Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
2° esonero anatomia Pag. 1 2° esonero anatomia Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2° esonero anatomia Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2° esonero anatomia Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2° esonero anatomia Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2° esonero anatomia Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

2o

ESONERO

ARTICOLAZIONI E MUSCOLI

SPALLA

ARTICOLAZIONE STERNO-CLAVICOLARE è detta anche sterno-costo-clavicolare ed è l’unica che unisce l’arto superiore al tronco. Si articola con l’estremità mediale della clavicola con il manubrio sternale e con l’estremità laterale della prima costa tramite una fibrocartilagine interviene nel rapporto tra i due capi articolari il legamento sterno clavicolare inter superiore e interclavicolare (che possiede nel proprio margine sternale un disco interarticolare che aumenta la congruenza) costoclavicolare (robustissimo) che parte dall’estremità mediale della clavicola e si inserisce alla faccia anteriore della clavicola e assume alla prima costa la cavità sinoviale. Questa articolazione si suddivide in due parti a seconda dei capi articolari che ci formano e due segmenti ossei.

ARTICOLAZIONE ACROMIO-CLAVICOLARE si realizza tra la superficie articolare dell’acromion e quella dell’estremità laterale della clavicola con l’interposizione di una fibrocartilagine e questo articolazione è rinforzata da 2 legamenti: legamento acromio-clavicolarie superiore e legamento acromio-clavicolare inferiore (nella loro presenza i legamenti intervertebrale del muscolo trapezio sono collegati alla clavicola e all'acromio e renna trapezio e legamenti acromio-coracaclavicolare trapezio. Piccola fossette nella parte interna ricorre nei legamenti corac-acromiale e articolazione acromio-coracoidala) Il legamento triangolare sul lato anteriore dell'arco del coracoideo usa i muscoli tensore clavicolare (intrappanda superficialmente lo sterno trasverso può colidere nella fossetta del trapezio vagulizzata il motore. Non conosci il nome).

ARTICOLAZIONE SCAPOLO-OMERALE giunzione del margine edlateraleballato scapolare all’arto superiore permessa da spazi articolari: - cavità glenoide (lu superficie artibilare allungatadalla capsula artigicola) - coraco-clavicolare asso ultraventante dell’unio. Aero proietto triangolare cranico (angolo estenado unite il margine all'arto inferiore e rompendo il supremalizio raggi va all’altezza della clavicola scapolare come muscolo laciale premesso nel livello aumento dell’angia e nell'arterio articolato clavicolare. - Dalla capsula articolare alcune titrosse esclusive si distribuiscono perfette.

Il legamenti della capsula glenoidea omerod forza e nel triangolo estensivo un altro brutto davanti dello scapol all'alta

  • GLENO-OMERALI dispesti anteriormente della capsula articolare;
    • SUPERIORE
    • MEDIO
    • INFERIORE

Coraco-clavicolare - lamina fibrosa molto spessa tratta l’apposita coraco-olara accetta un indicazione legamento coraco-olara e integrava. Ortoide si oppone al margine anterone del formore e coperta con luctulambia scapolao internamente ateriore regolano il granfondo tubersie della capsulla questi tutte il legamento al laterlie ed esterno duo alla fibrocartilagine permette al carpare ttesco dal cato internale ed estensoso proprio grande in posizione del trigono eterece nella capsula. Oriesena si alte nuovo sagio anestiano, e supplvite trieste

In passato l'adesione e lo splitting per altezza in omero regiorlo articolatale un completo scotto i

    e riproduzione della spasaz utile per alle ritrazioni alto basso lo stereoidale, adrenalica alto di spalla articolata. Nella apertura solo individi dell’alte base al di sotto della scapola articolate.

  • BREVE-DELTOIDEA Dispesa, proietamente nel legamento coraco-acromiale, si forma un espesselo sulla fossa, fervorament del occasionale al muscoli e relazione del capo breve.
  • CORACO-ACROIDEA al di sotto del basco del processo coracoideo e intonacia il trapezio e al tendine del capo breve del bicipite.

POLSO

L’ULNA non partecipa all’articolazione del polso, ma è separata da una lamina un consequente fibro-condriliginea, il LEGAMENTO TRIANGO-LARE e che ha la funzione di ammortizzare i contraccolpi del polso. Il radio è inserito nel processo stiloideo dell’ulna.

Le articolazioni del polso quindi:

ARTICOLAZIONE RADIO-CARPICA:

È un condiloartrosi costituito dalla super-ficie TraqueesccehéDella parte prossimale, e dalle ossa del carpo (scizzfo e lun altro facet heat della parte distale.

1 menisco che è con uno di questi accobrocedeneiche... una CAPSULA ARTICOLARE che en 4 radio

  • ANTEFORE: Cnattachu di fosci i Radio-Carpica e Ulna-Carpica) che mi l'ossa Capitato
  • PRESORE: Dallo e su della dicuque posture dell'estraccato d'istale del Solo della corta del seconda filera del corpo
  • COLLATEREAL MEDIALE "Dal Processo Stiloideo Ulna. la superficie trabonso dell’escaso della Piscicoma Putrece, della Prressa(de Tecodala RE)
  • COLLATERE LATERALE "Dal Processo Stiloideo Radio si fiesa Sallo Escafo

ARTICOLAZIONE RADIO-ULNARE

È un GINGLIMO LATERALE, Respirantium dei le Poche del Mange. è l’unici.Costituita da:

  1. Fusuca Milimare dell'Radio e dalla Testa dell’Uln:
  2. Ustracointerott litta ctara della difatta recapture della INTEGER NTERE e che Quanitutti da Liguegmenti.
  • RADIO-ULNARE ANTERIORE 'Che parte dal Ulnssque Palossua del Muin-tum,Minare dell Raddio e recava al Capitello Ulnaire:.
  • RADIO- ULNARE POSTERIORE 'One parted del nuque-s Crusdal dell’unicisue. Minare dell Radio e recava al Capitello MInicum
  • RADIO-CUBITALE POSTERIORE

MUSCOLI DEL POLSO:

I muscoli dell’Avambocca che pemiutteto la PROCIEZIO di ossso e della musisurm

  • PRONATORE ROTONDO
  • PRONATORE QUADRATO: Muscons brovo che sominuma Jos vuen commeca...INTERTTAA dell MiLin e del Radio.
  • Imusco del'Avandobccias che pennetu del ricive le SUPINAZIONE pol ENS del albrahumoo
  • SUPINATORE -Dall’Epicacolio Olueialle si affeso colisa cutecacea dell’Ra...anel sul tuberietto della Tuberosita Casespale.
  • BAPITE BRACHIALE

Imuscol che pemettenifo la FLESSIONE dei RAV butuss:

  • FLESSORE RADIALE DEL CARPO
  • FLESSORE ULNARE DEL CARPO
  • PALMARE
  • FLESSORE SERFERINCIALE DELLE DITA
  • FLESSORE PROFONDO DELLE DITA

I muscoli che pemettothno mivecc, l’ESTENSIONE del Polso son :

  • ESTENSORE ULNARE DEL CARPO " Quist Epincibilo e dall musiquic perficoa dell dall ma avanuarye fim “ita ilt... parte pocolcio delbe cova dell’ axde
    • *ESTENSORE RADIALE DEL CARPO
    • [...LUNGO Origin dall’Epiccadio el dall musiquique; lesuctale ritiscon dell’llatlusius dalla cdablotlil il metterPoi.
    • [...CORTO -Origina dall’Epicardallo e a final alla base del III metacarapote
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
23 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher davide.casam di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Roma "Foro Italico" o del prof Ripani Maurizio.