I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Metodologia della ricerca sociale

Negli ultimi anni, il modo di vivere e relazionarsi delle persone ha subito profondi cambiamenti grazie ai notevoli progressi che sono avvenuti nel mondo della tecnologia. In particolar modo, un posto di riguardo è da assegnare ad una delle più rivoluzionarie invenzioni della storia dell’uomo: lo smartphone. Un oggetto che ha conquistato sempre più gli interessi dei produttori ed anche dei consumatori: dal 1997, anno di commercializzazione del primo smartphone della storia, si è creato un volume d’affari enorme, che ha subito un’impennata nel giro di dieci anni ed è esploso definitivamente dal 2011 ad oggi. Dello smartphone si è sempre detto tanto e in tanti modi: è un oggetto rivoluzionario, ha cambiato la vita delle persone, ha creato un mercato vastissimo pieno di opportunità ed ha stimolato la ricerca, lo sviluppo e le innovazioni tecnologiche. Su questo tutti gli studiosi, o quasi, sono d’accordo. Tuttavia, c’è chi ha esposto alcune critiche: lo smartphone può diventare dannoso se usato eccessivamente e in modo scorretto, se non si pongono dei limiti soprattutto agli adolescenti e ai giovani, le categorie più a rischio. L’obiettivo di questa tesi è quello di esaminare il posto dello smartphone nella società da più prospettive. Una di queste è l’analisi del modo in cui agiscono sul mercato le varie aziende produttrici, e la loro posizione nell’ecologia dei social media. Nel primo capitolo, cerco di riassumere la letteratura sull’argomento. Si parla dei primi anni di vita dello smartphone, delle difficoltà iniziali dopo la commercializzazione e degli investimenti fatti da alcune aziende perché credessero nel progetto rivoluzionario. Un percorso storico che ha visto crescere sempre più il prodotto smartphone come oggetto oltre che tecnologico e strumentale anche sociale e relazionale. Nel secondo capitolo, entreremo più nel dettaglio per quanto concerne il rapporto smartphone e società, uno dei temi centrali di questo lavoro: vedremo come l’innovazione dei servizi di telecomunicazione con l’introduzione di reti e connessioni più veloci, ha reso più semplice l’accesso ad Internet e di conseguenza spinto l’interesse della società nei confronti dello smartphone che – al giorno d’oggi – senza connessione alla rete serve poco o nulla. Inoltre, vedremo come le persone utilizzano il proprio dispositivo e quali sono le applicazioni più utilizzate. Infine, scopriremo quali rischi possono sorgere da un uso eccessivo dello smartphone: disturbi più o meno gravi, che vanno dalla depressione all’obesità, e i possibili rimedi per scongiurare eventuali pericoli, con particolare attenzioni agli adolescenti e i ragazzi più giovani. Nel terzo capitolo, presento i risultati di un’analisi di rete realizzata grazie alle recenti scoperte ed ai software per la Social Network Analysis, un approccio all’analisi delle relazioni sociali, sviluppatosi a partire dai contributi di Jacob Levi Moreno, il fondatore della sociometria, scienza che analizza le relazioni interpersonali . La ricerca verrà svolta prendendo in esame cinque tra i più famosi brand di smartphone presenti su Facebook, i quali verranno aggregati in un unico grafo, che chiameremo “Smartphonesfera”, insieme a tutti i legami che presentano con altre pagine, in modo da svelare la topologia latente del mercato della telefonia mondiale.
...continua