Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Tendini e Legamenti Pag. 1 Tendini e Legamenti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tendini e Legamenti Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Composizione Tendini e Legamenti

Il tessuto dei tendini e dei legamenti è composto principalmente da collagene, che costituisce la struttura a base delle fibre. La composizione tipica è la seguente:

  • 60% Acqua
  • 1-4% Proteoglicani
  • 3-6% Cellule
  • 1% Elastina (50% nel Ligamentum Flavum e Ligamentum Nuchae)

Le cellule presenti nel tessuto tendineo sono chiamate fibroblasti o tenociti. Queste cellule mesenchimali possono avere una disposizione longitudinale, allineandosi lungo la direzione delle fibre, oppure ortogonale, assumendo una forma stellata. I fibroblasti secernono i componenti che costituiscono la matrice extracellulare e contribuiscono all'organizzazione della stessa. L'orientamento del loro citoscheletro influisce sull'orientamento della matrice prodotta. Inoltre, i fibroblasti sono agganciati alle fibre dei legamenti per mantenerli tesi.

La formazione delle fibre di collagene, chiamata fibrillogenesis, avviene vicino al reticolo di Golgi. Le molecole di collagene si assemblano tra loro per formare il procollagene, una tripla elica con due grandi propeptidi. Successivamente, i propeptidi vengono tagliati e si forma il collagene definitivo.

Di collagene vicine possono creare legami covalenti, andando a formare la brilla secondo il Quarter Stragger Model. Questa fase di Taglio (Cleavage) e assemblamento avviene all'interno di Vescicole (vicine al reticolo del Golgi). A poco a poco si avvicinano alla membrana cellulare per poi essere espulse nello spazio extracellulare (mentre viaggiano, le molecole di collagene iniziano ad assemblare prima in lunghezza, poi in larghezza).

(Quarter Stragger Model)1 3 4 DI periodo 5 ILgg LKYLE covalenti CROSS-LINKS legami riflessa luce assorbitaluce=300nm di molecola collagene O=1,5nm1 1057 aminoacidi di 5 file bastano x molecole 195M rappresentare a Mta ythemal In legamento fibra fascisti noti oonmnonn si insolosi trovano ovunque trovano di tendine Achille teiffleemappoendeltendine quadricipite TENDINI ELEGAMENTI CARTILAGINI on molecola fibra È fibra Il Aggy c Esperimento di FRATZL1 Emolecola ZEFIBRILLA Ha deformato una brilla + osservó l'allargamento di bande Scure/Chiare (Se tiro le brille

A SCANSIONE TRADIZIONALE - disidratare il tessuto - ricoprire il tessuto di polvere d'oro - Sotto fascio di eimmagini non veritiere (tessuti biologici sono a base di acqua emucopolisaccaridi che con la disidratazione scamparono)(SEM) lavora anche in ambiente umido (a basse temperature)
  1. MICROSCOPIO ELETTROMICO A TRASMISSIONE
Congelo il tessuto e sotto fascio di elettroni (attraversano il mucop.) si ottengono immagini veritiere!!! Per capire se le ho separate correttamente: Si osservano 3 tipi di Fibrille:
  1. o grande 150-200mm ftpII
  2. o intermedio & micro;
  3. o piccolo (prob. Immature) non lunghezza fibrille?? (studio embrioni di pollo prima della nascita - le fibrille sono quasi mature)
Si osserva che le fibrille si assemblano prima in lunghezza, poi in larghezza. Separando le fibrille (separazione non possibile in tessuto adulto dovuto ai CROSSLINKS - si assemblano nel tempo) si osserva che sono più corte rispetto a CTENDINELEGAMENTO. Se sottoposta a trazione la brachia non si spezza. Come è possibile, se in questa composizione ci sono CROSS LINKS, che ci sia Continuità Meccanica? Nel tendine è presente la DECORINA, una proteina centrale a ferro di cavallo che ospita perfettamente una

molecola di Collagene + 1 catena di GAG di 100-200 nm

  • Il GAG di una Decorina si lega con il GAG di un'altra Decorina per attrazione elettrostatica
  • dove si lega la Decorina? Per poter cavalcare la molecola di collagene, una delle due gambe delle CORE PROTEIN si deve attaccare nella GAP REGION (67nm) in modo tale da:
    1. Avvicinarsi alla molecola
    2. Creare legami elettrostatici (deboli) sufficienti a mantenere la molecola in posizione

La decorina GAG ri-brilla nella rete per garantire continuità meccanica.

Per rispondere devo conoscere:

  • KGAG Fcpcon
  • F (della CORE PROTEIN attaccata al Collagene)
  • Era Tiro catena = misuro Energia = Calcolo Forza Associata (Impongo un) FAXA Etendo sicché molecola srotola o connessioni in 1 mm di lunghezza con delle molle di 10^6 hm neffa 1 mm
  • fibrilla quella rigidezza

Provo a sollevare una fibrilla e misurarne la Forza Ipotizzando che sia tutto legato da zuccheri E 600 Mpa

II A1 MODELLO ALLA MESOSCALA

materiale mucopolisaccaride garantisce

La viscosità delle mole distribuite garantisce un ritorno elastico. Il modello permette di transitare alla macroscala e di pensare a un modello in macroscala che permette la continuità meccanica di E 600hPa, perfettamente compatibile con tendini e legamenti. Il modello alla macroscala per tendini/legamenti ha le seguenti fasi: 1. Fase di Reclutamento ("Toe Region") 2. Fase in cui tutte le fibre hanno comportamento elastico 3. Fase di cedimento (inizio di lacerazione in cui le cellule vanno incontro a necrosi) Ma la composizione è la stessa! Tendini e legamenti hanno: - Nel Tendine c'è più Collagene di tipo I - Le fibre dei Tendini sono più grandi - Le fibre nel Tendine sono ben allineate Il glucosio è responsabile della formazione di ulteriori CROSS LINKS nel Collagene ("Age Cross Links"). Troppi CROSS LINKS determinano rigidità e fragilità del collagene.

(energia di rottura)µ• (Guarigione): Tendine incuiilTcondpiù iniziale tessutoatornanoNON CollagenePelle èpiùcicatricimaterialeorganismodeposita organizzatofMuscolo tuttoquasi cuirecupera intessutiabasecellulare ilamantenereinsiemeserveCollageneVillo intestinale recuperacompletamente lastruttura

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
8 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/34 Bioingegneria industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tatianasalaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biomeccanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Redaelli Alberto Cesare Luigi.