ITA C OF
distorto
Stimatore MSE t
non OF BIO
distorto
stimatore MSE t
SUFFICIENZA tutta
Uno stimatore sufficiente contiene
dice
si se
l'informazione contenuta stimare
campione
nel per
d'interesse dunque
parametro
e densità
O di
funzione
solo
sufficiente la
è se
T e se
per 0 Ut
da Et
dipende
LA dato dai
O non
fattorizzazione Fisher
di Neyman
e
coram statistica
densità
Sata O
di
funzione fa
la una
solo
O se se
T è sufficiente e
per 0
da
dipende
9
Ix 0
L ha
n da
o
O dipende
x non
proprieta
Tipi
Altri Caratteristiche
Stime
Di e Quadrati
Minimi
Metodo Dei stimare modello
Utilizzato di
parametri
per un
i osservati
matematico dati
dai
partire
a
I minimizzando
determinati
parametri la
sono somma
dei quadrati errori
degli l min
Bari a
E Bo
min 19
Caratteristiche media
1 nulla
Ey
E o
de
2 Vate E IIIIIIIIIeax
incorrelati tra loro
Ei
3 Es D
cov O
caki
4 x o
Stime VEROSIMIGLIANZA
Di Mie
stimatore massimizzando
Lo la
ottiene
si funzione
0
li verosimiglianza rispetto attraverso
dunque
e
a la
di
Lerivata della
seconda funzione verosimiglia
prima e
stessa
fa L 0
si derivare
deve x
rispetto a
stimatori
Proprietà Mie
stimatore
Se corretto
esiste pienamente
uno e
efficiente si
tale ottiene Me
come
Sotto condizioni stimatore
alcune si
generali tele
lo
distribuisca normalmente
Se stimatore
stimatore lo
esiste sufficiente
uno
è funzione
tele ne Generale
1
Metodo momenti
dei i
basa teorici
momenti
Si dei
sull'uguaglianza con
campionari
momenti proprietà
e consistenti
Efficienti
Poco
Spiegazione momenti
dei
metodo campionare
Mn Momenti
ma
ma ignoti Della
Momenti
Ma Ma Mn Popolazione
ma
Ma E è
è
ma a
e
in E
ma Stima stimatore
momenti dai
momenti
popolazione
I sistema
il
compila
1 la la la
a ma sistema
a volta risolto
una il
trovo momenti della
i popolazione
Di MEDIA
tele VARIANZA
TIMA NOTA
È
E
4
thin lato e Ehi v1 202
l ater
12 lag
lag n MI
EHI DI
EH
II LEI D I
O nn
0 stima di
E la
è tele µ
Nota
MEDIA
VARIANZA I
DELLA
MLE
TINA II
I
Lixia attore e
ll 120
Ehi
10
log
log 2
n µ
steal E'II
9 II EEEE
E
I O al
5
m stima
ul di
è Mle
Ehi è la
Ehi
D 5
no Di Varianza Normale
caso V C
MEDIA
tele E
Titta II
I
Latori
LA mori e
lato
log
l
log Età
2
n 1
25 è
DI
EHI
DE Hi mi
0 nn
O
II
an MI mi
210914 IL DEE
Ehi E
EI se
no
o
o omoschadasticità
VARIANZA
MEDIA
BLU E caso
Tina
hit
E µ
il 82
x
Vate
II EFX
EH Ehi
Ehi distorsione
Ehi Impongo
µ
µ mare
V i
E vincolo 1
Xi E
A il
Impongo 0
var EX trovo
t di
la varianza
è T
Edita
G or minimizzare
i 1
Ex sotto V
fune da il
I I
204in di
gg tizi
IL IL LI
EHI DEI LE
L
A I D
I
Testa i
i E
E x n 82
87
OF n2
n2
E 1
1 n
O
Stima eteroschadasticità
Varianza
BLU MEDIA E caso
Ehi µ
ORI
ARG
FEIN
EHI Ehi Edi
Ehi µ µ
Xi 1
E O
XIE
VARIA E
dito Il
G EX
L
E Lo
204in ti tetto vieti
dà
Gf
IL Il I
DEI Io
I
Ex 1
1 DE D
0
Eni tw
Xi
Eni
T Colui
Vara E Eni Eni Ew
e
Stima BAYESIANA teoria
della
È statistico utilizza
che principi
i
approccio
un
bayesiana stima della di
ottenere proporzione un
una
per
della
evento popolazione
GENERALE
METODO base densità
di
info di
funzione
distribuzione del parametro
e
distribuzione
1 probabilita priori
a dati osservati
distribuzione
2 la con
aggiornare i
3 distribuzione
ottiene probabilità
si posteriori
di a
4 stima
si calcola la puntuale
Passaggi
stima priori
a LIX 0
funzione di D
verosimiglianza al
densità n
funziona di congiunta x
Eisenman iil
del
densità O
DI
di
funzione posteriori
parametro a i
Proporzione
Bayesiana Della
Tina primo campione
1 pl 112
Jpg
pp Ip dp
E
IL Ix 1
I
p p p
pp
h Lxi 1
p
p p
If L Blas
pin dp
L x 1
x
1 n
p p
g pin
L
11h P
9
Ipl 1
B INA
