Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Strutture pubbliche di prevenzione Pag. 1 Strutture pubbliche di prevenzione Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strutture pubbliche di prevenzione Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strutture pubbliche di prevenzione Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strutture pubbliche di prevenzione Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strutture pubbliche di prevenzione Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
CORNICE ISTITUZIONALE Servizio Sanitario Nazionale : - 1 Ministero della Salute, - 21 Regioni/ Province Autonome: per organizzazione, - 105 Aziende Sanitarie Locali — in veneto 9 ; - Azienda zero - Regione del Veneto: coordina le attività di prevenzione R.D. N 1265 del 1934 — Testo Unico delle Leggi Sanitarie istituisce l’ufficio sanitario comunale e dei servizi di vigilanza igienica e di assistenza sanitaria nei comuni. L’ufficiale sanitario deve: > vigilare sulle condizioni igieniche e sanitarie del comune > vigilare sull’igiene delle scuole, degli opifici (fabbriche) , degli stabilimenti in cui si compie lavoro in comune. Legge 138 del 1943 Costituzione dell’Ente “Mutualità fascista- Istituto per l’assistenza di malattia ai lavoratori” Viene resa obbligatoria l’assicurazione sociale di malattia dei dipendenti che fino a prima era su base volontaria; restano esclusi i non lavoratori; le istituzioni mutualistiche garantiscono sia l’assistenza sanitaria igienica . Costituzione Italiana 1947- Art 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in alcun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana. Legge n.132 del 1968 di riforma ospedaliera - Riforma Mariotti Viene fornito il sistema ospedaliero che prevede la costituzione di Enti ospedalieri governati da un Consiglio di Amministrazione e finiti nella loro struttura in relazione a livelli di competenza (Iov). Livelli di complessità 1. Regionale: altissima specialità 2. Interprovinciale: alta “” 3. Provinciale: media “” 4. Di comunità: bassa “” Legge n.386 del 1974 - norma sul finanziamento della spesa ospedaliera ed avvio della riforma sanitaria - scioglie i consigli di amministrazione degli Enti Mutualistici - trasferisce alle Regioni l’assistenza ospedaliera fino ad allora erogata dagli enti previdenziali - si inizia a riconoscere la salute come diritto universale. Un servizio sanitario pubblico si sostituisce alla miriade di mutue di tipo privatistico, con il risultato di una tutela della salute molto più efficace a costi molto più bassi. Legge 180 - del 1978 - dispone la chiusura dei manicomi privilegia il momento preventivo inserisce i servizi psichiatrici nei servizi sanitari generali , favorisce il recupero e il reinserimento sociale dei soggetti affetti da disturbi psichici; vieta la costruzione di nuovi ospedali psichiatrici. Nuovi principi - territorializzazione dei servizi: territorio di competenza per quell’azienda (ULSS) - gestione integrata dei servizi sociali e sanitari - l'associazionismo intercomunale per la gestione dei servizi medesimi su ambiti territoriali sovracomunali. Il consiglio dei sindaci — valuta direttore generale. Legge 833 - del 1978 E’ la prima vera e grande riforma sanitari
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
25 pagine
SSD Scienze mediche MED/46 Scienze tecniche di medicina di laboratorio

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rosanera19 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strutture pubbliche di prevenzione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Marchesan Giangiacomo.