Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Alogeni e ossidanti e metalli pesanti Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Alogeni e ossidanti

Metalli pesanti.

Alogeni e ossidanti

Uno dei disinfettanti più usati è il insieme ai suoi

cloro,

composti che possono essere utilizzati sia sotto forma gassosa

(es. biossido di cloro), sia in forma di composti liquidi (es.

ipocloriti e cloroammine). Tali sostanze sono ampiamente

utilizzate anche per la disinfezione delle acque (potabili o di

piscina). L’uccisione dei microrganismi da parte del cloro deriva

dalla sua potente azione ossidante, perché capace di liberare in

acqua ossigeno nascente (ossidante indiretto); in parte l’azione

ossidante del cloro deriva anche dalla sua combinazione diretta

con le proteine di membrana e gli enzimi. Altro alogeno

disinfettante è lo uno dei disinfettanti più efficaci e

iodio,

antichi; oggi è usato ancora come antisettico cutaneo sia in

soluzioni alcoliche (tintura di iodio), sia in soluzione

acquosa. Lo iodio possiede un’azione battericida molto efficace e

di ampio spettro, oltre ad attività sporicida, fungicida e in

parte virucida; il meccanismo d’azione antimicrobico sembra

dovuto alla sua capacità di denaturare le proteine microbiche.

formate

Attualmente sono molto usate sostanze, dette iodofori,

da miscele di iodio con tensioattivi. L’acqua e

ossigenata

l’ozono sono due ossidanti diretti: il primo, opportunamente

diluito, trova applicazione come antisettico cutaneo,mentre il

secondo è utilizzato come disinfettante nei processi di

potabilizzazione delle acque.

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.