S
esempre An cos2 de
O da
partire
a
m 1 2 3
= n
, , ....
cam costcod
Andam
dove costco
: dX I
derivata linea
della
Media
generale
In per generico
un
: m :
umcosmdAmcomoAm
↳ 1
,
m = .,
. .
=
m
Am da
Cosmodo a
determinare ut
,
questa posso
Coefficienti della serie
Angelo di attacco
angolo
di profile
portanza nulla il
pongo
a cui
- portanza nulla
avere
per
Se il profilo ha una curvatura e l’angolo di attacco è zero ho una portanza. Tuttavia per bilanciare
quest’ultima si considera un angolo ad incidenza negativa per avere una deportanza
I
ric
La portanza posso esprimerla come:
L eVer -Kutta-
= 2vo)(d-di) co
(U(e)de
r
dove + E
= Ansinnod
= +
: Ev
↑
=
Y
Coefficiente
di portanza mettere evidenza
posso in
↓ rispetto tutto l
a
resto
derivata linea media ↳ gioco
entra
a in
con non
geometria
= del la geometria come
l'unico
profile calcola invece succede con
che posso - Li
resenza la An
geometra e
: 2 CotgEdo
2)
C Cotg
= .........
↓ della
e linea
e dalla
l'angolo dato
O geometria
c
per cui l'a il
ottengo
mase quale
pongo cl o
redid per
=
C 0
= = ...
Cotg
o
Definisco
~ diventa
questo Ci
e
come do :
20)
2π(x
C = -
Per profili a curvatura positiva l’angolo di portanza nulla è negativo
Pongo il profilo ad incidenza
200 negativa per avere portanza
2π[
20)
2π(x =
- nulla. Bilancio la portanza dovuta
( alla semplice curvatura. Avrò
-
5 160
= quindi una deportanza.
I (x-20) di calculato
attacco
angolo partire
assolto a
>
= - dalla
↓ di
direzione nulla
portanza
↳ curvatura
profilo a
per un dell'angolo di
e
positiva
2-20
= >
nulla
portanza
=
0
= attacco An)
Se calcolo il coefficiente di portanza in base alla sua definizione (senza specificare il valore degli
avrò: Ant della
coefficiente
primo serie
(Ao
= +
2
solo
dipende
Ao
da e
l
2
Coefficiente Momento
di Ae-Az)
(Ao
CMo
) W(x)Xdx =
; +
Mo coefficiente
braccio
= di rispetto
Momento
al bordo d'attacco
Momento rispetto
bordo
al attacco
al A2
Ao
Questo per dimostrare che i coefficienti della serie che ci interessano sono solo: A1 ,
,
L =
Cr
CL = ;
Eevc
& 8
↓
coefficiente al
unita
portanza di
per unita
Coefficiente di momento per
lunghezza un'ala
(data allungnezza
infinita considero folo
Una sezione no
in cui
una dimensione unitaria
Coefficiente di Momento Focale
= A2)
(Ae
CMF -
Data corda
una : ↑ L
exp &
O centro di pressione
Se conosco….. bordo
dal
dil attacco
di
distanza
CMo L
X
Xcp L CMX
+
=
= . .
"rispe coefficiente di
↳ momento
di
bordo
Ho al interno ad X
attacco
Per adimensionali)
(in della
= , dal
partire
termini
X corda a
bordo attacco Ao
vede diventa
Crx indip
di si e
o
che .
=
dall'angolo attacco
a :
CMX CMF
= hiz
i
o
Questo e detto acrodinamico
fuoco
punto centro
o :
↳
della
1/4
Xf corda
= dipende Solo
Focale
e
il momento
2i
suo il
coefficiente coeff
e calla geometria
.
XFL
Xcp + CME
Cl =
.
Ascissa del centro di pressione :
CMF
+ Per
Xc X = Az
Al
lastra
p 0
plana
= o e
: =
=
. - ,
Ch Xc 1/4
X
p =
= =
.
a 7 D = O
⑨
. ·
· 19 -xcp
11/12/24
TEOREMA CROCCO
DI
Il teorema stabilisce le condizioni affinché si possa considerare un moto irrotazionale.
Le condizioni finali a cui si giunge sono: Vorticit w V
1
=
:
Del campo di
E Velocita
[H + T
W
l totale
Entalpia
· v2
H n 4
+
TX = +
2 H 1S O
. =
= . 2 termodinamica
ental
& pia
O
S
2. =
= >
= neevorticoline
d as
Fattaparted - cor
Derivata"
Queste equazioni vengono derivate nel caso dell’assenza di effetti dissipativi. Non ci sono flussi
diffusivi, effetti dissipativi e il moto è stazionario.
Sotto queste condizioni il moto si dice isoentropico e isoentalpico, poiché S e H sono costanti lungo
le linee di corrente. Dato che parliamo di moto stazionario, le linee di corrente coincidono con le
traiettorie. ↓ di
linea corrente
descritta da Istantanea
una
, >
-
particella al Fotografia
variare istantaned
del tempo .
La velocita e tangente
ad essa
Per avere :
1 [H e Is Entropla .
