plastica di ricostruzione mammaria: con lembi di cute e muscoli, protesi ad espansione, protesi definitive.
Terapia decongestionante complessa: drenaggio linfatico manuale (DLM), bendaggio compressivo multistrato (BCM), cura della pelle, bracciale e calza elastica, esercizi motori, pressoterapia.