Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Tecnologia dei materiali e chimica applicata - parte 2 Pag. 1 Tecnologia dei materiali e chimica applicata - parte 2 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia dei materiali e chimica applicata - parte 2 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia dei materiali e chimica applicata - parte 2 Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

QUERO

GRANO

TEMPERATURA vado IL

a FACCIO

ALTA se

Quantita

Più Minore Addiritura rendo Monocri

GRANI simelino

grandi lo

in o

e CREED

Aumento A

la Resistenza

-ensocorrosione

I c'è PRESENZA CORROSIONE

LA SIMULTANEA FEROMEN

situazione DI

in Di

I

cul

: Lo

.

/trativo) CRICA

sforzo APRIME

AD

tende QUELLO

MENTE

sforzo Mario CORROSIVO

E La

verocità CRICC

Apertura

la

Aumenta di Questa

di .

In El dell'ambiente

importante anche

Molto Ma

materiale

Quest La TIPOLOGIA

SIA DI

casi

Dove l

c'è Non

MICRO ATOMI

CRICCA FORTE MA sono

UN

Si DOLE

Tratto

STRESS GU

H A CIOE

PORTANO

SOLECITAT corrosione

Alt

OSSIDANT

AGENT Che

sono

CI

MECCANICAMENTE SCOGUERSI VENGONO

ION CHE VANNO

DIVENTANDO

Metacci ELETION

Atomi Perdono

GU A

I

I S

PORTAR VACANZA

retColo Asciando

CRISTALINO

VI1 UNA

DAL suo .

,

O sono Si

Vacanze

VINDI FORMAN Pure

PER

Che Se

DI Vacanze

GIA e le

ci A

CORROSIONE SIA

E QUINDI

DALLA CORROSIONE

DATE MECCANICA

A solECITAZIONE

CHE

Accelerano Apertura

Meccanismo Cricca

della

Il di .

La È mobilia

propagazione

velocità alla

DELA diffusione

di CRICCA di

coefficiente ,

legata Al Inoltre

DIFFUSIONE A Alta

cricca

Lunghezza

alla genera

E

DEGU AtoM , la

Dove

DI si

, .

IMPORTANT Stress concentrazione

PARAMETRI ELASTICO

VOLUME SUPERFICIE

sono delle

Della E

In ,

VACANZE .

Importante più

è E'

Più processo

Alta la di aumenta

che di

il

concentrazione ossidant ,

Inoltre più per

TEMPERATURA corrosione

Aumenta

Aumenta

corrosione La la che

fatto

SE il

. Vacanze

le

Aumentaro .

Se E

CRESCE DIMINVISCE

ho CORMOSIONE

una ASINTOTICAMENTE

Stress

BASSA

sollecitazione 10 DI

, Dopo ciò aumenta

DEL

vita Al UMITE

L sopra

Andando di Di di

STRESS CORROSO .

Velocità formazione CRICCA

propagazione FINO

di dela ROTURA

e A .

Lezione 11 :

Diagrammi di Fase

La È importante stretta

DIAGRAMMI

CONOSCENZA correlazione

Una

Del Fase in

di Quanto Esiste

Infat

proprietà macrostruttura

FRA struttural

MACROSTRUTUAA caratteristiche

meccanice dela

le difendono

e . SULA

Dalle DIAGRAMMI

Caratteristiche INFORMAZIONI CRISTALIZZAZIONE

Fusione

DANNO

DEL fase

Di che Sul

,

ECL...

Ad L'Acque Temperatura

tipo

componente A

esempio UN ELEVATA

sow

10 ,

Ho

SE Velocital DIMINUZIONE TEMPERATURA

TOGUERE

Varo

E Osserv

CON

ENERGIA UNA

costante

a DI E

L'agitazione vapore

Condensazione

E

ONERO ha

SI

TERMICA DA Diventa Liquido

La

TOLGO .

/ Dopodiche

Rimane

È temperatura

FINCHE la

CONDENSATO costante

Tuto

non

VAPORE

TUTO Si

Il .