0 cost
way 0=
= = = ·
0
= implica Ental .
cost
· pia
Moto omentalpico
omoentropico e
w 0
=
-
way 0
= = Non mi
0 interessa
>
verifica
W// Si
Y
~ particular
Solo in Moti albertran
moti =
Per arrivare a discutere del moto omoentalpico o omoentropico a partire da quello isoentropico
c’è bisogno di un’altra condizione: condizione della corrente all’infinito a monte. Ciò significa
che l’infinito a monte dove parte V le condizioni di H e S sono uniformi, hanno valore unico, che
=
si mantiene costante
so all'inizio
Sz
Se S3 uguali
= =
- resteranno sempre uguali
S2
-
S38
un moto omoentalpico, non dissipativo, stazionario, sarà sicuramente irrotazionale
In queste condizioni affermò l’esistenza del potenziale di velocità
Come si arriva a queste equazioni? Nota :
EDI = (E)
+ EP (Inz)
+
k
k =
-
& (
(12) 24([
↓ [k
k + 2
V
=
-
Dt -
- =
3
E Forze Forze u
al 2
Massa ↓
viscose Simme
rico
+
- Aa
k
E + 2k
=
. . =
-
dk (2)
12p (2k)a
= 2
Fr +
[k +
+ Em
1 .
= +
- =
k. (2)2
V * 214a
bt + =
↓ ([k)a
2
= .
!
= (2 Fr
+ = (2k(nk Ep Fm
+
+ +
= 54
- Potenziale
Energia
+ (2)2 Fr
= (2k(nk + [p 04
+ = -
Nelcaso incomprimibile e .
o cost
= =
:
Nel comprimibile e
caso .
cost
:
Nel caso comprimibile uso la relazione di Gibbs per l’entalpia termodinamica :
dh +Is Ep 1
In
1dpapp + TIS
&s
+ *
In
=
=
+ p
= =
-
. 4)
=(h
(x 2 Fr
+
+ TIS
+ + +
wak =
It (Ink)
stazionario
moto
Il dissipativi
Effetti vanno via
H Fr
+ w = *
[H TIS
+ wa =
* Moltiplico scalarmente per :
O
(wax)
+
[H
1 T - S
=
. ↓ t ,
ortogonal
Sono il prodotto
per cul
Scalare e O
(H T ES
X =
- .
Siccome 1 H
15 .
= 0
0
= =
. ↓ ↓
isoentropico isoental pico
Per cui le tre condizioni ci portano ad un moto omoentalpico, omoentropico e quindi irrotazionale.
Questo risultato per un moto stazionario, senza effetti dissipativi , originatosi da condizioni uniformi
dell velocità di corrente all’infinito a monte, omoentropico e omoentalpico rappresenta il teorema di
Crocco
Nel caso comprimibile, in generale, le equazioni di continuità sono :
Elev
E = 2
=
*
(e)
I 0
=
.
CEPT quantita di
Ea moto
· .
oper
=
f Dv 0
-
+ 2 p =
un
Dt e
Siccome il stazionario
moto
posso di
scriverlo termini
in
derivata sostanziale
+ >- 92 V
-
↳ (5)(E) a e -
= = -
As costante
~ e la velocita
del suono la
placiana
D
* (e) =
et
2 + 0
=
.
facendo fuori
scomparire viene
comparire e
e
a :
1)
(a2-u2)9xx- (a2 444
Eq zuv4xy
9 0
+ nel
=
in plano
: - -
. Exx & x
Eq (aso
Potenziale
del
Generale Sempre
Vale e
comprime
-
.
Si tratta lineare
di un eq quasi
. a
Nel incomprimibile e cost.
caso : = -o
, vq2 Laplaciano
(xx + o
>
qu 0 =
= 12)444
uz)(xx (a2
(a2 zuv4xy 0
+ =
-
-
-
Si dice quasi lineare poiché le derivate di ordine massimo (derivate seconde) figurano
linearmente, ossia i coefficienti che moltiplicano le derivate di ordine max possono essere al più
funzione della funzione e di tutte le derivate dell’ordine di n (in questo caso n=2)
L’equazione si dice lineare se i coefficienti dipendono solo dalle variabili indipendenti (x,y).
Pag file
del di
140 y
elpidio
.
Approssimando per piccoli disturbi (corpo costituisce un disturbo piccolo rispetto alla
corrente indisturbata) e facendo comparire il numero di Mac ,dice che il numero di
M2 v2
: = 2
Mac non cambierà molto rispetto a quello della corrente indisturbata V
transonico a
nel non
Si arriva: lineare
e ellittica
ea
↑ ↑
* Mo)
(- Exx Possiamo
444 comprimibile
il
o risolvere
+ campo
= del
indisturbata campo
e della corrente
mac il
infinito mac
-
> transonico
tra Mci eMc
Caso subsonico
~ Mo Mci 1
< superio
Mac
(M3 1/4xx- Qu Caso
0 supersonic critico
=
- ↓ inferiore
noMac corrente
nella
↓ perbolica indisturbata per
eq wul
. Siamo di
al Sotto di z
Nel caso subsonico: Nel caso supersonico posso trovare la soluzione
incomprimibile
C2( generale, non vale il teorema di Kutta-…., difatti
C 20)
= - troveremo anche un coefficiente di resistenza
Nel subsonico vale invece il teorema di Kutta- …
My nonvale
1 - sia per il caso comprimibile che per quello
per 1
> My =
A incomprimibile
Trasformazione variabili
nuove
in
E Y
X