Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Aggregati aziendali Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AGGREGATI AZIENDALI

Il tema degli aggregati aziendale nasce nei sistemi economici evoluti dove da una parte si reileva

che spesso molti istituti includono combinazioni economiche che potrrebbero essere svolte in altri

istituti e dall'altro spesso si concretiza tratta di relazioni istituzionali che si affiancano alle relazioni

di mercato di scambio e di concorrenza. a volte gli istituti sentono l'esigenza di integrare tutta o

parte della propria attività.

Le spinte che normalmente premono per l'aggregazione . L'aggregazione può avvenire sotto diverse

forme: gruppi di aziende familiari, aggregati di istituti della pubblica amministrazione, gruppi di

imprese, reti in franchising).

Le varie forme di aggregati aziendali si presentano sotto diverse combinazioni di caratteri distintivi:

a) l'unicità o pluralità di aziende giuridicamente distinte formanti l'aggregato; b) l'unitarietà o meno

del soggetto economico per le varie combinazioni economiche aggregate; c) il grado di

esplicitazione e di formalizzazione della struttura delle relazioni di connessione tra le varie

combinazioni economiche. In base a questi caratteri si configurano le seguenti classi di aggregati:

gruppi economici

• le associazioni formali di aziende

• le associazioni informali di aziende

• gli aggregati interaziendali

GRUPPO ECONOMICO

Si ha un gruppo economico quando più combinazioni economiche di soggetti giuridici diversi sono

istituite e rette da un solo soggetto economico. I gruppi economici possono essere divisi in: gruppi

privati e pubblici di aziende di produzione, le joint ventures, gruppi di gestioni patrimoniali

familiari.

L'aggregazione di aziende nella forma del gruppo economico è caratterizzata dal fatto che l'unico

soggetto economico ha potestà di governo economico estesa a tutte le scelte di tutte le aziende del

gruppo. Dal punto di vista giuridico i gruppi posso configurarsi con o senza società capogruppo

(holding), con società capogruppo con funzioni differenti.

Gli istituti pubblici territoriali possono essere soggetto economico di altre aziende giuridicamente

distinte. Una forma particolare di gruppo economico è la joint ventures: due o più aziende creano

una combinazione economica congiunta mantenendo autonome le altre combinazioni economiche.

Gruppi economici possono nascere anche nel nucleo familiare che ha gestioni patrimoniali vaste e

articolate.

ASSOCIAZIONI FORMALI DI AZIENDE

La classe delle associazioni formali di aziende comprende le seguenti forme di aggregati:

i consorzi di aziende di produzione e di aziende composte pubbliche, un consorzio è un

• aggregato costituito da più aziende che si uniscono per svolgere in comune una

coordinazione economica parziale (acquisti, vendite). Il consorzio si forma quando le

singole aziende in una data area di attività non sono in grado di operare con dimensioni

economicamente conveniente o con una non adeguata forza contrattuale.

I cartelli, sono insiemi di aziende che si associano per l'elaborazione e l'attuazione di

• politiche e di programmi comuni atti a ridurre la pressione competitiva ambientale. Sono

composti da aziende concorrenti o potenziali concorrenti con prodotti poco differenziati: le

politiche e i programmi comuni riguardano essenzialmente i volumi di produzione e i prezzi

ricavo da applicare nei vari mercati in cui le aziende operano.

Le associazioni in franchising, le licenze e le concessioni, gli aggregati in franchising sono

• composti da un'azienda centrale detta franchisor e da un alto numero di altre aziende

collegate ad essa dette franchisee. Il franchisor dà in uso un marchio comune e un insieme di

conoscenze tecniche e gestionali al franchisee che opera nel rispetto delle modalità di

svolgimento delle combinazioni economiche stabilite dall'azienda centrale.

Le associazioni in accordi quadro, riguardo ai rapporti di fornitura si possono istituire

• accordi quadro in forma di contratti che definiscano le condizioni di scambio di lungo

Dettagli
A.A. 2016-2017
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Stefanococchi95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Di Toma Paolo.