I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Esame Letteratura italiana, mod. A

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana mod. A tenuto dal professor Andrea Gareffi. Quella di De Luca è una scrittura mitologica, i personaggi hanno la stessa malformazione dei personaggi del mito, sono personaggi anormali che hanno un contrassegno negativo. L'incontro con il dio-destino porta fuori dall'anonimato del branco. Quelle di De Luca sono storie di personaggi deformi, deformazioni immaginarie e linguistiche. Esempio: "Monte di Dio".
...continua

Esame Letteratura italiana, mod. A

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana mod. A tenuto dal professor Andrea Gareffi. La scrittura di Calvino è portatrice di un'idea di ottimismo, progresso, ricostruzione. Si tratta di una letteratura rappresentabile geometricamente come una scacchiera. Calvino definisce il suo personaggio come un uomo che si mette in marcia per conoscere l'universo. Racconti: - Una pietra sopra; - Sentieri dei nidi di ragno; - Il visconte dimezzato; - Il barone rampante; - Il cavaliere inesistente; - Le cosmicomiche; - Marco Polo.
...continua

Esame Letteratura italiana, mod. A

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana mod. A tenuto dal professor Andrea Gareffi. Vi è una assonanza tra il nome di Svevo e il nome del suo personaggio Zeno. La coscienza di Zeno è un libro sull'ebraismo, è un resoconto di psicanalisi, nella profezia finale si dice che il mondo verrà distrutto da ordigni,in una visione allucinata e oscura. Il romanzo segna la sconfitta della psicanalisi. Zeno scrive su istanza del dottor S., pubblica le lettere per vendetta, la conclusione è l'inutilità della psicanalisi. La lezione della letteratura e della psicanalisi è che c'è bisogno sia di verità che di finzione, che non corrispondono rispettivamente al bene e al male e che non vanno separate ma riunite.
...continua

Esame Letteratura italiana, mod. A

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,7 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana mod. A tenuto dal professor Andrea Gareffi. "A caccia di quaglie e di donne arabe con un mezzano arabo" di Marinetti racconta di un viaggio in Egitto in prima persona, in cui il protagonista dice di essere andato a caccia di quaglie sul mare e descrive la tenda di un mezzano che lo metterà in contatto con Fatima. La tenda sembrava una sorta di vampiro con le ali allungate inchiodate alla collina. Si tratta di una similitudine fredda, pensata, intellettualizzata. L'ignoto viene omologato a ciò che è noto per poterlo riconoscere.
...continua

Esame Letteratura italiana, mod. A

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana mod. A, tenuto dal professor Andrea Gareffi. Dopo la seconda guerra mondiale, dopo la violenza, il tragico e il dramma, deve esserci un romanzo in grado di rispondere al grande dramma con temi di guerra e resistenza: - Pavese, "La casa in collina"; - Calvino, "La giornata di uno scrutatore".
...continua