SL 1
n
g a È
Fb IE IL
PH
E Hamas
Pe I Ia
III
II Fa E
Proporzione lampione
Bayesiana secondo
Della
Tina 1 pin
gip 1
P
Battin 1
E
Pp Elpix po
LA 1
P
p
ha pt'll
pla pl
glplllxhpligyef.ms pi
p pianta
a
P
Blxtsfn.me
exit Ii
shlipldreBex É II
xa X
1
Èp pinta
pix p 1
Battiti ntntx 1
Beta
che è v core
una e
1
X
X È E'più_III
a
nn x Be
varianza
Atteso
LORE
A e
III
IBI E
E E I E ENI
EHI
SE SEI Ba
Il E
Bax
SI HI
BO El
I
Hi
E EHI E
SI EI
VAIE
Ba
var E SI E var
Ehi III
Bo
varianza
Atteso e
LORE
A ELBA
Bax
CI 151
E E
Bo
E Bel
I Bax
Bot Bot Bax
Bat E Bo
E X 15 Jax
VARI
SI 2
Bax
9 Bax
VAR
BO VAR con
AR Bal
VARIA 15
25
E VAR Ba CON
YI SÉ
LI
Ba
LOUIS O
Analisi della Anova
varianza fattore
un
a
Obiettivo
Valutare variabile di
interesse
di
su
effetti una
gli un
controllo
di
fattore applicabilità
Condizioni di osservazioni
9
nV NID
E n
modalità
omoschadastiche A fattore k
Ipotesi
Ho Ma Nn
ma
HA ALTRIMENTI
MODELLO yigàrittituateampione
osservati
Sig
di sud
A
di
effetto Risultati
SCHEMA DEI 12
5
EI Yi ni
E Yi
E b
91J 19,5 SSF
SST SSE Sst
X
In
SE K
In
K N fin
fà KI
1 n
magna
SE K a
regola Decisionale
f
Rifiuto fai ki
Ho Se 1
k n
Analisi Anova
varianza due fattori
della a
Obiettivo variabile di
interesse due
Valutare effetti di
gli su una
controllo
di
fattori applicabilità
Di
condizioni
V NID
n E Etgampioni
f
L
omoscredasiiene A K MODALITÀ osservazioni
ipotesi
to ma ma un
ALTRIMENTI
1
modello Xiv
Li But
Sig Eiji
µ
di di A
effetto y
su mi
D µ
Bu B
di su vi
D
y
effetto µ
µ
rive 9
di Ab su D
effetto mi µ
min nu
Risultati
SCHEMA DEI
5 totale
Devianza
EEE 9 VI IEEE Ji
II
5
15 Jin 5
I 5 Ji
EEE
EE v
v LASSA
LASSA LASSA B
v1
5
Sing
EEE SSE
Singole STATISTICHE QUADRATO
Chi
A Z
SSA N
K A
K
N
al
SSB It A
Z E
BI E
SSA It
K It
A Il
K
A A
In
KEI
In
SSE KI
X
N
di
Verifica Ma
o per K
µ
SSA Rifiuto f
Ho
KA se fika
F
N ka
K D
n n
a
SE Bu
a
Verifica o Ma Mt
ma
SSB F
Ho
Rifiuto Se Fik ke
1 n
F Kt
t i
N a n
SE DX
I verifica o nn
ma
ma
SAB Rifiuto f
Ho Fik ki
In
1 It
f se a
al
a ka
In
k it a
SSE
Analisi Danova
Parametrica
varianza
della non fattore
a un
DI KRUSKALL
TEST WALLIS
sui ranghi
effettuato
IPOTESI
to distribuzione
stessa
popolazione con
Altrimenti
Ha
STATISTICA it riti
Elii
D
È Fini
Iri con
Henize p
numerosità campionaria
n
E dei
somma ranghi
Ri dei
media ranghi
Regione Di Rifiuto
Rifiuto Ho A
Se Ha
Anova fattori
due
a FRIEDMAN
DI
TEST B
A
sul
prima fattore fattore
svolgo
effetti poi sul
III Etzioni A
fattore
to popolazione uguali
AI Altrimenti
CA
G
STATISTICA IIIInffianghi
K
Eti
12 Decamenti
G na
Kira
Ipotesi B
fattore B
to fattore uguali
popolazione
A1 Altrimenti
B
STATISTICA G 2
LET
G 3K ETI
E
EK 1 entrambi
REGIONE Rifiuto
DI per
G Z Ga
INDIPENDENZA ASSOLUTA
TEST QUADRATO
CHI
variabili quanti
2 qual o
modalità
K modalità
A c
Ipotesi indipendenti
Ho Se X Sono
HI ALTRIMENTI
Statistica f CONTINGENZA
Drip
n t campionare
z teoriche
f
F
tiè D teoriche
Di Rifiuto
REGIONE
73 XL D Ho
I Rifiuto
alle
Se 1k
INDIPENDENZA LINEARE DI
TEST Pearson
Bravais
SUL COEFFICIENTE variabili
di correlazione fra due
colf
p
2 variabili Se
indipendenti
sono o
p
Ipotesi
Ho p O
Ha PIO R
STIMATORE Hy
Con
Say D
R VVarhuani
Sassy
IEEE
Elul
U I'st
E Warin Rifiuto
Di
Regione
Rifiuto Ho Se E Ediz
INDIPENDENZA
TEST DI MONOTONA
DI
TEST SPEARMAN ch
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Svolgimento prove d'esame di algebra lineare e geometria
-
Automatica - Metodi per svolgimento esercizi
-
Esercizi statistica con svolgimento
-
Svolgimento prove d'esame per lo scritto di Cultura e fondamenti di tecnologia dell'architettura