I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letterature comparate

La tesina (pp. 14, compilativa) analizza la figura di Nick Adams, protagonista di una delle raccolte più famose di Hemingway: i «Quarantanove racconti». Nel ripercorrere le tappe che hanno portato alla formazione di questo singolare personaggio nella mente dello scrittore, il lavoro affronta anche alcune tematiche a lui care quali l'amore, la misoginia, la violenza e l'omosessualità. Di seguito si può leggere una breve Introduzione: "«I primi quattro racconti sono gli ultimi che ho scritto. Gli altri seguono nell’ordine in cui furono originariamente pubblicati». Queste sono le prime parole che Hemingway pone personalmente come prefazione alla sua raccolta intitolata Quarantanove racconti . La prima edizione dei Quarantanove racconti come raccolta complessiva è datata 14 ottobre 1938. Due o tre anni prima, la raccolta era stata progettata in modo da comprendere originariamente 44 racconti. Ma in seguito, qualche anno più tardi, lo scrittore decise di includere anche quattro racconti che aveva pubblicato da ultimo, isolatamente, e una testimonianza – Su nel Michigan – del suo primo libretto del 1923. Non pochi lettori e critici apprezzabili ritengono «migliore», nell’insieme, l’Hemingway dei racconti a quello dei romanzi, lunghi o brevi. «Se esistesse un trofeo del fraintendimento – scrive Eraldo Affinati – Hemingway l’avrebbe già vinto da un pezzo. C’è forse un altro autore così letto, famoso e altrettanto sconosciuto?». In effetti, molti episodi della vita dello scrittore, facendo risaltare l’uomo, ne offuscano l’opera. Come quello, famoso, in cui Hemingway regalò 1000 dollari a Ezra Pound, che nel 1956 era ricoverato nel manicomio criminale di Saint Elisabeth, alla periferia di Washington. «Un vero peccato, perché siamo di fronte a una prosa di qualità pregiata: uno dei migliori esempi di lirismo oggettivo del ventesimo secolo»”.
...continua