Estratto del documento

D VARIABILE

O

Q S ha

tale rete 21 tensioni correnti

incognite e

1 BIPOU

degli al corrispondente GRAFC

passo 1

la 1

LKT LUC n

m n

s 1 indipendenti

eq

dette

sono TOPOLOGICHE OMOGENEE

LINEARI

cg e

le

I dei

EQ BIPOU EQ

si ora

aggiungono loro che

fra essere

INDIP possono

a che delle soluzioni

detto

è ci

sempre siano

non le lin vale

allora

indip l'ESISTENZA

se sono

equazioni

ed della

UNICITÀ SOLUZIONE

Esempio UNICITÀ

190,1 1 1710 È

Iella

95 il

sistema sono

Yumefàhaff'ella Ffpefiente

EQ TOPOLOGICHE GRATE

INDIP NON CONNESSO

un

per

estendiamo detto RETI CONNESSO

quanto GRAFO

a

per

grafo CONNESSO

NON

a

ho di costituita

n Pon

RETE GRAFE CONNESSO

con non

da PARTI CONNESSE

p detto

KI

PARTE APPLICA quanto

CONNESSA SI e

ottengo da Lhc

Mk INDIP

1 NODI

ai

eq da

In alle

Mute KT

INDIP MAGHE

eq

le relazioni le

ottenute tutte parti

per p

mai TÈ

dalle Luc 1

nu Podi del grato

E

dalle l

nu.tn

LKT p

u Effe

htiL

adf.IE EEcI5 ceLKT

E L p4

CONSERVAZIONE POTENZE

DELLE t c

Prientanti

EE a.i

analogo potenze CONVENZIONE

USCENTI CON

per

dei GENERATORI

ZETI IN REGIME STAZIONARIO

Consideriamo SERIE

CONNESSIONI SEMPLICI in e

di STAZIONARIO

REGIME

PARALLELO

in BIPOU IN

3 POU SERIE

IN hanno

quando cioè collegato

COMUNE

in

1 MORSETTO tale

allo stesso è

N a

NODO e NON CONNESSO

NODO

ALTRO

NESSUN

il alla

BIPOLO EQUIVALENTE è

SERIE serie

UGUALE di

di di

due riferimenti

bipdi tensione

patto

a avere

fissati

adeguatamente

correnti

e

REGOLE RIFERIMENTI

Per ed

tra

correnti BIPOLO

RIF 1

CONCORDI 2

per EQUIVAL

In

Is 12

D la CONV

STESSA

RIFERIMENTI TENSIONI con

per Va UN

V1 Va Va VB

DIFF DI POTENZIALE

Vs VA VB Va

Vs Va VB

Vi

la del

ESTERNA BIPOLO

CARATTERISTICA

pertanto la

facendo

ottiene

EQUIVALENTE SERIE si somma

delle di

PARITÀ

TENSIONI CORRENTE

a

BIPOU

I SERIE

ESSERE

POSSONO MESSI IN

TUTTI

D NON I

In V1

infatti Va

Ia

I In I

D

J 52

Quale Is scelgo Impossibile

3 POU RESISTORE

E

SERIE GIT PASSIVO

IN IDEALE

E

il convenzionato

è

EQUIVALENTE

BIPOLO SERIE con

la dei GENERATORI

CONVENZIONE

la delle

facendo STATISTICHE

CARATTERISTICHE

COMBINAZIONE

ESTERNE come prima 1 1

NB 41

la

nel

NB tensione RI

V2

resistere CONV UMUZ

con

ho metto I

io

ma GENERAT

Conv CONV

con

perciò

che Ia I

Sapendo

UTILIZZATORI Va

Va Ia

Iz GRAFICO

GENERATORI

GRAFICO UTILIZE

Y assetensioni

RIBALTO ASSE

RISPETTO

Va RI

RI Rio 1

12

GIT SERIE RESISTORE

E IDEALE

E

GIT

la di GIT E

SERIE IDEALE

RESISTORE

E

un UN tensione

il di lineare di

GLT generatore

NOME

prende la del Get

RELAZIONE

scrivere in caso

per ogni

basta

ricordarle

senza usare regole pratiche

memoria

a

PRATICHE

REGOLE

riferimenti CORRENTI

CONCORDI

il CONVENZIONE UTILIZZATORI

USO

RESISTORE

il GENERATORI

GET USO CONV

per la SU

faccio LKT PERCORSO CHIUSO

GIT RESISTORE SI B

CHIUDE A

E FRA e

Vs E

E Vr RIs

V E RI la

ha

il relazione

GENERATORE A

