I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Calcolo e algebra lineare

Esame Calcolo e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Negli appunti di Calcolo e algebra sulle equazioni di secondo grado, troverai una spiegazione dettagliata su cosa sono e come risolverle. Le equazioni di secondo grado sono espressioni matematiche che coinvolgono un'incognita elevata alla seconda potenza e un segno di uguaglianza (=).
...continua

Esame Calcolo e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Negli appunti di Calcolo e algebra sulle equazioni di primo grado, troverai una spiegazione dettagliata su cosa sono e come risolverle. Le equazioni di primo grado sono espressioni matematiche che coinvolgono un'incognita elevata alla prima potenza e un segno di uguaglianza (=).
...continua

Esame Calcolo e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Negli appunti di Calcolo e algebra sulle equazioni di grado superiore al secondo, troverai una spiegazione dettagliata su cosa sono e come risolverle. Le equazioni di grado superiore al secondo sono espressioni matematiche che coinvolgono un'incognita elevata a una potenza maggiore di due.
...continua

Esame Calcolo e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Negli appunti di Calcolo e algebra sull'ellisse, troverai una spiegazione dettagliata su cosa sia e come si rappresenti. Un'ellisse è una curva chiusa che può essere definita come il luogo dei punti per i quali la somma delle distanze da due punti fissi, chiamati fuochi, è costante.
...continua

Esame Calcolo e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Negli appunti di Calcolo e algebra sulle disequazioni di secondo grado, troverai una spiegazione dettagliata su cosa sono e come risolverle. Le disequazioni di secondo grado sono espressioni matematiche che coinvolgono un'incognita elevata alla seconda potenza e un segno di disuguaglianza (>, <, ≥, ≤).
...continua

Esame Calcolo e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Calcolo e algebra lineare sulle disequazioni di primo grado, in cui troverai una spiegazione dettagliata su cosa sono e come risolverle. Le disequazioni di primo grado sono espressioni matematiche che coinvolgono un'incognita elevata alla prima potenza e un segno di disuguaglianza (>, <, ≥, ≤).
...continua

Esame Calcolo e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Calcolo e algebra lineare. Introduzione alla circonferenza. La definizione della circonferenza come luogo geometrico dei punti e la sua equazione. I 3 coefficienti di una circonferenza: a, b, c. La circonferenza è una relazione che non è funzione. Formule del centro e del raggio.
...continua
Il file presenta 7 studi di funzione presi dai temi d'esame del prof Finco, svolti passo passo e dettagliatamente (infatti prende 70 pagine di foglio protocollo). Consigliatissimo per superare l'esame. Esercizi di Calcolo e algebra lineare elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Finco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua