Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Apparato Circolatorio
Il cuore e i grossi vasi sanguigni
Il cuore ha una forma di cono appiattito. Ha una faccia:
- anteriore o sterno-costale
- una faccia posteriore o diaframmatica
- 1 apice
- 2 margini
1) Faccia Anteriore (o sterno-costale)
È divisa dal solco coronario in 2 parti:
- postero superiore
- antero inferiore
La porzione postero sup o auricolare è divisa in 2 dal solco interatriale.
Su questa porzione sono visibili le 2 auricole DX e SX:
- apice auricola DX: si incunea tra l’origine dell’aorta e l’arteria polmonare
- apice auricola SX: si incunea nel lato sinistro dell’origine dell’arteria polmonare
La porzione antero inf o porzione ventricolare è divisa in 2 dal solco interventricolare anteriore. A dx di questo solco c'è il margine acuto del cuore, che separa pro e ant la parte ventricolare sx.
Su questa porzione (parte) ventricolare dx, vicino al solco coronario, si trova il cono dell’arteria polmonare.
2) Faccia Posteriore (o diaframmatica)
È divisa in 2 dal solco coronario:
- postero superiore con rispetto tratto di solco interatriale
- antero inferiore con il rispetto tratto di solco interventricolare
La superficie interna del cuore è costellata da rilievi, depressioni e dall’apparato valvolare.
Si distinguono inoltre le cavità atriali da quelle ventricolari, che presentano aspetti caratteristici propri e comuni:
NB!
Le valvole atrioventricolari sono situate tra gli atri e i ventricoli. Ciascun orifizio AV presenta 4 componenti:
- Un anello di tessuto connettivo che entra nella costituzione dello scheletro fibroso del cuore.
- Opuscoli di tessuto connettivo che vanno a capo di interrompere la comunicazione tra le cavità cardiache.
- Corde tendinee che ancorano i margini delle cuspidi ai muscoli papillari sulla parete ventricolare.
Base del cuore, vista posteriormente
- Ramo destro dell'arteria polmonare
- Ramo sinistro dell'arteria polmonare
- Auricola sinistra
- Vena polmonare superiore di sinistra
- Atrio sinistro
- Vena polmonare inferiore di sinistra
- Riflessione del pericardio
- Vena obliqua dell'atrio sinistro
- Seno coronario
- Ventricolo sinistro
- Apice
- Arco dell'aorta
- Auricola destra
- Vena cava superiore
- Vena polmonare superiore di destra
- Atrio destro
- Solco terminale
- Vena polmonare inferiore di destra
- Solco coronario
- Vena cava inferiore
- Ventricolo destro
Faccia diaframmatica del cuore
- Arteria succlavia di sinistra
- Arteria carotide comune di sinistra
- Ramo sinistro dell'arteria polmonare
- Vena polmonare superiore di sinistra
- Auricola sinistra
- Vena polmonare inferiore di sinistra
- Vena obliqua dell'atrio sinistro
- Atrio sinistro
- Riflessione del pericardio
- Seno coronario
- Ventricolo sinistro
- Arteria anonima o tronco arterioso brachio-cefalico
- Vena cava superiore
- Arco dell'aorta
- Ramo destro dell'arteria polmonare
- Vena polmonare superiore di destra
- Atrio destro
- Solco terminale
- Vena cava inferiore
- Solco coronario (A. coronaria di destra)
- Solco interventricolare posteriore
- Ventricolo destro
Ventricolo destro aperto, visto anteriormente
- Riflessione del pericardio
- Aorta
- Seno trasverso del pericardio
- Vena cava superiore
- Auricola destra
- Atrio destro
- Lato parietale
- Seno membranoso
- Valvola tricuspide
- Valvola semilunare anteriore
- Cuspide settale
- Cuspide posteriore
L'INNERVAZIONE DEL CUORE
È costituita dal PLESSO CARDIACO, costituito dai nervi cardiaci dell’ortosimpatico e dal nervo vago.
NERVI CARDIACI DELL'ORTOSIMPATICO
Distinti in superiore, medio e inferiore dei rispettivi gangli cervicali destro e sinistro.