ELETTRICO CARICO

di GU

Un V RiI

E

SERIE di BIPOU RESISTORI in SERIE

IDEAU

considero di 1

SERIE RESISTORI IDEALI

la

fissata CONVENZIONE

STESSA

TUTTI UTILIZZATORI

per

ha che

si Is In Ie LKC

Ia ILKTINFITEEFEI

tv

Vs Vat Vat

la dei dalle LEGGI

CONVENZIONE UTILIZZATORI

Yiffigof È

È

È Ru

Ru

Vs RsIs

Is

Ru

In Is

SÉRK Gs

Rs hu di

il alla è

BIPOLO SERIE

avere RESISTORI

EQUIVALENTE un

di Rs

RESISTORE SERIE

RESISTENZA EQUIVALENTE

la Va

vale

il RuI

ESIMO RESISTORE

K RELAZIONE

per la

vale

Dato che Is

In

del di TENSIONE

FORMULA RESISTIVO

PARTITURE

Un Ru Is Vs

1 E

RK.pt o

GIÀ

NB CONVENZIONATA

FORMULA del

valida

formula tensione K resistere

solo se esimo

il della

dalla della

parte TENSIONE

7g

SEYE

ESERCIZIO net t

9999 IE

9 iE

121 102

È Reior

123 10 2

124 102 dei

Soluzione dal

I circuito bipdi

ricavo Git

come o

Hispfisifedipmente nodi

Ottengo bipdi 5

e

7

1 anelli

lavoro

Le l mentre

LUT sono n

su me 1 3

lavoro nodi

LUC sui

e sono 4

1

n

la E

Riferimenti il

è

relazione

Gt con

ogni

per del

riferimento sul simbolo

dalla

tensione

della terminale in

parte

altre è così

parole la

di dei

Decido GT

generatori Ottengo

usare i

per

convenzione

Ieri

riferimenti IEa Its

così i per

È in

i

EE EE

nodi

Scelgo B

A E

C

fasce

LKC a

in

_Ira

Ie O

Ira In

Ira

In O

IE Ip 0

LKT Yi ftp.II dubbio su come ricavano

si la

le

V Ohm

di

E

GIT resistenze legge

uso

er per

i

II negli saranno

sk ci

esami non

74 neYI og

a

c opposto

perché

3 POU IN PARALLELO hanno

dicono

bipdi quando

PARALLELO

2 in

si CONNESSI

alla di

collegati COPPIA NODI

STESSA

MORSETTI

i E EE

ah.IE facilitare

REGOLE I RIFERIMENTI x

X il nello

cioè

TENSIONI

RIF CONCORDI con segno

per

stesso ad Vi

nodo dalla

Va

A LKT

D Vp

esempio la

le

RIF CON STESSA CONVENZIONE per

CORRENTI

per ed ad

BIPOLO degli

quella

1,2 UTILIZZATORI

EQUIVALENTE esempio

Ip In dalla

Iz Lhc

la del

17 pertanto ESTERNA

CARATTERISTICA PIPOLO EQUIVALENTE

la

trova delle

facendo

si

PARALLELO SOMMA a

CORRENTI

di

PARITÀ TENSIONI

tutti PARALLELO

non in

BIPOU essere CONNESSI

i possono

di tensione Ester

ES 2 generatori con

V1 El V

V V1

infatti E

Eater

3IPOU GIL RIO

J

PARALLELO IDEALE

IN RESISTORE

e PASSIVO

di sullo stesso modo

RIF

STESSO TENSIONE

PIÙ F1cnEEs'Era

E Eca nsE EEne

a

ci

prima o

0

ha dei

il RIa

V13 resistore Va

tensione CONV

con

ho mette

GENERATORI

io

UTILIZZATORI CONV

ma perciò

Ia 17

che I

I dove

CONV sapendo

con UTILIZZATORI

del GENERATORI

DEI

CONV

RESISTORE CON

CORRENTE II

Va Vr Io

D UTILIZZ

GRAFICO GENERATORI GRAFICO

rispetto

RIBALTANDO a

V2

GLC GC J e IDEALE

PARALLELO RESIST

più

I Io EEare

Enteiàre

a

Corrente la del caso

SCRIVERE Gec senza

RELAZIONE in

Per ogni

i

ricordare basta

a REGOLE

usare PRATICHE

MEMORIA

REGOLE

1 PRATICHE EE ccosivaev rI.r.o

o

LE Idei

Itcciotti GUP

Ip

2 B

A o

NODI

10

Ii

ANALISI GUT

EQUIVALENZA GLC

121 131

111 4

2 della

