vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ALCANI
Gli alcani sono idrocarburi saturi, ciò vuol dire che contengono soltanto
legami singoli C-C. Il termine “saturo” vuol dire che ciascun C possiede il
numero massimo di atomi di H legati a sé. Gli alcani sono conosciuti anche
come idrocarburi alifatici, poiché le proprietà fisiche dei membri a più alto
peso molecolare di questa classe somigliano a quelle delle molecole che
troviamo nei grassi animali e negli oli vegetali.
La geometria degli alcani è tetraedrica e tutti gli angoli di legame H – C – H
sono di 109,5°.
Il metano CH e l’etano C H sono i primi due membri della famiglia deli
3 2 6
alcani. I membri successivi della serie degli alcani sono il propano, il butano e
il pentano.
Nella formula di struttura a linee e angoli, i segmenti rappresentano un
legame C – C semplice e ogni vertice rappresenta un atomo di C; ad ogni
estremità è presente un gruppo CH .
3
Le formule di struttura degli alcani si possono scrivere anche in un’altra forma
abbreviata, ad esempio la formula di struttura del pentano contiene tre gruppi
CH al centro della catena che possono essere raggruppati insieme e la
2
formula di struttura piò essere scritta come CH (CH ) CH .
3 2 3 3
I nomi di tutti gli alcani terminano in “ano” e la formula molecolare degli alcani
è C H .
n 2n+2
Cos’è l’isomeria costituzionale degli alcani?
Gli isomeri costituzionali o di struttura sono composti che hanno la stessa
formula molecolare, ma differente formula di struttura; differiscono per la
connettività o per il tipo di legami.
Qual è la nomenclatura degli alcani?
Il nome IUPAC di un alcano formato da una catena di atomi di C non
ramificata consta di due parti:
prefisso + suffisso “ano”
indica il numero per indicare che il composto
di atomi di C è un idrocarburo saturo
presenti nella catena
Il nome IUPAC di un alcano con catena ramificata è costituito dal nome
della catena più lunga di atomi di C e dai nomi dei sostituenti che indicano i
gruppi legati alla catena principale.
Un gruppo alchilico è un gruppo sostituente derivante dalla rimozione di un
atomo di H da un alcano, rimuovendo un atomo di H la desinenza “ano” del
nome del corrispondente alcano viene sostituita dal suffisso “ile”. I prefissi
“sec” e “terz” sono abbreviazioni di secondario e terziario, termini utilizzati per
indicare rispettivamente un C legato ad altri 2 C o ad altri 3 C.
A ciascun sostituente presente sulla catena di base si assegna un nome e un
numero. Il numero indica l’atomo di C della catena base al quale il sostituente
è legato. Se vi è un solo sostituente bisogna numerare la catena base a
partire dall’estremità che consente di assegnare al C che lega il sostituente il
numero più basso possibile.
Se vi sono due o più sostituenti bisogna numerare la catena base a partire
dall’estremità che permette di assegnare il numero più basso al sostituente
incontrato per primo; inoltre il numero di volte che il gruppo sostituente si
ripete è indicato da un prefisso “di, tri, tetra, penta, esa” e così via.
Se vi sono due o più diversi, bisogna elencarli in ordine alfabetico e numerare
la catena base all’estremità che consente di assegnare il numero più basso al
sostituente incontrato per primo.
I prefissi “di, tri, tetra” e così via non vengono considerati per stabilire l’ordine
alfabetico. Lo stesso vale per i prefissi “sec” e “terz”, ma non per il prefisso
“iso” che è parte integrante del nome del sostituente.
CH CH CH3
3 2
│ │
Esempio: CH CCH CHCH CH 4-etil-2,2-dimetilesano
3 2 2 3
│
CH
3
Per gli alcani oltre il propano, il prefisso “iso” è usato per indicare che
un’estremità di una catena termina con un gruppo (CH ) CH-
3 2
CH
3
│
Esempio: CH CH CH CH CH CHCH
3 2 2 3 3 3
Butano Isobutano
CH
3
│
CH CH CH CH CH CH CH CHCH
3 2 2 2 3 3 2 3
Pentano Isopentano
Classificazione degli atomi di carbonio e di idrogeno
Un atomo di C è classificato come primario (1°), secondario (2°), terziario (3°)
o quaternario (4°) in relazione al numero di atomi di C a esso legati. Allo
stesso modo gli atomi di H sono classificati come primari, secondari o terziari
a seconda del tipo di C al quale sono legati.
Cosa sono i cicloalcani?
Un idrocarburo che contiene atomi di C uniti in modo da formare un nello è un
idrocarburo ciclico. Quando tutti gli atomi di C dell’anello sono saturi,
l’idrocarburo è chiamato cicloalcano.
I cicloalcani contengono due atomi di H in meno rispetto agli alcani aventi lo
stesso numero di atomi di C. La formula generale dei cicloalcani infatti è
C H .
n 2n
Per assegnare il nome ai cicloalcani occorre premettere al nome del
corrispondente idrocarburo a catena aperta il prefisso “ciclo” e indicare il
nome e la posizione di ciascun sostituente presente sull’anello.
Se vi è un solo sostituente non vi è necessità di assegnare ad esso un
numero.
Se vi sono due sostituenti, bisogna numerare l’anello a partire dal sostituente
che viene prima in ordine alfabetico.
Se vi sono tre o più sostituenti bisogna numerare l’anello in modo da
assegnare loro la combinazione di numeri più bassi possibili, dopodiché, si
elencano i sostituenti in ordine alfabetico.
Quali sono le conformazioni degli alcani e dei cicloalcani?
Gli alcani con 2 o + atomi di C possono assumere differenti disposizioni
tridimensionali per rotazione intorno a uno o più legami C – C. Ciascuna
disposizione tridimensionale degli atomi che deriva dalla rotazione intorno a
legami singoli è chiamata conformazione.
Nella conformazione sfalsata i tre legami C – H di un C sono disposti alla
massima distanza possibile dai tre legami C – H del C adiacente. Questa
situazione viene rappresentata dalla proiezione di Newmann dove la
molecola viene vista lungo l’asse C – C. i tre atomi più vicini all’osservatore
appaiono su linee ad angoli di 120° che partono dal centro del cerchio. I tre H
del C più distante dall’osservatore appaiono su linee che partono dalla
circonferenza del cerchio ad angoli di 120°.
Nella conformazione eclissata i tre legami di C – H di un C sono alla
minima distanza possibile.
Conformazione Conformazione
eclissata sfalsata
La tensione torsionale è una forma di tensione che si origina quando atomi
non legati tra loro e separati da tre legami, sono forzati a passare da una
conformazione sfalsata ad una conformazione eclissata.