Estratto del documento

Su questo si basa oggigiorno la maggior parte della nostra economia, basti

pensare che le maggiori città d’arte come Firenze, Roma, Torino e Ravenna,

solo per citarne alcune, accolgono ogni anno milioni di visitatori, i quali sono

alla base della ricchezza economica turistica italiana.

È necessario dare grande importanza al fatto che l’Italia oggi possa definirsi

un Paese “completo” sotto ogni punto di vista, in quanto coloro che decidono

di trascorrere un periodo di vacanza e svago nel cosiddetto “Belpaese” allo

stesso tempo hanno la possibilità di arricchire il loro bagaglio culturale in

modo comodo, facendo in tal modo i turisti a 360 gradi.

Anche se negli ultimi tempi l’interesse verso l’arte italiana ha subito una

leggera diminuzione, il nostro grande patrimonio non solo artistico, ma anche

storico e culturale, rimane una delle maggiori attrazioni turistiche d’Italia:

basti pensare alla nostra città, Verona, che da sempre attira milioni di persone

grazie ai suoi luoghi simbolici, come la casa di Giulietta e ai suoi monumenti

più importanti, come L’Arena, centro del turismo veronese.

Turisti di tutto il mondo vengono in Italia perché attratti dall’insieme di

elementi che caratterizzano questo Paese, che custodisce centinaia di bellezze

che raccontano la nostra storia, quella del nostro meraviglioso territorio e

quella di noi italiani come persone che amano il loro Paese, ma per far sì che i

riscontri positivi non svaniscano nel tempo è necessario che ognuno di noi

riconosca tali bellezze e le preservi per poter portare avanti la diffusione e la

conoscenza di quello che è il nostro bellissimo Paese.

Da nord a sud, da est a ovest, in ogni suo angolo l’Italia può essere

paragonata ad un unico e grande museo capace di creare stupore e fascino

negli occhi di chi la osserva.

L’Italia è uno dei paesi più belli e visitati al mondo, capace di regalare grandi

emozioni e di colpire appieno chi la visita grazie ai suoi paesaggi vari e

suggestivi, ma ciò che ha portato il nostro Paese a tale successo non è solo la

bellezza delle nostre città, bensì il patrimonio culturale, ma soprattutto

artistico che da sempre la caratterizza.

Su questo si basa oggigiorno la maggior parte della nostra economia, basti

pensare che le maggiori città d’arte come Firenze, Roma, Torino e Ravenna,

solo per citarne alcune, accolgono ogni anno milioni di visitatori, i quali sono

alla base della ricchezza economica turistica italiana.

È necessario dare grande importanza al fatto che l’Italia oggi possa definirsi

un Paese “completo” sotto ogni punto di vista, in quanto coloro che decidono

di trascorrere un periodo di vacanza e svago nel cosiddetto “Belpaese” allo

stesso tempo hanno la possibilità di arricchire il loro bagaglio culturale in

modo comodo, facendo in tal modo i turisti a 360 gradi.

Anche se negli ultimi tempi l’interesse verso l’arte italiana ha subito una

leggera diminuzione, il nostro grande patrimonio non solo artistico, ma anche

storico e culturale, rimane una delle maggiori attrazioni turistiche d’Italia:

basti pensare alla nostra città, Verona, che da sempre attira milioni di persone

grazie ai suoi luoghi simbolici, come la casa di Giulietta e ai suoi monumenti

più importanti, come L’Arena, centro del turismo veronese.

Turisti di tutto il mondo vengono in Italia perché attratti dall’insieme di

elementi che caratterizzano questo Paese, che custodisce centinaia di bellezze

che raccontano la nostra storia, quella del nostro meraviglioso territorio e

quella di noi italiani come persone che amano il loro Paese, ma per far sì che i

riscontri positivi non svaniscano nel tempo è necessario che ognuno di noi

riconosca tali bellezze e le preservi per poter portare avanti la diffusione e la

conoscenza di quello che è il nostro bellissimo Paese.

Da nord a sud, da est a ovest, in ogni suo angolo l’Italia può essere

paragonata ad un unico e grande museo capace di creare stupore e fascino

negli occhi di chi la osserva.

L’Italia è uno dei paesi più belli e visitati al mondo, capace di regalare grandi

emozioni e di colpire appieno chi la visita grazie ai suoi paesaggi vari e

suggestivi, ma ciò che ha portato il nostro Paese a tale successo non è solo la

bellezza delle nostre città, bensì il patrimonio culturale, ma soprattutto

artistico che da sempre la caratterizza.

Su questo si basa oggigiorno la maggior parte della nostra economia, basti

pensare che le maggiori città d’arte come Firenze, Roma, Torino e Ravenna,

solo per citarne alcune, accolgono ogni anno milioni di visitatori, i quali sono

alla base della ricchezza economica turistica italiana.

È necessario dare grande importanza al fatto che l’Italia oggi possa definirsi

un Paese “completo” sotto ogni punto di vista, in quanto coloro che decidono

di trascorrere un periodo di vacanza e svago nel cosiddetto “Belpaese” allo

stesso tempo hanno la possibilità di arricchire il loro bagaglio culturale in

modo comodo, facendo in tal modo i turisti a 360 gradi.

Anche se negli ultimi tempi l’interesse verso l’arte italiana ha subito una

leggera diminuzione, il nostro grande patrimonio non solo artistico, ma anche

storico e culturale, rimane una delle maggiori attrazioni turistiche d’Italia:

basti pensare alla nostra città, Verona, che da sempre attira milioni di persone

grazie ai suoi luoghi simbolici, come la casa di Giulietta e ai suoi monumenti

più importanti, come L’Arena, centro del turismo veronese.