all'interno

vedere

IYIIIG.fi NON poter SCATOLETTA

FI EahiDc4ieD9FncI'Ettuta

afNEto

andizzarlo

che loro

le delle

deve

paragonarli RELAZIONI

FORMULE

per girare

41

21 3

1 Gp

da 131 F

1 se E e Rsto

Rp

Rs

GLT GLC e per

da Rs Rp

E

4 se

2 e

Ep

Rs Rp Gpto

GLT GLC e per

R E

ed RSI

VE

se GLT

0

0 c go.ge

GLT

ed

Rs E GLI

se o GLC

0 a

5

Gp

Se 0 GLT

0

e GLC

GUE

GLC

ed E

Gp GLI

se 0 GLC

0 il

da tranne è

GLC

GLT GLC GLT

SEMPRE se un

e

posso passare il

Eto

con da il

tranne è

GLC GLT

GLT GLC

SEMPRE se un

e

posso passare

5

con 0 2 11

ZESISTORI IDEAU IN di

11

il l

consideriamo IDEALI

RESISTORI

la

fissata ha che

si

CONVENZIONE UTILIZZ

STESSA

tutti

per

Vs Vi Va Ve LKTI

Ie

Is In Ia LHC

la

quindi con UTILIZZATORI

CONV

In GuVa dalle LEGGI

BIPOLO DI KIRCHOFF

È E

È

GuVn

Ip Vp V

GuVp Gu Gp

È

È Gn

Gp è

È RESISTOR un

IFENG.FI EEEu

IEststoide EaIEE9

p la

il vale

K GKV

In

inoltre RELAZIONE

ESIMO RESISTORE

per Va

che vale

Dato la

Vp

del di

FORMULA PARTITORE RESISTIVO

CORRENTE

Gu

In GuVp conduttanza è Èra

o K

la

trovare In

B si

V SU

usa esimo

RESISTORE

x CORRENTE

del

del 11 11

da Ip

partire quella

a

GIÀ

VB CONVENZIONATA

FORMULA REGOLA

la la del resistere

K

SOLO In

SE

FORMULA VALE esimo

CORRENTE

ho che del

la dove della Ip

FRECCIA PARTE quella

PARTE CORRENTE

Ip Gf

TI E EITa

ftp

Ga

a ET

ITL1,1 E E

c1tREE4EEEo

io EDEE9

es rete

una

sistEntYEiIEEa

P

IEEE EE EEE

c

la ed è

soluzione UNICA

COSTANTI l V

LKT ntmE.at 0

M 1

LUC N I o

in taglio

dei

EQ BIPOU con v

nemmen e

oppormi 3

1

V RI O

aFi Ee'rete

Ys.sf tia

c.es eo

c Y B

A

di

termini R

A i 1 0

Sono 1

COEFF

di del

termini il

termini

B dopo

i sono SEGNO UGUALE

i SISTEMA

di 5

valori E

21 EQ 0

<
Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 59
Teoria dei circuiti - Appunti Pag. 1 Teoria dei circuiti - Appunti Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei circuiti - Appunti Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei circuiti - Appunti Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei circuiti - Appunti Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei circuiti - Appunti Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei circuiti - Appunti Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei circuiti - Appunti Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei circuiti - Appunti Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei circuiti - Appunti Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei circuiti - Appunti Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei circuiti - Appunti Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria dei circuiti - Appunti Pag. 56
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessandrovulcu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria dei circuiti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Gasparotto Andrea.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community