Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
5 - Fonti del diritto con criteri di risoluzione leggi ordinarie riserva di legge e regolamenti Pag. 1 5 - Fonti del diritto con criteri di risoluzione leggi ordinarie riserva di legge e regolamenti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
5 - Fonti del diritto con criteri di risoluzione leggi ordinarie riserva di legge e regolamenti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
5 - Fonti del diritto con criteri di risoluzione leggi ordinarie riserva di legge e regolamenti Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA LEGGE ORDINARIA:

Dato che nello Stato democratico la legge è

espressione di una maggioranza politica, si c’è una

visione diversa nella maggioranza, la legge cambia

(ci sono repentini cambiamenti della legislazione).

Nella nostra costituzione il parlamento ha la

centralità; nel tempo però il baricentro si è spostato

dal parlamento al governo infatti accanto alle leggi

ci sono sempre i decreti. Questo a due conseguenze:

preferenza della legge che disciplina qualsiasi

aspetto della vita dei cittadini. Principio di legalità

dove la legge superiore alle fonti secondarie; questo

dovrebbe rafforzare il parlamento anche se realtà è il

governo ad avere l’azione normativa.

LA RISERVA DI LEGGE:

La riserva di legge prevede che la legge debba

disciplinare un certo ambito o una determinata

materia. Queste riserve si individuano nella

costituzione nei casi in cui la legge è l’unico soggetto

legittimato intervenire. È, infatti la riserva di legge

ha il compito di garantire. Le riserve possono essere

di tipo:

- ASSOLUTO: quando la legge il decreto devono

intervenire nel disciplinare quasi tutta la

normativa e il governo può intervenire solo nella

parte esecutiva con regolamenti esecutivi.

- RELATIVO: quando il parlamento lascia il governo

disciplini una parte più grande della legge con

regolamenti di tipo attuativo (ad esempio

l’articolo 23 è importante per il sistema

tributario). Infatti la legge è generale e astratta

che sia bisogno di regolamenti del governo che

specifichino il codice stesso. Si ha quindi bisogno

di un’attività di integrazione come ad esempio

l’articolo 12 che parla della pulizia stradale e il

regolamento di esecuzione che specifica cos’è la

pulizia stradale.

- DI ASSEMBLEA: quando solo le camere possono

intervenire ovvero questa riserva può essere

concessa solo con una legge parlamentare

- RINFORZATO: la costituzione precisa alcuni

aspetti come nell’articolo 16 dove la costituzione

afferma che le restrizioni possono avvenire solo

in campo di sanità e sicurezza. È anche questa

una riserva garantista in quanto pone una

limitazione all’esercizio dellegislatore in favore

alla tutela del cittadino, cioè vuole far sì che le

leggi siano un’emanazione del popolo.

Le Fonti Primarie e i suoi limiti:

A volte il governo a ruolo di legislatore infatti la

legge, il decreto-legge, e decreto legislativo sono

fonti primarie che vedono quindi la partecipazione

primaria del governo hanno però dei limiti imposti

dalla costituzione:

decreto-legge: l’articolo 77 afferma che è un

 provvedimento provvisorio e straordinario, che

deve essere utilizzato in caso di urgenza; in

realtà l’azione concreta legislativa scardina la

costituzione in quanto questi decreti legge

vengono usati spesso.

decreto legislativo: l’articolo 76 afferma che è

 un’ipotesi di rogatoria rispetto alla legge che è

l’atto principale; Infatti con il tempo e avvenuto

uno spostamento della funzione legislativa dal

parlamento al governo (intervento diretto) ma il

governo non è capace di controllare la propria

maggioranza quindi utilizza molti atti aventi

forza di legge ovvero si fa dare la delega per

riscrivere un regolamento in modo da ricevere

un consenso del parlamento; per questo crea

decreti legislativi.

Questi due decreti non violano la riserva di legge

ma fanno concorrenza alle leggi che per la

maggior parte sono approvate solo per trattati

internazionali.

Leggi ordinarie particolari:

LEGGI FORMALI: si limitano ad approvare atti

 che non si formano in Parlamento; è invece il

Governo che aderisce (ad esempio ad un

trattato internazionale) e il Parlamento

autorizza il Presidente della Repubblica a

ratificare questo trattato; ma è

un’autorizzazione formale perché il Parlamento

non può modificare o annullare questo

trattato.

LEGGI RINFORZATE: quando hanno un

 procedimento fisso che non può essere

modificato. Ci sono quando avviene un

accordo tra Governo e qualche altro

organo\ente. E’ anche una legge formale in

quanto il Parlamento non può intervenire.

Dettagli
A.A. 2017-2018
13 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jessica.paradiso di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Furlan Federico.