Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Teoria quesiti di Biologia e Biotecnologie - Parte 1 Pag. 1 Teoria quesiti di Biologia e Biotecnologie - Parte 1 Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria quesiti di Biologia e Biotecnologie - Parte 1 Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria quesiti di Biologia e Biotecnologie - Parte 1 Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria quesiti di Biologia e Biotecnologie - Parte 1 Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria quesiti di Biologia e Biotecnologie - Parte 1 Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria quesiti di Biologia e Biotecnologie - Parte 1 Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria quesiti di Biologia e Biotecnologie - Parte 1 Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria quesiti di Biologia e Biotecnologie - Parte 1 Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
INTRODUZIONE BIOLOGIA CARATTERISTICHE DEI VIVENTI 1. sono formati da cellule (ad esclusione di alcuni virus): cellule = unità strutturali e funzionali; unicellulari = una cellula; pluricellulari = più cellule. 2. crescono e si sviluppano: crescita = aumento di dimensioni e/o del numero di cellule. 3. regolano il loro metabolismo: scambiano materia ed energia con l'ambiente circostante, trasformando l'energia da una forma all'altra assicurando l'omeostasi (matenimento della temperatura costante). 4. si riproducono: formando organismi simili. 5. possiedono un'informazione genetica: informazioni della struttura e del funzionamento contenuta nei geni (ad esclusione di alcuni virus) formari dal DNA. 6. sono soggetti a evoluzione: le caratteristiche cambiano in base all'ambiente circostante. 7. rispondono agli stimoli. 1 ORGANIZZAZIONE ESSERI VIVENTI E NON BIOMOLECOLE biomolecole = composti organici (solitamente con elevato peso molecolare), appartenenti ai 4 gruppi gruppi principali di: proteine,carboidrati,lipidi e acidi nucleici. Le biomolecole più importanti sono: 1 CARBOIDRATI carboidrati = composti ternari (composti da C,O,H); sono detti anche saccaridi, glucidi o zuccheri. Si dividono in: Monosaccaridi (rappresentano la fonte principale di energia): - glucosio sintetizzato dai vegetali contenenti la clorofilla costituendo la fotosintesi, la sua combustione invece avviene attraverso i processi di glicolisie di respirazione cellulare; - fruttosio. Disaccaridi: - saccarosio glucosio + fruttosio; - lattosio glucosio + galattosio; - maltosio 2 molecole di glucosio (dall'idrolisi parziale dell'amido) - cellobiosio 2 molecole di glucosio (dall'idrolisi parziale della cellulosa); Polisaccaridi (costituiscono una riserva di energia e fanno parte delle membrane e delle pareti cellulari): - polisaccaridi di riserva sono : amido è un polimero di α glucosio, è presente nei vegetali ed è formato dall'amilosio a catena lineare e dall'amilopectina a catena ramificata; glicogeno è un polimero di α glucosio, ha un peso molecolare maggiore e struttura simile all'amilopectina ma con elevata ramificazione, ha funzione di riserva negli animali accumulandosi nel fegato e nei muscoli. - polisaccaridi strutturali (fanno parte della parete cellulare dei vegetali e dei funghi, delle membrane cellulari, dell'esoscheletro di molti invertebrati, negli spazi intercellulari e nel tessuto connettivo degli animali) sono: cellulosa è un polimero di β glucosio a catena lineare, costituisce le pareti cellulari delle piante, gli uomini e gli animali carnivori non riescono a scindere i legami β glucosidici, quindi non possono utilizzarla come fonte di zuccheri; chitina o polimero di N-acetilglucosammina è presente nelle pareti cellulari dei funghi e l'esoscheletro di insetti e crostacei; glicosamminoglicani (GAG) o mucopolisaccaridi acidi sono a catena lineare, si alternano un amminozucchero e un glucide a carattere acido (unità monomere), sono presenti nei tessuti de
Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
38 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Chiara1523 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Carata Elisabetta.