Finche

la solidificazione

estrarre Questa

Diminuisce e

A Calore la inizia

temperatura

CONTINUO , .

El Temperatura ANCORA

RIMANE

La DIMINUISCE

COSTANTE POI

NON

Da UQUIRO CONCLUSA

FASE A SOLDO ,

Ho ②

Q

passassi

quindi a

vapore da UQUIDO solDO

, A .

da cQuido

due :

Dal PRIMO

punto SCARSISSIMA

UNA

Passaggio

Nel

VISTA Atomico Situazione

DA In

DI Ho

Cel

UNA

Interazione IN

SITUAZIONE SI

ovvero molto VENGONO

legami debol A

ohenso CUL

, , Perchè

FORMARE Passo

IDROGENO DISORDINATO

SISTEMA

A

ESSENZIALMENTE UN

LEGAMI A

NUOVI QUEL Da

,

Sistema

Un MENO DISORDINATO

Questo el pressione

diagramma otenuto .

a costante

Se cambiare pressione FASE

diagramma

orengo di

vado OGNUNA

la AREE

a TRE

IN

un Diviso Le

E'

E stabile

componente

un certo

FASE . unee

QUALE A

DELE In

QUAL MI DICE cui

L'indicazione

Altro

Non Sono Come temperatura

avengono in

transizioni E

funzione

di le di

CHE

PRESSIONE .

O temperature

LUINAI In

Fase

CAMBIANO Pressioni

DI Funzione Alle

SISTEMI E alle

I .

Ogni Un

composto composto renge

ha certo

avero

ha di

suo diagramma

un di fase ogni

, e

e

pressioni stabile

oppure Liquida

temperature fase solda

e fase

in l

stabile

cul la .

Terminologia : CHIMICA

COMPONENTE SPECIE

: ELEMENTO

SOCTO COMPONENTE Minde

CONCENTRAZIONE

IN

O

: Elemento

Sollente componente concentrazione Maggiore

IN

: o

Solda

solzone Metallo

: Estrane

sono

a AGGIUNT ATOMI

cui stat

Porzione

FASE Caratteristiche FISICHE

: OMOGENTE

CHIMICE

Di Un Con E

Sistema

GRADI Berta Variabili LO

DI VARIATE

Numero Alterare

indipendenti che Senza

ESSERE

di possono

:

EQUILIBRIO

STATO SISTENT

UN

DI DI

↑UNTO Triplo E TRE

Coesistono FASI

:

Regol GBBS CRITERIO

stabIUSCe Per Numero

fasi

dele Un Fasi Rossono

di DI

: il Che

La GiBBS

ALL'INTERNO E

AU'EQUILIBRIO REGOL

COEsistere espressa

SISTE

UN DI

Di .

V C

F N =

Dall'equazione di present

fasi

+ Numero

= + C Presenti

component Nel SISTEMA

Numero di

=

Ve liberta

Varianza numero gradi

di di

, pressione

Ne (ad esempio temperatura

composizional e

variabili

Numero non

di

Per è

La

riguarda Material interesse

Scienza maggior

passaggio

Quanto de fase Quello

Il di di

Da A VIEVERSt

solRO

UQUIDO E .

Se Possono

COMPONENT

due in Equilibrio

ho essere fasi

due tra coro

Ci oWero

,

Liquido

Avere Componente LLO

EQUILIBRO

In CUI TRE

Dele Uno

e in

soldo

HO

zone Un

RANGE Composizione

La

UN EQUILIBRIO

TEMPERATURE TEMPERATURA

Di DIPENDE

Di DALLA

IN FASI In .

S

Le definite

fasi sono d i Fase QUELA

la

Dalla Separa

che

QUIDUS UQUIDA

Curva Da DI

EQUILIBRIS e

In curla di

la

solda invece

Coesistono lQuima soldus

e

la fase Che

Cul ,

EQUILIBRIO In Sonda

fase Quera

la COEsistono

Separa UQUIN

E

la Fase

da di

solida Cul

Questo ha

si Fisiche

cartteristiche

Due

S hanno Diverse

CON

Component

Se Chimiche E .