RAMI DEL NERVO VAGO
Sono 3 distinti anche essi in superiore, medio e inferiore.
Del cuore possono essere regolate:
- VELOCITÀ: pacemaker (ortosimpatico ↑) (parasimpatico ↓)
- FORZA (VOLUME): ventricoli (ortosimpatico ↑)
PERICARDIO
Il cuore è rivestito dal pericardio, che presenta 2 foglietti:
PERICARDIO SIERO
Distinto in:
- Parietale: riveste la superficie interna del pericardio fibroso
- Viscerale: riveste la superficie esterna del sacco pericardico, rivestendo il cuore e il tratto iniziale dei grossi vasi
PERICARDIO FIBROSO
Ha la forma di un cono con l'apice in alto, che si fissa:
- sulla base superiore
- sull'arco aortico
- sul tronco dell’arteria polmonare
Il pericardio fibroso è inoltre fissato alla struttura medioastinica della parete toracica mediante legamenti:
- LEGAMENTO STERNO-PERICARDICO
- LEGAMENTO VERTEBRO-PERICARDICO
- LEGAMENTO FRENO-PERICARDICO (diaframma)
ARTERIA POLMONARE
Origina da VENTRICOLO DESTRO e da li si porta posteriormente in alto verso sinistra, passando sopra posta al davanti al ove trascinamente contrae il sacco pericardico disposa davanti all'atrio sx, ma indietro al di essa torsione sx dell'aorta discendente . Al vertice dei polmoni mezzo studio e giunge sotto l'arco aortico nel punto attirato attraverso inversazione del legamento arterioso .
1. ARTERIA POLMONARE DX: Si porta sotto destra declina posteriormente al a possa e anteriormente detta, e poi posteriormente alle vena (pare solo pongiamo) al pulmonare destro...peduncolo polmonare...
2. ARTERIA POLMONARE SX: Si porta lateralmente basso sinistra, imprormanente attraverso aderto ma moltormante dalla aorta torace discendente per mettere nel peduncolo polmonare sx...
Mucosa olfattiva
La mucosa olfattiva è di colore giallastro e si trova sulla volta delle cavità nasali. Essa è costituita da un epiteliio cilina che contiene 4 tipi di cellule:
- Cellule basali indifferenziate
- Neuroni olfattivi immaturi
- Neuroni olfattivi maturi
- Cellule di sostegno
Lo stato della mucosa olfattiva presenta uno stelo proprio costituito delle cellule basali che poggiano sulla lamina propria fatta di tessuto connettivo.
Faringe
La faringe costituisce sia il respiratorio che quello digestivo e mette in comunicazione la bocca e l'orecchio. Essa si estende dalle cavie simmetriche laringe e all'esofago. La volta e le pareti posteriori sono a strati connettivi con le base cranica, la cavità settodale mentre le pareti laterali muscolari sono pilastro flessibili. Viene suddivisa in:
Rinofaringe
È la porzione superiore, comunica con la porzione posteriore della cavità nasale attraverso le coane, ed è composta dalla cavità del rinofilo. Il palato molle si innerva da un triplo epiteliio respiratorio. La tonsilla faringea (o angolare) si trova sulla parte posteriore mentre sulle pareti laterali si aprono le vie di scarico delle tube uditive.
Orofaringe
È situata tra palato molle e le base della laringe a livello dell'osso ioide. La porzione posteriore della cavità orale comunica direttamente con l'epifaringe essa contiene porzione posteriore ad linguale della linguale. Internamente è un epiteliio stratificato di faringe ospita la respirazione fino durante l'avvicinamento articolato di faringe e laringe succo faringeo a faringe a strati muscolari. Il margine posteriore del palato molle sottolinea che è sospeso, e converge vice pege e archi muscolari (faringe) arco palatofaringeo posteriormente. Si uniscono tra le due arcate con costituite in tonsilla palatina mentre la linea gine che unisce cervi fisiologici. È gioia costituita ai cugli delle via di passaggio tra cavità orale ed esofagee.