Estratto del documento

ALBUMINE

Cause di diminuzione (IPOALBUMINEMIA):

  • Ridotta introduzione con la dieta
  • Ridotta produzione
    • Infiammazione: il danno tissutale stimola la produzione di citochine infiammatorie (IL6; IL1; TNFα) che fanno aumentare le altre proteine di fase acuta produzione di albumine
    • Iperglobulinemia: la pressione colloido-osmotica è il principale stimolo alla produzione di albumina
    • Insufficienza epatica (il fegato risponde con una produzione di albumine quando scende non tanto la quantità di albumine ematiche, ma quando scende la protidemia totale quindi quando scende la pressione colloidosmotica (mantenuta da TUTTE LE PROTEINE, seppur in misura maggiore dalle albumine), il fegato produce lo rileva a inizia a produrre albumine. Se c'è un'iperglobulinemia per una causa infettiva qualsiasi, aumenterà la quota di PT, quindi il fegato rileva l'aumento delle PT e smetterà di produrre albumine!)
  • Perdita

Enteropatie proteino-disperdentio Glomerulopatieo Essudazione cutanea (in corso di ustioni)o Emorragie▪ Sequestroo Versamenti cavitario Sito infiammatorioo Vasculopatie

Cause di aumento (IPERALBUMINEMIA):▪ Disidratazione (++)▪ Somministrazione prolungate e a dosi elevate di cortisonici▪ Errore di laboratorio

Figura 3Slides prof GLOBULINE

Cause di diminuzione (IPOGLOBULINEMIA):▪ Immunodepressione/ Immunodeficienza▪ Ipoglobulinemia congenita▪ Neonati prima del colostro▪ Alterato trasferimento placentare▪ Insufficienza epatica▪ Nefropatie proteino-disperdenti (la glomerulopatia deve esseremolto grave) Figura 4Slides prof▪ Enteropatie proteino-disperdenti (l’enteropatia deve essere moltograve)▪ Emorragieα: nelle α globuline migrano la maggior parte delle proteine di fase acuta dell’infiammazione e lelipoproteine alta densità (HDL)β: nelle β migrano le proteine infiammatorie di fase acuta e le lipoproteine bassa densità

ed una parte delle immunoglobuline (Ig)γ: nelle γ migrano le IgG, IgM, IgA, IgE. Tra una frazione e l’altra, migreranno un po' di quelle successive e viceversa, quindi la distinzione NON è netta. Nella porzione β2/ β3 migreranno anche delle γ globuline. Questo è importante nei picchi delle γ globuline. Cause di aumento (IPERGLOBULINEMIA): α1 e α2: - Infiammazione acuta - Danni tissutali - Patologie epatiche: aumentano alfa 1-glicoproteina acida, aptoglobina, a2-macroglobulina (sono proteine infiammatorie) - Sindrome nefrosica: aumentano lipoproteine e alfa 2-macroglobulina (proteina infiammatoria) β1 e β2: - Infiammazione acuta - Sindrome nefrosica: aumentano lipoproteine e transferrina - Epatopatie attive: aumenta transferrina - Piodermiti: Aumentano IgM e C3 PROTEINE INFIAMMATORIE DI FASE ACUTA (APPs) Sono quelle proteine che durante un processo flogistico aumentano o diminuiscono la loro concentrazione.concentrazioni sieriche di almeno il 25% del loro livello basale. In seguito ad una noxa di qualsiasi tipo, si produce una risposta infiammatoria locale con sintesi di citochine pro-infiammatorie da parte del sito danneggiato. La loro funzione è quella di modulare la sintesi proteica da parte degli epatociti. Il fegato inizia a produrre proteine di fase acuta che inducono leucocitosi, attivazione del complemento, inibizione della proteinasi, coagulazione ed opsonizzazione; il tutto volto alla risoluzione!
Figura 5
Figura 5
Figura 6
Figura 6

PROTEINE DI FASE ACUTA POSITIVE

Tra queste abbiamo:

  • Principali o maggiori: sotto stimolo infiammatorio aumentano da 10 a 100 volte il livello basale proteina C-reattiva, siero amiloide A (fino a 1000 volte).
  • Moderate: sotto stimolo infiammatorio aumentano da 2 a 10 volte il livello basale aptoglobina, fibrinogeno, ferritina, ceruloplasmina, α1-glicoproteina acida.

