Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
18 Genesi del corinzio Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il corinzio è ordine la cui caratteristica di ornatezza viene pensata come

eccessiva, quindi utilizzato per gli interni, come ordine secondario.

Tempio di Atena Alea

- Tegea.

- Distrutto e poi ricostruito intorno

al 350 a.C.

- Pausania ha un giudizio positivo

assoluto sul tempio.

- periptero esastilo 6x14

- Eccellenti proporzioni della cella

viene decorata con semicolonne

corinzie, alle quali forse si

sovrapponevano un altro giro di

semicolonne.

- Il tempio è ancora dorico

- ha accesso laterale per la cella

- opistodomo un po’ più piccolo del

pronao

- L’ordine corinzio si presentava con capitelli tozzi e fortemente ornato;

mancava l’elix centrale (elica) e il fiorone: si presentano numerose varianti.

- Scopas: scultore

Lo sviluppo del corinzio: utilizzato soprattutto nella tholos.

Tholos di Delfi Delfi:

- 360 a.C.

- Teodoro di Focea in un

trattato: lo canonizza

-Nella tholos la cella è

circolare, il crepidoma è

circolare, con un giro di

colonne doriche.

-All’interno della cella viene

apposto un giro di colonne

corinzie più basse, con

funzione portante: due corone

con allungamento superiore.

- Tetto conico sopra la cella

e a falde per coprire le peristasi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Biasil94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Testa Fausto Carlo.