Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANATOMIA
A livello macroscopico osserviamo tutto fino al limite di fuoco (0.2 mm). A livello microscopico, invece, grazie a vari strumenti, siamo riusciti a cose...
- Microscopio ottico: osservati con vetro la cellula.
- Microscopio elettronico: struttura della cellula
- Microscopio a scansione: superficie delle cellule
Le diverse funzioni delle cellule, invece, siamo riusciti a conoscerle grazie ad alcuni studi, che spiegano diversamente con ogni cellula, a seconda della loro funzione.
- Sistematico: valori per sistema sempre più piccoli.
- Topografico: posizione del soma e la posizione dell'organo.
- Chirurgico: applicando l'autonomia alle varie scuole e alle vie chirurgiche.
ANATOMIA UMANA
- Sistematico
- Macroscopica
- Topografica
- Di superficie
- Delle cavità corporee
ORGANIZZAZIONE CORPO UMANO
Il corpo umano ha 6 livelli strutturali:
- Chimico: studia la interezza di atomi (più piccoli costituenti della materia). Essa subatomica o formula molecole le cui funzioni sono connessa alle loro strutture.
- Cellulare: unità di base di tutti gli esseri viventi. Varie molecole possono unirsi per formare organelli (strutture evidenti alla base della cellula).
- Tissutale: insieme di cellule simili e dei materiali accostati che le sostengono e accostano le funzioni. Ne esistono 4 tipi: epiteliale, connettivo, muscolare & nervoso.
- Di organo: unione di 2 o più tessuti che svolgono una o più funzioni complesse.
- Di sistema o apparato: I sistemi sono formati da un unico tessuto (nervoso, muscolare, scheletrico) mentre gli apparati sono formati da organi costituiti da tutti e tre i tipi di tessuti (Cardiocircolatorio, Respiratorio, Digerente, Urinario, Genitale, Tegumentario, Endocrino, Imuo).
- Di organismo: l'essere vivente nel suo insieme. Il corpo umano è un complesso di organi ed apparati, interdipendenti l'uno dall'altro.
CARATTERISTICHE VIVENTI
Gli esseri umani sono organismi che presentano caratteristiche comuni con altri organismi da qui rispondono a la vita.
- Organizzazione: le diverse parti di un organismo hanno specifiche relazioni ed interazione reciproche.
- Metabolismo: tutte le reazioni chimiche nell'organismo necessarie per la vita.
- Capacità di risposta: percepire le variazioni dell'ambiente interno ed esterno e rispondere attraverso movimenti tutti (n).
- Accrescimento: incremento della taglia e del numero delle cellule.
- Sviluppo: variazione che avvengono nel funzionamento delle cellule.
- Differenziazione: variazione delle cellule generica a specializzate e specializzate a livellate.
- Riproduzione: formazione di nuove cellule e nuovi organismi.
SUDDIVISIONE DEL CORPO UMANO
- Parte Assile: testa e tronco
- Parte Appendicolare: arti superiori e arti inferiori.
CAVITÀ CORPOREE
Il corpo contiene varie cavità tra cui quella cranica che contiene il cefalo. Al cune cavità comunicano con l'esterno del corpo, altre no.
Il tronco contiene tre grandi cavità:
- Toracica: è costituita dalle costole ed è chiusa da diaframma. Essa è divisa in due metà da una parete di tessuto interumettaoni chiamatoa mediastino. I polmoni sono contenuti ai lati del mediastino.
- Addominale: è contenuta dalla colonna vertebrale e muscoli del addo >a cavità contiene: stomaco, intestino, pancreas, fegato, milza e reni.
- Pelvica: è costituita da alcune caverte contenute e l'urea e la vescica a. avità pelvica e cavità addomipuale non sono fisicamente separate
MEMBRANE SIEROSE
Esistono delle membraine che rivestono gli organi delle cavità del tronco. Esse sono costituite da due:
- Porzione parietale: è la parte di membrana che non entra in contatto con l'organo.
- Porzione viscerale: è la parte di membrana che entra a contatto con l'organo.
- Cavità: Lo spazio tra le due porzioni.da. contiene un liquido lubrificante che evita il attritto tra le due porzioni. Questo liquido è prodotto dalle mem brame stesse.
La cavità toracica contiene tre cavità sierose:
- Cavità pericardica: costiuita di pericardio che circonda il cuore
- 2 cavità pleuriche: sono le membarinae sierese che circondano i polmoni. Esse sono chiamate pleure. e la loro porzione paratetale riveste la super ficie interna della parete della cavità toracica e delimitato da superifice laterale del mebriamo e quella superiore di diaframma
Nella cavità addominale esistono anch'esse membiane sierose chiamata peritoneo. La parte viscerale copre molti degli organi della cavità mentre la parte parietale rivese la parete dell'cavità e la superfice inferiore del diaframma.
Vi sono degli organi che sono ricoperti dal peritoneo parietale. Questi sono chia mati organi retro peritoneali e sono:
- Reni
- Pancreas
- Ghiandole surrenali
- Vasi s'anhuou
e non una suddivisione in strati, possiamo distinguere:
- SQUAMOSO (PAVIMENTOSO) - Piccole cellule appiattite con scarsa attività cellulare, che servono per proteggere e rivestire una superficie. Si trova dove avviene un forte sfregamento o il ripido della gamba e le cavità del cuore.