Le Principali o maggiori aumentano marcatamente entro le prime 48h.

dall'evento scatenante e nella fase di guarigione diminuiscono rapidamente avendo un'emivita breve (ore). Quindi quando le troviamo aumentate significa che il processo è in atto in quel momento. Se non sono aumentate è perché il processo è in fase di risoluzione o è lontano. Le APPs moderate aumentano in modo proporzionale all'entità dello stimolo scatenante, possono aumentare più lentamente rispetto alle APPs principali e restano elevate più a lungo in rapporto all'evento scatenante. Principali caratteristiche che le rendono utili da un punto di vista clinico: 1. Marker precoci: Incremento rapido a seguito dello stimolo. In molti casi aumentano prima dell'insorgenza dei segni clinici. 2. Risposta non specifica: aumentano per cause infettive, immunologiche, neoplastiche, traumatiche, ecc; quindi non riusciamo ad indicare la causa del processo flogistico! 3. La produzione e la risposta delle APPs dipendono alla

specieSiero amiloide A (SAA)APP positiva principale in tutte le specie✓ È una piccola proteina di peso molecolare variabile utilizzata soprattutto nel GT e nel CV✓ Nel CN marker di primaria importanza (sovrapponibile a CRP) ma esistono importanti variazioni trasoggetto e soggetto.✓ Poco specifica, spt nel gatto, aumenta anche in corso di tumori, CKD, diabete e altre forme noninfiammatorie α-globulina sintetizzata a livello epatocitario. Prodotta anche in altri siti: intestino,rene, midollo osseo, adipociti e ghiandola mammaria.La sintesi è stimolata da IL1 – IL6 –TNFα.Ha una attività:➔ protettiva dei tessuti infiammati (rimuove i lipidi ossidati)➔ immunomodulatrice➔ opsonizzante verso alcuni patogeni

PROTEINA C-REATTIVA (PCR)▪ APP positiva principale nel cane▪ È la più usata sia in medicina umana sia in veterinaria▪ Peso molecolare 100.000 Da▪ β-globulina sintetizzata principalmente a livello

epatocitarioLa sintesi viene stimolata da IL6 – IL1 – TNFα. Nel gatto non sembra essere coinvolta nella risposta infiammatoria acuta. Si lega alle molecole batteriche fungendo da opsonina e facilitando quindi la fagocitosi (infatti in corso di flogosi settica aumenta in particolar modo!).

Aptoglobina (Hp) APP positiva maggiore negli animali da reddito α2-globulina sintetizzata principalmente a livello epatocitario. Viene prodotta anche da polmone, tessuto adiposo, milza e rene.

Funzione principale:

