Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Nell’agnosia topografica non si può:
21.
a) riconoscere un edificio o un luogo;
b) descrivere un percorso;
c) disegnare una mappa;
d) orientarsi in un ambiente sconosciuto.
22. La negligenza spaziale unilaterale è associata
prevalentemente a lesioni:
a) del giro di Heschl;
b) parietali posteriori, sia corticali che sottocorticali;
c) occipitali;
d) frontali inferiori.
23. Il PASAT valuta:
a) attenzione divisa uditivo-verbale;
b) memoria di lavoro;
c) allerta;
d) nessuna delle precedenti.
L’agnosia è un deficit della percezione che riguarda:
24.
a) il riconoscimento di oggetti;
b) la denominazione di oggetti;
c) la manipolazione di oggetti;
d) tutte le precedenti.
25. Il trauma cranico moderato presenta:
a) Amnesia post-traumatica;
b) Perdita di coscienza prolungata e amnesia post-traumatica;
c) Perdita di coscienza di pochi minuti;
d) Stato vegetativo persistente.
26. Il delirium tremens:
a) è caratterizzato da allucinazioni visive;
è dovuto a un’elevata assunzione di alcol;
b)
c) si aggrava di giorno;
d) è caratterizzato da allucinazioni uditive.
27. Quale dei seguenti elementi è maggiormente rilevante per la
diagnosi di malattia di Alzheimer?
a) Atrofia temporale mediale (ippocampo);
b) Dilatazione del sistema ventricolare;
c) Atrofia frontale;
d) Atrofia parietale bilaterale.
28. I pazienti affetti da afasia progressiva non fluente mostrano
all’indagine PET:
a) Una riduzione del metabolismo cerebrale a livello delle regioni
temporo-mesiali;
b) Una riduzione del metabolismo regionale cerebrale a livello delle
dell’emisfero sinistro;
regioni insulari/frontali
c) Una riduzione del metabolismo regionale cerebrale a livello dei poli
temporali di entrambi gli emisferi;
d) Una riduzione del metabolismo generale a livello delle regioni
insulari/frontali dell’emisfero destro.
29. Le perseverazioni continue consistono nella:
a) incapacità di inibire un movimento (elementare) iniziato;
b) produzione ripetuta di una risposta già emessa ;
c) incapacità di modificare uno schema di risposta precedente;
d) nessuna delle precedenti.
30. Quali di questi test non diagnostica i gliomi di basso grado:
Test dell’afasia di Aachener;
a)
b) Fluenza verbale;
c) Denominazione di figure;
d) Test delle 15 parole di Rey.
31. Quale test diagnostico mette meglio in evidenza gli errori di
perseverazione e le produzioni gratuite?
a) Esame del campo visivo;
b) Bisezione;
c) Giudizi percettivi;
d) Cancellazione di bersagli.
32. In seguito a trauma cranico i deficit di memoria, di
intelligenza e di personalità sono più frequenti lesioni:
a) per degenerazione assonale grave
b) per ematoma extradurale
c) per ematoma sottodurale acuto
d) per degenerazione assonale moderata.
33. Quale fra questi domini cognitivi è più compromesso nella
sclerosi multipla?
a) aprassia costruttiva;
b) memoria a breve termine;
c) cognizione spaziale;
d) velocità di elaborazione.
34. Quali conseguenze provoca il danno assonale diffuso
moderato?
a) Afasia;
b) Lieve amnesia anterograda;
c) Nessuna;
d) Deficit intellettivo.
35. Il deficit selettivo di memoria a breve termine è considerato:
a) Un disturbo di attenzione sostenuta;
b) Una forma di afasia di conduzione;
c) Un deficit post-traumatico;
d) Una forma di deficit disesecutivo.
Quale fra i seguenti sintomi è presente anche nell’anziano
36.
normale?
a) Anomie;
b) Difficoltà di astrazione;
c) Disorientamento temporale;
d) Compromissioni nelle attività sociali.
37. Quale fra questi elementi è considerato un tratto distintivo
delle demenze lobari fronto-temporali?
Importante disturbo di memoria all’esordio;
a)
b) Esordio precoce con disorientamento topografico;
c) Esordio tardivo con disturbo di aprassia costruttiva;
d) Esordio presenile con precoci modificazioni comportamentali.
38. Quale di queste patologie provoca amnesia globale pura?
a) Infarto occipitale bilaterale;
b) Idrocefalo normoteso;
c) Infarto ippocampale destro;
d) Infarto talamico bilaterale.
39. Quale fra queste affermazioni sulla sclerosi multipla è vera?
a) Esitano spesso in quadri di tipo demenziale;
b) Meno del 5% presenta un quadro di tipo demenziale;
c) Hanno principalmente deficit di tipo visuospaziale;
d) Hanno principalmente deficit di tipo esecutivo.
40. Quale tipo di tumore primitivo è maggiormente diffuso ed è
anche il più maligno?
a) Glioblastoma multiforme;
b) Medulloblastoma;
c) Meningioma;
d) Glioma.
La sindrome dell’arto fantasma, con il crescere dell’età:
41.
a) aumenta;
b) diminuisce;
c) rimane invariata;
d) è variabile individualmente.
42. In quale lobo sono principalmente localizzati i tumori di
basso grado?
a) Temporale;
b) frontale;
c) parietale;
d) occipitale.
43. Quale arteria attraversa il corpo calloso?
a) Anteriore;
b) Media;
c) Posteriore;
d) Vertebrale.
44. Nella sclerosi multipla la compromissione cognitiva:
a) dipende dalle alterazioni infiammatorie della corteccia;
b) è un franco quadro demenziale in fase finale;
c) è indipendente sia dalla disabilità che dalla durata della malattia;
d) è legata alla disabilità.
45. Il test della memoria di matrici visive misura:
a) la memoria visiva a breve termine;
b) la memoria episodica;
c) la memoria verbale a breve termine;
d) la memoria visiva a lungo termine.
Quale regione è lesionata nell’agnosia tattile?
46.
a) lobo parietale controlaterale alla mano affetta;
b) lobo temporale controlaterale alla mano affetta;
c) lobo parietale omolaterale alla mano affetta;
d) lobo frontale omolaterale alla mano affetta.
L’afasia primaria progressiva è:
47.
a) un disturbo del linguaggio su base degenerativa;
un’alterazione della fluenza verbale;
b)
c) una variante della malattia di Alzheimer;
d) un disturbo della comunicazione verbale.
48. Cosa misura il test di Corsi?
a) La componente dinamica della MBT visuo-spaziale;
b) La MBT verbale;
c) La componente visiva della MBT visuo-spaziale;
d) La memoria semantica.
Nell’afasia di Broca:
49.
a) No comprensione, non ripetizione, no produzione;
b) Sì comprensione, no ripetizione, no produzione;
c) Sì comprensione, sì ripetizione, no produzione;
d) No comprensione, sì ripetizione, sì produzione.
50. Quale di queste afasia è fluente?
a) Afasia di Broca;
b) Afasia globale;
c) Afasia amnestica (anomica);
d) Afasia transcorticale motoria.