Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Modalità di esercizio del diritto di accesso
Tale forma di accesso può essere rifiutata se il diniego è necessario per evitare il pregiudizio riguardante la tutela di questi diritti. Se però i limiti riguardano solo alcune parti o dati del documento richiesto, deve essere consentito l'accesso agli altri dati o alle altre parti.
Il diritto di accesso si esercita mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi, nei modi e con i limiti indicati dalla presente legge. L'esame dei documenti è gratuito. Il rilascio di copia è subordinato soltanto al rimborso del costo di riproduzione, salve le disposizioni vigenti in materia di bollo, nonché i diritti di ricerca e di visura.
Il procedimento si attiva su istanza dell'interessato, il quale deve formulare una richiesta formale o informale ma sempre motivata all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente.
Distinguiamo tra:
A. Accesso informale - si esercita personalmente
- TRAMITE RICHIESTA ANCHE VERBALE (se non sussistono dubbi sulla legittimazione del richiedente e sul suo interesse alla conoscenza dei documenti richiesti o sull'accessibilità dei documenti stessi).
- ACCESSO FORMALE: IL RICHIEDENTE È INVITATO A PRESENTARE UNA RICHIESTA SCRITTA NELLA QUALE OCCORRE INDICARE GLI ESTREMI DEL DOCUMENTO O DELLE INFORMAZIONI OGGETTO DELL'ISTANZA (ovvero gli elementi che consentono l'identificazione, la specificazione e la prova dell'interesse personale e concreto). A TALE RICHIESTA SEGUE L'ATTIVITÀ ISTRUTTORIA CHE INIZIA CON LA VERIFICA DELL'IDENTITÀ DEL RICHIEDENTE E LA COMUNICAZIONE AGLI EVENTUALI CONTROINTERESSATI DELL'AVVENUTA ISTANZA DI ACCESSO. I CONTROINTERESSATI POSSONO PRESENTARE ENTRO I SUCCESSIVI 10 GIORNI, ANCHE PER VIA TELEMATICA, UNA MOTIVATA OPPOSIZIONE ALL'ACCOGLIMENTO DELL'ACCESSO. (Non rileva l'eventuale errore nella presentazione, essendovi l'obbligo dell'ufficio ricevente di trasmettere la richiesta a...
quello competente, come anche il richiedente deve essere invitato a riparare alla irregolarità incompetenza della richiesta ).ENTRO 30 GIORNI DALLA RICHIESTA , LA P.A. SI ESPRIME SULL‟ACCESSO :
- SE ACCOGLIE LA RICHIESTA INDICA LE MODALITA‟ E FISSA IL TERMINE PER PRENDEREVISIONE DEI DOCUMENTI E OTTENERNE COPIA (NON INFERIORE AI 15 GIORNI ) .
- SE RIFIUTA LA RICHIESTA TOTALMENTE, PARZIALMENTE O LA DIFFERISCE ,IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DEVE MOTIVARE IL PROVVEDIMENTO CON RIFERIMENTOSPECIFICO ALLA NORMATIVA VIGENTE, ALLE CATEGORIE DI ATTI PER IL QUALE E‟ STATO ESCLUSOL‟ACCESSO DAI REGOLAMENTI DELLE SINGOLE AMMINISTRAZIONI E ALLE CIRCOSTANZE DI FATTOCHE NON RENDONO ACCOGLIBILE LA RICHIESTA COSI COME PROPOSTA.IL DIFFERIMENTO DEVE ESSERE UNA SOLUZIONE PRIORITARIA OVE POSSIBILE ( ART.24.4 L.241/1990).IL DIRITTO DI ACCESSO PUO‟ ESSERE ANCHE SODDISFATTO MEDIANTE LA PUBBLICAZIONE DEGLI ATTINELLA G.U. O SECONDO LE MODALITA‟ PREVISTE DAI SINGOLI ORDINAMENTI , IN
QUESTO CASO TUTTAVIA SI PARLA DI PUBBLICITÀ DELL'AZIONE AMMINISTRATIVA E NON DI DIRITTO DI ACCESSO.
DECORSI 30 GIORNI DALLA RICHIESTA, SENZA CHE L'AMMINISTRAZIONE SI SIA PRONUNCIATA, LA RICHIESTA È DA CONSIDERARSI RESPINTA (SILENZIO-RIGETTO).
IN QUESTO CASO PERÒ SONO PREVISTI DEI RIMEDI PREVISTI DALL'ORDINAMENTO A TUTELA DELL'INTERESSATO (RICORSI):
- AL DIFENSORE CIVICO COMPETENTE PER TERRITORIO (nei casi di atti delle amministrazioni locali).