I DIAGRAMMI Composizione PRESENT

PermeTONO

FASE DELLE

DI EQUILIBRI

CAPIRE IN

#ASI

La

DI El

Più C'e COMPONENTE

E OGNI

Regol DI

In DELA .

Leva QUANTO Ne

l DICE

c h e

I

Qui DI

fase COMPOSIZIONE

Mi 43 UQUIDA

E

una 32

dice COMPOSIZIONE

soldt DI

he ho (Co)

A TEMPERATURA

una determinata ORIZZONTALE CHE ARRIVA

composizione FACCIO FINO

LINEA

E

ALE sinistra

Poi Calcolo

E segmento

LIQUIDUS a

Due CURVE Di SOLIDUS Il

: del

E

PUNTO QUEL destra Composizione

indica

Tracciato segMENTO

COMPOSIZIONE UQUIDA

Indica

A

SOLDA

LA la

,

Na Co C 4

souno

FRAZIONE DI

= -

C C

- REGOL LEVA

DELA

Nu Ca-Co frazione di Uquido

= C

Ca -

Giò che Un

Accade la

Raffreddamento composizione

processo

per di in Cristall

Lento del

moro che

me

,

formare

a .

ingrandiscono di

sempre

che

Che più

vengono orogenea

risulta

Si e si

,

Se è ZONAL

Raffreddamento OWERO

ha NON OMOGENE

Il la CRISTAL

formazione

si

veloce di

ALL'INTERNA UNA

comporta

E

NE Esterna

COMPOSIZIO Dalla

IN VARIA Parte Questo

CUI Proprieta'

Variazione Meccaniche

dele .

SPIEGAZIONE MIGUORE :

Nickel

Rame

Lega -

È è completà

perchè presentado solubilità

sistema componenti

contiere isomor fo

un che una

ed

due In COMPATORO

del REGIONI DI

DIAGRAMMA

QUESTO

due TRE

componenti DIVERSE

souro

liquido

sia nel

nel che . (d L)

L

Campo

fasi campi +

Liquido

il

il

o e

Campo un campo a fasi

due

a

,

, , ,

Ciascuna viere

regione definita Dalla fase FASI

dalle Che

o Il campo

Temperatura

Entro composizione

Esistono Un di

Intervalo E .

DI I

L è

LIQUIDO Campo a

una LIQUIDA omogenea

da soluzione

costituto .

È costituito soluzione sostituzionale

solda

una for mata

da da ATOMI DI

Le

RAME Nickel A

fasi

le

separaro

che

unee

di

E sono

Che campo e

bifasico

CURVA La

Separa

UQUIDUS

DI Liquido dal

il , h

Regione

CURVA Di SoldUS REGIONE

L

la Dalla

Che Separa a +

, Le

ESISTE Solo

AL Di soldus

curle

sotto SOLIDA

Fase

La di

a

. Temperatura

UQUIDUS composizione corrispondono

E estremi della

CONFLISCONO che Aut

Al Due DI

,

Per

FUSIONE COMPONENTI DA

composizione diversa

PURI COMPONENT

DEL

DEL DUE ogni QUELLA

. ALL'INTERNO LA

TRA CUMVA

TEMPERATURA

Di DI

PURI Intervallo

AWiene

Fusione

FENOMEMO Un di

12 Di

, In È

QUESTO

SOLDUS EQUILIBRIO

E TEMPERATURA

UQUIDUS lA

INTERVALO SOLIDA In A

CON

FASE

di

DI ,

FASE LIQUIDA

Interpretazione de diagrammi :

Per composizione

BINARIO

un la EQUILIBRIO

sistema temperatura

la

Conosce Conosco

CUi

di e

si di :

fasi Presenti composizione

Temperatura

punto

si localizza Grafico

SUL

: Il

- -

CAMPO

CORRISPONDENTI

FASI AL<

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
11 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher saramartini16 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia dei materiali e chimica applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Caporali Stefano.