vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
3o
ESONERO
Arterie e vene
Le arterie sono caratterizzate per avere pareti spesse per sostenere le diverse componenti. Si può vedere che le componenti si suddividono in tre tonache:
- Tonaca intima: è costituita da endotelio (tessuto epiteliale piatto) che permette lo scambio di gas grazie a fibre nervose per vasodilatazione.
- Tonaca media: è costituita da fibre muscolari lisee, fibre elastiche e cellule della endotelio.
- Tonaca avventizia: è costituita da tessuto connettivo lasso.
Arterie
In base alla loro costituzione, quindi, si distinguono tre tipi di arterie:
- Arterie elastiche: dette anche grandi arterie, presentano un diverso diametro medio. La tonaca intima è formata da cellule endoteliali e da un connettivo con lamina elastica interna.
- Arterie muscolari: dette anche di medio calibro, presentano un diametro maggiore che raggiunge i 3 mm. Causano mitosi nelle cellule della lamina elastica interna, determinando la frequenza delle cellule muscolari lisce.
- Arteriole: sono caratterizzate di diametro inferiore a 0,5 mm con la tonaca media caratterizzata quasi esclusivamente dalla frequenza delle cellule muscolari.
Vene
Le pareti delle vene sono notevolmente meno spesse delle pareti arteriose. Includono mediamente una minore quantità di materiale arterioso.
- Intima: ricoperta da cellule cresciute nel torba per rigenerare vasi mediane come possono essere collettivi.
- Media: è più sottile rispetto alle pareti delle arterie e mostra una debole quantità di fibre elastiche.
- Avventizia: è costruita di connettivo.
Capillari
Essi sono molto sottili con un diametro oscillante tra i 5 e i 20 nm. Sono costituiti da cellule endoteliali, poggianti su una sottile lamina reticolata.
- PERCORSO CIECO: è distinto in due porzioni:
- DESTRALE (zipcode): la parte che distingue ...
- LATERALE: Riveste la superficie esterna del cuore ...
Rimanente del .... a sinistra. Tra fascia esterna e un foglietto sottile di liquido. Al di sotto della linea che va a ricoprire tutta quella ...
L'unione .... all'interno del paccotempo ...
L'estremità di una cavità stretta di quella ...
S. rappresentata e delimitata da: IL SENO MASUGUE, RECESSO INTERDERALE
CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
Indurendo gli altri si scompone nello stesso ...
Il ritorno del sangue al cuore ... dopo la GRANDE CIRCOLAZIONE ... il suo volume capillare ...
Alla origine dell'arteria ... del lato destro ... opposta alla valvola che ...
Partic ... le estrema dei clic del cuore; l'intera sezione capillare ... grazie all ... liquido intestinale ... in particolare ...
segue ... in posizione confrontata ...
operoni aerei della parte posteriore ...
Ipolce momenti ... ripreso
nessun ... e altre sono ... dell'etere
ad escluiso del sistema appariale con susar
- SANGUE NON OSSIGENATO
- SANGUE OSSIGENATO
Muscoli della Laringe
I muscoli della laringe si fissano sulla scheletra cartilaginea e sono responsabili del movimento delle varie cartilagini e della tensione delle corde vocali.
- Cricotiroideo - Dal margine superiore della Cricoide si porta giù all'arco della Cricoide, è costituito da 2 fasci: Posteriore e Laterale. Questo muscolo permette l'innalzamento della Tiroide alla Cricoide. Il più netto elevatore e tensore delle corde vocali.
- Cricoaritenoideo (Pos. e Lat.) - Origina dal processo posteriore dell'Aritenoide e si porta all'arco della Cricoide posteriore. Lateralmente, tutta dalla Cricoide sul muscolo è in due curve che circondano, avvolgono e chiudono, avvicinano le corde vocali.
- Tiroaritenoideo - Si trova tra il processo vocale dell'Artenoide e lo spigolo inferiore della Tiroide, questo muscolo va verso il muscolo vocale e costituisce insieme ad alcuni altri parte della corda vocale vera.
- Artenoideo (Oble. e Transv.) - Si dispongono tra il 1° cartilagine arittenoidea e determinano la riduzione e restringimento dell'addo della laringe.
Trachea
La trachea è un canale muscolo-membranoso che fa seguito alla laringe e termina suddividendosi nei bronchi. Inizia all'altezza della VI-VII v. cervicale e termina al livello della IV v. dorsale. È costituita da 16-20 anelli cartilaginei aperti posteriormente da un lume tracheale ovvero definito dalla laringea tracheale. Essa è costituita da tre tipi di tessuto:
- T. fibrosa - È quella costituente dei legamenti anulari.
- T. sottomucosa - Si trova inferiore alla T. fibrosa ed è formata da fibre muscolari e fibre elastiche.
-
T. mucosa - È costituita da un epitelio di rivestimento in cui sono presenti diversi tipi di Cellule:
- Cilindrate
- Caliciformi Mucipare: Ghiandole unicellulari a secrezione mucosa.
- Basofilosse: Secrezioni peristaltiche a Sarcoidi e Glicoconi.
- Ortetto Rl Caperanza: Strato intermedio con scambio di volumi.
- Strethamente: Strato che delimitazione basale e riviviano le Cellule La Sar con una funzionalità Stimuliable.