- ALLA COMMISSIONE STATALE PER L'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI (nei casi di atti delle amministrazioni dello stato).
- AL TAR (TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE) entro 60 giorni.
- COMMISSIONE PER L'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI È ISTITUITA PRESSO LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI.
È NOMINATA CON DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, SENTITO IL CONSIGLIO DEI MINISTRI.
È PRESIEDUTA DAL SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ED È COMPOSTA DA 10 MEMBRI (2 SENATORI,...
2 DEPUTATI, 4 PERSONALE ANCHE IN QUIESCENZA E 1 SCELTO FRA PROFESSORI DI RUOLO IN MATERIE GIURIDICHE. È MEMBRO DI DIRITTO IL CAPO ALLA STRUTTURA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI CHE COSTITUISCE IL SUPPORTO ORGANIZZATIVO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE. ESSA DELIBERA A MAGGIORANZA DEI PRESENTI, E L'ASSENZA DEI COMPONENTI PER 3 SEDUTE CONSECUTIVE NE DETERMINA LA DECADENZA. È RINNOVATA OGNI 3 ANNI (per i membri parlamentari si procede a nuova nomina in caso di scioglimento o scadenza delle Camere nel corso del triennio).
MODALITÀ DI ESERCIZIO DELL'ACCESSO CIVICO:
- DEVE IDENTIFICARE I DATI, LE INFORMAZIONI E I DOCUMENTI CHE SI INTENDONO VISIONARE;
- PUÒ ESSERE TRASMESSA PER VIA TELEMATICA;
- È PRESENTATA O ALL'UFFICIO CHE DETIENE I DATI, LE INFORMAZIONI O I DOCUMENTI O ALL'UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO O AD ALTRO UFFICIO INDICATO DALL'AMMINISTRAZIONE NELLA SEZIONE "AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE" DEL
SITO ISTITUZIONALE EAL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA, OVEISTANZA ABBIA AD OGGETTO, DATI , INFORMAZIONI O DOCUMENTI OGGETTO DI PUBBLICAZIONEOBBLIGATORIA(IL RILASCIO DI DATI DI QUALUNQUE FORMA E‟ GRATUITA, SALVO IL RIMBORSO DEL COSTODAVVERO SOSTENUTO ).
IL PROCEDIMENTO DEVE CONCLUDERSI CON PROVVEDIMENTO ESPRESSO E MOTIVATO ENTRO 30GIORNI DALLA PRESENTAZIONE DELL‟ ISTANZA CON UNA COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE EAGLI EVENTUALI CONTROINTERESSATI.
IN CASO DI ACCOGLIMENTO:
- L‟AMMINISTRAZIONE PROVVEDE :
- A TRASMETTERE I DATI O I DOCUMENTI RICHIESTI ;
- A COMUNICARE AL RICHIEDENTE L‟AVVENUTA PUBBLICAZIONE SUL SITO, INDICANDOGLI ILRELATIVO COLLEGAMENTO IPERTESTUALE.
IN CASO DI DINIEGO TOTALE O PARZIALE DELL‟ACCESSO O MANCATA RISPOSTA,
- IL RICHIEDENTE PUO‟ PRESENTARE :
- RICHIESTA DI RIESAME AL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE E DELLA CORRUZIONE E DELLATRASPARENZA, SE ANCHE IN TAL CASO VI E‟ UN DINIEGO E‟ POSSIBILE RICORRERE ENTRO
60 GIORNI AL TAR ;II. PER GLI ATTI DELLE AMMINISTRAZIONI DELLE REGIONI O DEGLI ENTI LOCALI E' POSSIBILE PRESENTARE RICORSO AL DIFENSORE CIVICO COMPETENTE IN AMBITO TERRITORIALE.
IL CONTRASTO AL FENOMENO DELLA CORRUZIONE NELLA P.A. (ANTICORRUZIONE) LA LEGGE 6 NOVEMBRE 190/2012 ANTICORRUZIONE O LEGGE SEVERINO, RAPPRESENTA LA PRINCIPALE FONTE NORMATIVA IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE.
Essa prevede un'attività di PREVENZIONE (rispetto alla REPRESSIONE) della corruzione articolata su 2 livelli :
- A LIVELLO NAZIONALE (CENTRALE)
- A LIVELLO DI OGNI SINGOLA AMMINISTRAZIONE (DECENTRATO)
Attraverso L'ANAC, ALLA QUALE SPETTA IL COMPITO DI PREDISPORRE, APPROVARE E PUBBLICARE IL PIANO NAZIONALE ANTICORRUZIONE (PNA), CHE HA VALIDITA' TRIENNALE ED E' AGGIORNATO ANNUALMENTE.