  • legame con l’Hb per impedire la perdita renale ( !) e facilitare la captazione epatica. l’Hb è nefrotossica
  • Protegge l’organismo dall’azione antiossidante dell’Hb. In corso di emolisi intravascolare il legame dell’Hp con l’Hb forma un complesso che non viene più rilevato con i metodi immunologici o chimici (infatti in corso di anemia emolitica la troviamo diminuita!)
  • Aumenta per effetto di IL1 – IL6
  1. –TNFα o per induzione steroidea
  2. Diminuisce in corso di emolisi intravascolare e insufficienza epatica
  3. Alfa 1-glicoproteina acida (AGP)
  4. App positiva maggiore nel gatto e moderata nel cane. Sintetizzata principalmente a livello epatico anche seci sono siti di produzione extraepatici (Uomo: rene, intestino cuore leucociti)
  5. Funzione immunomodulatrice
  6. Trasporto di farmaci
  7. Nel CN e GT viene prodotta anche dai linfociti (probabile causa di aumento in corso di linfoma)
  8. Incremento marcato in corso di FIP nel GT
  9. Ceruloplasmina (Cp)
  10. APP moderata nel CN. α2-globulina sintetizzata a livello epatocitario.
  11. Lega il rame per:- prevenirne la perdita (perché è necessario per i processi di cicatrizzazione, formazione delcollagene, ossidazione del ferro nel legame con la transferrina)- sottrarlo alla disponibilità dei batteri
  12. Fibrinogeno
  13. APP positiva moderata in tutte le specie, spt nel cavallo.
  14. β-globulina sintetizzata a livello epatico.

Importanza

fondamentale nel processo emostatico

Aumenta per effetto di IL infiammatorie o per induzione steroidea

Diminuisce in corso di DIC, iperfibrinogenolisi primaria, insufficienza epatica

Nel GT meno sensibile rispetto al CN nei processi infiammatori

Ferritina

App positiva moderata

a) β-globulina sintetizzata e stoccata a livello epatico.

b) Si lega al ferro prevenirne la perdita e ridurne la disponibilità per i batteri

Rappresenta la forma di deposito tissutale del Fe ma è presente anche una quota in circolo in

c) equilibrio con quella tissutale (la ferritina stocca il Fe, la transferrina lo lega per trasportarlo in circolo).

d) Aumenta in corso di infiammazione, emolisi

e) Biomarker tumorale nel CN per sarcoma istiocitico, linfoma

f) Diminuisce in corso di carenza di Fe. Tuttavia, essendo anche una proteina di fase acuta, una sua riduzione potrebbe essere mascherata dal processo flogistico associato alla carenza di Fe.

Albumina – Transferrina (Tfr)- Apolipoproteina

A1APPs NEGATIVE Sintetizzate a livello epatico.

- Transferrina: è una β1-globulina che trasporta il Ferro dall'intestino ai depositi tissutali e da questi al midollo osseo dove viene utilizzato per la sintesi dell'emoglobina. Per sottrarre il ferro ai batteri, diminuisce la sintesi di Tfr per ridurre la quota di ferro trasportata in circolo.

- Apolipoprotina A1 è un app negativa del suino ed è coinvolta nel metabolismo delle lipoproteine (nella loro produzione) γ globuline. Quando parliamo di γ globuline, sentiamo parlare di Gammopatia. Si intende una concentrazione anormale delle Ig sieriche (si riferisce generalmente ad un aumento, ipergammaglobulinemia). Cambiamenti significativi nella concentrazione di Ig si riflettono sulle Figura 7 Slides prof frazioni β e γ dell'elettroforesi nelle quali migrano la maggior parte delle Ig. La gammopatia (o ipergammaglobulinemia), si divide in policlonale e monoclonale in base al picco delle albumine.

Queste ultime rappresentano un unico clone di proteina e in quanto tale, produce un picco abase stretta (perché sono tutte albumine), classico picco monoclonale.

Gammopatia policlonale: deriva dalla produzione di Ig da parte di differenti linee cellulari. Queste producono una quantità di proteine eterogenee e quindi c'è in interessamento di più frazioni globuliniche.

Si parla di un picco "a base larga" e spesso interessanti più frazioni globuliniche. È dovuta alla natura eterogenea delle proteine responsabili della gammopatia.

Figura 8

Slides prof

CAUSE:

a. Infezioni croniche: Ehrlichia c. (CN), FIP (GT), anemia infettiva (CV), Leishmania, in realtà tutte le malatt

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Valutazione delle proteine sieriche Pag. 1 Valutazione delle proteine sieriche Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Valutazione delle proteine sieriche Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francescarabottini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diagnostica di laboratorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Di Tommaso Morena.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community