Turisti di tutto il mondo vengono in Italia perché attratti dall’insieme di

elementi che caratterizzano questo Paese, che custodisce centinaia di bellezze

che raccontano la nostra storia, quella del nostro meraviglioso territorio e

quella di noi italiani come persone che amano il loro Paese, ma per far sì che i

riscontri positivi non svaniscano nel tempo è necessario che ognuno di noi

riconosca tali bellezze e le preservi per poter portare avanti la diffusione e la

conoscenza di quello che è il nostro bellissimo Paese.

Da nord a sud, da est a ovest, in ogni suo angolo l’Italia può essere

paragonata ad un unico e grande museo capace di creare stupore e fascino

negli occhi di chi la osserva.

L’Italia è uno dei paesi più belli e visitati al mondo, capace di regalare grandi

emozioni e di colpire appieno chi la visita grazie ai suoi paesaggi vari e

suggestivi, ma ciò che ha portato il nostro Paese a tale successo non è solo la

bellezza delle nostre città, bensì il patrimonio culturale, ma soprattutto

artistico che da sempre la caratterizza.

Su questo si basa oggigiorno la maggior parte della nostra economia, basti

pensare che le maggiori città d’arte come Firenze, Roma, Torino e Ravenna,

solo per citarne alcune, accolgono ogni anno milioni di visitatori, i quali sono

alla base della ricchezza economica turistica italiana.

È necessario dare grande importanza al fatto che l’Italia oggi possa definirsi

un Paese “completo” sotto ogni punto di vista, in quanto coloro che decidono

di trascorrere un periodo di vacanza e svago nel cosiddetto “Belpaese” allo

stesso tempo hanno la possibilità di arricchire il loro bagaglio culturale in

modo comodo, facendo in tal modo i turisti a 360 gradi.

Anche se negli ultimi tempi l’interesse verso l’arte italiana ha subito una

leggera diminuzione, il nostro grande patrimonio non solo artistico, ma anche

storico e culturale, rimane una delle maggiori attrazioni turistiche d’Italia:

basti pensare alla nostra città, Verona, che da sempre attira milioni di persone

grazie ai suoi luoghi simbolici, come la casa di Giulietta e ai suoi monumenti

più importanti, come L’Arena, centro del turismo veronese.

Turisti di tutto il mondo vengono in Italia perché attratti dall’insieme di

elementi che caratterizzano questo Paese, che custodisce centinaia di bellezze

che raccontano la nostra storia, quella del nostro meraviglioso territorio e

quella di noi italiani come persone che amano il loro Paese, ma per far sì che i

riscontri positivi non svaniscano nel tempo è necessario che ognuno di noi

riconosca tali bellezze e le preservi per poter portare avanti la diffusione e la

conoscenza di quello che è il nostro bellissimo Paese.

Da nord a sud, da est a ovest, in ogni suo angolo l’Italia può essere

paragonata ad un unico e grande museo capace di creare stupore e fascino

negli occhi di chi la osserva.

L’Italia è uno dei paesi più belli e visitati al mondo, capace di regalare grandi

emozioni e di colpire appieno chi la visita grazie ai suoi paesaggi vari e

suggestivi, ma ciò che ha portato il nostro Paese a tale successo non è solo la

bellezza delle nostre città, bensì il patrimonio culturale, ma soprattutto

artistico che da sempre la caratterizza.

Su questo si basa oggigiorno la maggior parte della nostra economia, basti

pensare che le maggiori città d’arte come Firenze, Roma, Torino e Ravenna,

solo per citarne alcune, accolgono ogni anno milioni di visitatori, i quali sono

alla base della ricchezza economica turistica italiana.

È necessario dare grande importanza al fatto che l’Italia oggi possa definirsi

un Paese “completo” sotto ogni punto di vista, in quanto coloro che decidono

di trascorrere un periodo di vacanza e svago nel cosiddetto “Belpaese” allo

stesso tempo hanno la possibilità di arricchire il loro bagaglio culturale in

modo comodo, facendo in tal modo i turisti a 360 gradi.

Anche se negli ultimi tempi l’interesse verso l’arte italiana ha subito una

leggera diminuzione, il nostro grande patrimonio non solo artistico, ma anche

storico e culturale, rimane una delle maggiori attrazioni turistiche d’Italia:

basti pensare alla nostra città, Verona, che da sempre attira milioni di persone

grazie ai suoi luoghi simbolici, come la casa di Giulietta e ai suoi monumenti

più importanti, come L’Arena, centro del turismo veronese.

Turisti di tutto il mondo vengono in Italia perché attratti dall’insieme di

elementi che caratterizzano questo Paese, che custodisce centinaia di bellezze

che raccontano la nostra storia, quella del nostro meraviglioso territorio e

quella di noi italiani come persone che amano il loro Paese, ma per far sì che i

riscontri positivi non svaniscano nel tempo è necessario che ognuno di noi

riconosca tali bellezze e le preservi per poter portare avanti la diffusione e la

conoscenza di quello che è il nostro bellissimo Paese.

<
Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Testo argomentativo di Linguistica italiana, esempio Pag. 1 Testo argomentativo di Linguistica italiana, esempio Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Testo argomentativo di Linguistica italiana, esempio Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Irerossi1919_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Masiero Francesca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community