Attraverso L'INDIVIDUAZIONE TRA I SOGGETTI CON RUOLO DIRIGENZIALE, DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA, AL QUALE SPETTA LA REDAZIONE DI UN PIANO SPECIFICO.
Da tale legge sono
derivati :
- D.LGS 33/2013 DECRETO TRASPARENZA - Impone misure volte a garantire la massima trasparenza delle P.A., le quali sono obbligate a fornire tutta una serie di informazioni che possono garantire un controllo sul suo operato.
- D.LGS 39/2013 E INCOMPATIBILITA‟ DEGLI INCARICHI - INCONFERIBILITA‟ In relazione agli organi politici e alle strutture amministrative.
- D.P.R. 62/2013 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI - NUOVO Misure specifiche volte a prevenire possibili attività corruttive.
- D.LGS 97/2016 SIA DELLA L.190/2012 SIA DEL D.LGS 33/2013 - CORRETTIVO SOGGETTI DELLA PREVENZIONE LA LEGGE 190/2012 ha individuato gli organi incaricati di svolgere attività di controllo, prevenzione e contrasto in merito a corruzione e illegalità nella P.A.
Le istituzioni che si occupano di ciò sono:
- A LIVELLO CENTRALE
- AUTORITA‟ NAZIONALE ANTICORRUZIONE (ANAC)
- Nel 2009 (con la Riforma Brunetta) nasce LA COMMISSIONE PER LA VALUTAZIONE
TRASPARENZA E L‟INTEGRITA‟ DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (CIVIT) la quale aveva il compito di:
- MISURARE E VALUTARE LA PERFORMANCE DEI DIRIGENTI PUBBLICI
- GARANTIRE LA TRASPARENZA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
- FISSARE GLI STANDARD DEI SERVIZI PUBBLICI
LA LEGGE ANTICORRUZIONE - LEGGE SEVERINO (L. 190/2012)
Successivamente, ha ampliato i poteri del CIVIT che è stata designata come AUTORITA‟ NAZIONALE PER IL COORDINAMENTO DELL‟ATTIVITA‟ DI CONTRASTO DELLA CORRUZIONE NELLA P.A., ruolo che prima era ricoperto dal Dipartimento della Funzione Pubblica.
Nel 2013 si è provveduto a modificare l‟organizzazione del rinnovato organismo e alla CIVIT è stato dato il nome di AUTORITA‟ NAZIONALE ANTICORRUZIONE (ANAC).
Il riordino dell‟ANAC è stato completato con il D.L. 90/2014 (convertito dalla L. 114/2014), che ha trasferito all‟ANAC tutte le funzioni e i compiti dell‟Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
forniture (AVCP), che è stata contestualmente soppressa. Con DPCM 1 febbraio 2016 è stato approvato dal Consiglio dei ministri il piano di riordino dell'ANAC che ha trasferito in via definitiva all'ANAC tutte le risorse, umane, finanziarie e strumentali dell'AVCP e ha istituito il ruolo del personale dipendente dell'ANAC. La rinnovata Autorità ha acquisito anche ulteriori compiti. È incaricata di ricevere notizie e segnalazioni di illeciti non solo da parte dei cittadini, ma anche quelle dei dipendenti pubblici (i cosiddetti "whistleblowers") (art. 54 bis TUEL). Inoltre, ha il potere di applicare sanzioni amministrative (i cui proventi possono essere utilizzati dall'Autorità per svolgere le sue attività) nel caso in cui le amministrazioni non provvedano ad adottare il Piano triennale di prevenzione della corruzione, il Programma Triennale per la trasparenza e l'integrità o il codice di comportamento dei dipendenti. L'ANAC haInoltre, è stata soppressa ogni competenza in materia di qualità dei servizi pubblici.
L'ANAC è un'autorità amministrativa indipendente, dotata di personalità giuridica e autonoma rispetto agli altri organi dello stato, svolge le proprie funzioni in maniera imparziale.
La struttura generale dell'ANAC in funzione della sua missione istituzionale è stata suddivisa in 4 ambiti strategici:
- INDIRIZZO E PROGRAMMAZIONE (PRESIDENZA)
- SUPPORTO ALLA MISSIONE ISTITUZIONALE PIAN