I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Politiche e società coloniali e post-coloniali

Esame politiche e società coloniali e post-coloniali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Morone

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,6 / 5
Storia del colonialismo italiano in Libia: 1551-1911: dominazione dell’impero ottomano, che si manteneva soprattutto grazie ai proventi della pirateria; Territorio diviso in tre regioni geografiche distinte: la Tripolitania, la cirenaica e il Fezzan; economia agro-pastorale; eterogeneità delle popolazioni (arabi, berberi, cologhli); 1711-1835: dinastia dei Karamanli in Tripolitania; 1835: mutamento del regime; l’impero ottomano ristabilisce il suo potere nonostante le opposizioni delle popolazioni berbere, ma le rivolte interne, l’amministrazione corrotta e la scarsità degli introiti rendono sempre più difficile il controllo della regione; 1837: nascita della Sanūssiyya; Storia dell'occupazione italiana della Libia; Il colonialismo italiano durante la prima guerra mondiale; La politica fascista nei confronti della Libia e il ruolo di Graziani; L'indipendenza della Libia.
...continua