- CUBICO - Cellule tutte di uguale altezza, larghezza, e profonde, con una protezione limitata.
- COLONNARE (CILINDRICO) - Cellule più alte e larghe, situate in una tendina, dove possono assorbire e proteggere secretamente (non autodescritto) da determinati oragani.
- SPAZZO - con la funzione di far muovere il bodoli.
- STRETTO - muotura aiutando il trasporto.
e il clonaggio più esterno. Un film liquido ricopre gli epiteli e si ritrova a livello del vestico e l'intreccio alla forma ad incastro da superare resistenza e elasticità. Strutturata più stratificate e libero di comporsi da 3 strati.
SQUAMOSSATO e l'epitele di transizione (UROTELIO).
SUPERFICI CELLULARI
Make up a linfatic rathrip e concentrating the sternum assisting regenerative mides.
MICROVILI intens hollow enforcement growth on the surface reconnaissance (epideo ltudeous cease.options Vaoc. Epidedrmious).
Stutture mobili che sortiplan il vescicolicese discrete femma per universal shoes per essere (motivazione) della ceaue cellule per la microced kne
Inni siai le sottoperfition sono separAUTRI non amopieeuration on.
Il fibrocartilagineo non è presente nella cartilagine articolare che riveste le estremità delle ossa ma è il componente principale delle cartilagini esterne.
- IALINA: Costituita da groucondrini e da fibre collagene e di proteoglicani. Forse le gioventù cartilaginea è presente una superficie lucente che giova un'area centrale.
- GABBIA TORACICA
- TRACHEA
- LARINGE
- TIMPANO ESSE FORANO la struttura base dello scheletro embrionale ed eravo proprio delle conserte di forma alle ossa.
Elastica: Pecedoliante giunzioni e fibre elastiche dispresse in poca matrice extrainannumata. Si trovano nelle aree dotate di proprietà elastiche:
- PADIGIONE AURICOLARE
- TITERA DI EUROPEO
- EPIGLOTTIDE
Fibrosa: Pecedole molte fibre collagene più pochi dispresse nella matrice e deboli molte pressoché riducibili a aionnio. Si trovano nelle applicazioni di forte pressestione alle articolazioni:
- GINOCCHIA
- MANDIBULA
- VERTEBRE
- SINFESI PUBICA
Ossa:
L'osso è formato da matrice extracellulare e cellule. La comprensione della sua in rice è responsabile delle caratteristiche delle ossa. Le cellule, invece, prodicono matrice e derivano le altre cellule.
La matrice ossea è costituita da:
- MATERIALE ORGANICO (25%) Collagene e Proteoglicani. Il collagene fornisce definizione alla struttura e contributi al calore.
- Matterateino del contano (25%) Fosfog da Calcio e Fosfato di calasto. Il 6% ai 5% del contenuto d'alimento. Il 68% dei conparedimenti principali deriva dall'elemento ottimale sempre della struttura ossea.
Le cellule dell'osso, invece, sono divise in:
- OSTEOBLASTI: Produscono collagene e proteoglicani nel riscaldito in verticale e, in elaborato, per processato fosfogano anche verticale con intantazione di calato e forma la vera sua ossa, sul prezano radicalmente utilizzato per formare la matrice ossea, costituendo delle vedraccordo del livello di Lionamento e, su formati con elementi il potere steramine.
- OSTEOCITI: Volta che l'osso osseoblasta è rispondente di una sua ottanta. Sono cellule composte, pure, e percepiscono un certo ormai a sviluppare il nesso e perceberano questa pure con una rafforzissima collozione di ONASA.
- Nel finire del loro conpotevoli nella matrice, i piccoli collagrafoni si chiamano canacoli. Gli spacchi dei loro concavini nella matrice, i quali godono pacine.
- OSTEOCLASTI: Cellule volumose coi nuclei multip accoppiati dei vivofogoboli di ossescopi utilizzano dei processi la decodifica della matrice e la produzione avodon dolcetta e picco.
Esiste un quatro tipo di cellule anche presente nell'orgo sfgogolarebil clinici cellulari, stimuniali derivatti l'alot diretta di diversasi ossia e assesti realizzazioni Ostecalto e Ostefrogrami. Esse si trovano solo nelle strato meteuse dei Pericondrol Esperosteo e Perierosto.
Il tessuto osseo piano può essere a fibre interracate dove le fibre di collagene sono orientate diversamente in diverse direzioni (vesches e rinpoliamentons) che rigoglio attraverso un strato chiamato lamelle.
Questi ultimi vi possono essere diversamente classificato in:
- SPOMIGOSO: Costituito da fauvienua, utesce delle Trabecole tra le quali viene usata da sparezze influpina del Minusal Element Esseo e del Vass Sanguigna. Vano aperto e connettuto. Trabesse sono disposte in lungo linez di calchi sull'interro dell'osso.
- COMPACTTO: È più denso e ha meglio scopia le tali, il vi e viso della sua matrice modello. Tavola nell'esos e le lamelle si dispongono affatti da con cloj. Trabaule degli Canali Ceroentri e un strato orientato di Calce verso i Strati e Lamelle concentriche che formano il sistema Osteone o Sistema Havers. Defionato struttura mensa di grandimenti che loro formati chiamati Canali di Volckmann.