I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia aziendale

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Rovera

Università Università degli studi di Torino

Tesi
4,5 / 5
Tesi - Studio del patrimonio di vigilanza per la cattedra della professoressa Rovera sui seguenti argomenti: Gli accordi di Basilea sono delle linee guida in merito ai requisiti patrimoniali delle banche. Gli accordi sono redatti dal Comitato di Basilea (BCBS1) nato nel 1974. In quell'anno erano membri di questo organo i governatori delle Banche Centrali Nazionali dei 10 Paesi più industrializzati (G-10) più il governatore della Banca Centrale Nazionale del Lussemburgo. Ad oggi sono presenti nel Comitato 27 Paesi, tutti i G-20 più altri luoghi bancari di particolare importanza. Gli Stati membri sono: Arabia Saudita, Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Corea, Francia, Germania, Giappone, Hong Kong SAR, India, Indonesia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Regno Unito, Russia, Singapore, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Svizzera e Turchia.
...continua