Estratto del documento
DOMANDE E RISPOSTE
Ingegneria del software
L'Ingegneria del software riguarda:
teorie, metodi e tecniche nello sviluppo industriale del software
Per definizione, l'Ingegneria del software copre i seguenti aspetti:
progetto, implementazione, collaudo e documentazione del software
Aspetto fondamentale dell'Ingegneria del software è:
la sistematicità
La nascita dell'Ingegneria del software è dovuta:
alla "crisi del software"
Il software nel periodo 1950-1965:
È sviluppato principalmente per singoli clienti; è di tipo batch e deve risolvere problemi spesso
molto complessi
Le innovazioni principali nel periodo 1970-1990 sono:
manutenzione, analisi difettosità e object oriented programming
Nel periodo dal 1990 ad oggi prendono piede le nuove metodologie di sviluppo del
software definite:
agili
L'Ingegneria del software asserisce che, dal punto di vista del Management:
se il progetto è in ritardo per recuperare non basta aumentare il numero di programmatori
Il punto di vista di un cliente rispetto ai requisiti del software è che:
i mutamenti dei requisiti del software si gestiscono agevolmente grazie alla flessibilità del
software
L'Ingegneria del software asserisce che, dal punto di vista del Programmatore:
il prodotto di un progetto sono il programma funzionante, la documentazione e la guida alla
manutenzione
Un prodotto software:
In genere viene usato da persone diverse da quelle che lo hanno sviluppato
Un prodotto software include:
Prodotti generici e prodotti specifici
L'ingegneria del software:
È una disciplina che definisce le regole per il processo di produzione del software
Ingegneria del software differisce dall'informatica perché:
Ha a che fare con concetti ed aspetti più pratici
Il principio di rigore dell'ingegneria del software:
È un concetto che riguarda precisione e accuratezza
I principi dell'ingegneria del software possono essere definiti come:
Rigore e formalità, modularità, astrazione, anticipazione al cambiamento, generalità,
incrementalità
Quale di queste non è una attività richiesta nel processo di sviluppo software:
Ristrutturazione
Quale è il significato dell'acronimo C.A.S.E.:
Computer Aided Software Engineering
La qualità di un prodotto software si misura in termini di:
Conformità dei requisiti
Un sistema software è affidabile:
Se non si manifestano malfunzionamenti
Tra le fasi del ciclo di vita del sofware non sempre troviamo:
Ritiro
Il ciclo di sviluppo del sofwtare include:
Analisi, progettazione, implementazione, test, installazione e collaudo
Per modello del ciclo di vita del software si intende:
Una caratterizzazione descrittiva o prescrittiva di come un sistema dovrebbe essere sviluppato
Le tipologie di ciclo di vita del sofwtare propste di recente sono:
4
Il modello Waterfall:
È un modello sequenziale
Il modello a cascata prevete che la prima fase sia quella di:
Studio di fattibilità
La progettazione, quale fase del modello a cascata:
È la fase in cui sono accuratamente definite tutti i mo
Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche
INF/01 Informatica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher developerUnipegaso di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di ingegneria ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Martini Barbara.
-
Matematica tutte le formule
-
Tutte le domande Analisi matematica
-
Appunti di Progettazione del Software, tutte le lezioni
-
Risposte a tutte le domande del secondo parziale di Diritto privato