I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Linguistica

Tesi che tratta del processo attraverso il quale gli esseri umani imparano la madrelingua e che cosa succede se un bambino non è esposto ad alcun input linguistico. In particolare, l'obbiettivo è stato quello di rspondere ad alcuni interessanti quesiti: esiste davvero un "periodo critico" durante il quale se un bambino non è esposto alla lingua non acquisirà mai la competenza linguistica della lingua madre? E'vero che il cervello umano è dotato dalla nascita di un apparato grammaticale già predefinito? Potrà mai un Feral Child comunicare efficacemente? Come si apprende la lingua madre? Come si apprende una seconda o terza lingua? Riassunto e riflessioni antropologiche conclusive
...continua
Se accendiamo la nostra televisione e la sintonizziamo su un canale qualsiasi ci sono buone probabilità che questo stia trasmettendo un programma americano. Il mercato televisivo d’oltreoceano è, infatti, il più prolifico e il più vario: sforna continuamente serie tv nuove, che vengono esportate in tutto il mondo e che la maggior parte delle volte diventano grandi successi internazionali. Fin da piccola, sono sempre stata affascinata dal mondo delle serie televisive; ovviamente, fino a non molto tempo fa, il doppiaggio italiano era la regola e, tuttora, non saprei immaginare una serie come Friends o Una mamma per amica senza le voci dei doppiatori italiani. Tuttavia, scoprendo le versioni originali, ho capito che queste potevano davvero aiutarmi a comprendere meglio i personaggi e le situazioni che, spesso, con il doppiaggio mi lasciavano perplessa. La scelta di questo argomento è stata motivata da un interesse verso la lingua inglese che mi ha sempre spinto a comprendere nel profondo tutte le sfumature di questa lingua e dall’impatto che le serie televisive hanno avuto sul mio apprendimento di essa. In questo lavoro affronteremo prima il concetto generale di “traduzione”, la sua storia, gli strumenti utilizzati, le diverse tipologie di traduzione (con un focus su quella audiovisiva) e le problematiche ad essa collegate; andremo poi a descrivere, più nello specifico, la tecnica di traduzione audiovisiva maggiormente utilizzata in Italia, il doppiaggio, con le sue caratteristiche, fasi e relativi problemi; alla fine, analizzeremo alcuni dialoghi tratti dalla serie TV Modern Family, in versione originale e in versione doppiata. In particolare, andremo a vedere come sono stati resi i tratti prosodici e l’umorismo in una serie in cui l’immagine gioca un ruolo fondamentale e in cui i dialoghi riflettono la cultura e le tradizioni dei personaggi. Conoscere questi ultimi e le loro caratteristiche è indispensabile per comprendere le sfumature dei dialoghi che, spesso, contengono un’ironia molto sottile e velata.
...continua