vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GLOBALIZZAZIONE DIACRONICA
Importante– collocazione temporale, esponenti delle teorie
SISTEMI ECONOMICI
Caratteristiche salienti, tratti essenziali del:
- Feudalesimo
- Mercantilismo rispetto alle nazioni, declinazioni del mercantilismo rispetto alle nazioni
- Fisiocrazia, esponenti
- Legge degli sbocchi di Say
- Smith (liberismo), Ricardo (vantaggio comparato, internazionale, relativo e assoluto), Malthus(saggio sulla popolazione, strumenti, e dicresia crescita alimentare e popolazione, anticipazione di Keynes)
- Lesseiz faire e lesseiz passer
CICLI ECONOMICI
Periodizzazione dei cicli di Kontradef
Apice dei cicli e storia
Cicli Juglar, Kitchin, Kontradef, Schumpert
GLOBALIZZAZIONE
Pensiero Keynesiamo (deficit spending, relazione tra risparmio e tasso di interesse, trappola dellaliquidità, domanda effettiva, Calcolo del moltiplicatore Keynesiano, inverso del tasso di risparmio)
Se aumentano i tassi di interesse necessariamente si alzano gli investimenti NO Keynes, SIneoclassici
Marx (formule)
Teoria
Mainstream (Keynesiana, monetarista, neoclassica)
Aumenta la quantità di moneta, aumenta l'inflazione. Teoria monetarista.
Thactherismo e Reaganismo privatizzazione
Teorema di Rodrik
Marginallismo (Jeavon, mengel e manrà)
Transizione demografica grafico
Inquinamento e abbattimento dell'inquinamento
Distribuzione della popolazione (botte e piramide)
Distribuzione della ricchezza
Processo di integrazione economica e monetaria in Europa, dagli anni 7° in poi, principalmente Attounico
2 studi alla base del Trattato di Maastricht (one market one mail)
Concetto di sussidiarietà
Strumenti eterocompensativi e 3 fasi per l'union economica
Inflazione e permanenza nello smep
Permanenza del tasso di cambio
Livelli debito pubblico pil, deficit pubblico pil
Parametri di Maastricht e livelli quantitativi
Dibattiti sul 3% e 60%
Chi quando e perché ha superato i parametri 3 e 60
Centralità di una nazione all'interno dell'integrazione
dell'euroQuando è arrivata la moneta bancaria e effettivaBce scopoDifferenza tra bce (obiettivi solo inflazionistici) e fedArea europea mandelFattori più rigidi nella mobilità in europa?Dichiarazioni prima della moneta unica FriedmanDeficit del surplus commercialePossibili svalutazioni monetarie in UE?Di Taranto afferma che...Fiscal compactInterpretazione articolo 104cParametri di fiscalità vengono rispettati da tutte le nazioni? Come viene rispettato in 3%Bce politica monetaria usata di recente, non convenzionaleFattore p (populismo)SpreadAnni 70, crisi del 29Passaggio dal keyneysan consensus al washington consensusTassi di cambio flessibili fissiBretton woods e le tre istituzioni che nasconoGold standard e gold exchange standard differenze-Primo ciclo di Kontdrat'evFase A 1793-1815 Età d'oro del libero scambioFase B vedi pptIn fase di crisi si ricorre al protezionismo, ma dopo il 1929 non sarà così perché
Sul lungo periodo si è capito che porta ad una fase di discesa. Politiche economiche e monetarie concertate a livello internazionale.
-1860 Trattato Cobden-Chevalier Fissa un accordo commerciale tra Francia e Inghilterra. Una clausola su cui si basa è quella della Nazione più favorita Se il paese A e il paese B stringono un accordo e il paese A stringe un accordo con il paese C più vantaggioso, i vantaggi vengono trasferiti anche al paese B.
Accordi multilaterali solo con Bretton-Woods, anche se il Trattato di Cobden-… contenendo la clausola della nazione più favorita questo è un’anticipazione.
1863 Belgio, Russia e Italia.
Anni 70 dell’800 marginalismo
Secondo ciclo di Koondrate’ev
Fase A Prosperità vittoriana
Fase B Cause del declino: 1) Svantaggio di essere first comer, l’obsolescenza della tecnologia che per primi avevano sviluppato e gli imprenditori hanno l’inerzia per rinnovarla. 2) Saldo bilancia commerciale.
importava molti beni primari aveva un deficit di queste importazioni, ma aveva un avanzo di servizi bancari e finanziari.
Sistema dell'istruzione, l'aristocrazia era legata alle materie umanistiche e classiche senza sviluppare quelle scientifiche.
Ruolo dello Stato, non era rilevante.
La prosperità vittoriana coincide con lo sviluppo delle ferrovie, modello d'oro anni 50 e 70 dell'800.
Modello francese di industrializzazione: Crescita più lenta sia economica che demografica che in Inghilterra era maggiore. La demografia costituisce la domanda e quindi avendo meno persone che chiedono beni l'offerta è minore. Permanenza dell'agricoltura: a causa della fisiocrazia che riteneva l'agricoltura l'unica a creare surplus. Colbertismo mai abbandonato dalla Francia, ingerenza dello Stato, finanziamenti statali per molti comparti, soprattutto quelli di lusso. Prevalenza piccole e medie imprese.
La Francia poteva essere a tutti gli
Effetti un first comer ma…
Fatti sfavorevoli: Lungo periodo di guerra 22 anni, 1815 Congresso di Vienna, ha arrestato il processo di industrializzazione. Insufficienza di risorse naturali.
Fatti favorevoli: Rivoluzione Francese, viene abbattuto l’ancient regime e propone i cardini illuministici e ciò fasi che ci sia una diffusione della proprietà agricola. Insegnamento e ricerca, in Francia nascono nel 1844 i primi corsi di laurea in ingegneria. Sansimoniani, costituiscono un movimento socialista progressista, sono portatori dell’innovazione e della scienza e la promuovono in ambito economico a loro si deve la costruzione del Canale di Suez; promuovono la piena emancipazione femminile.
Ad ogni industrializzazione è sempre legato un processo di finanziarizzazione, l’industrializzazione deve essere supportata dagli investimenti e in Francia è supportata dai fratelli Perier. Hanno origine portoghese, che fondano il Credit Mobilier nel 1852,
Poiché i francesi hanno un elevato risparmio diffuso e per raccogliere i risparmi dei contadini emettono piccole obbligazioni che sono garantite dallo Stato, la garanzia statale viene fuori in fasi recessive per mobilitare il risparmio. Il Credit Mobilier è una banca d'investimento.
Belgio e Svizzera (saltare)
Germania (territorio tedesco) prima del 1815 era suddiviso in 300+ stati, molto frammentato senza mercato unico nazionale e non vi era nemmeno un commercio. Emancipazione degli schiavi 1807/11 segue una diffusione della proprietà terriera. 1815 diventano 39, la Prussia quello più grande. 1834 nasce lo Zollverein, unione doganale (abbatte i dazi interni e ha un unico dazio esterno) momento fondamentale per l'industrializzazione tedesca e la sua unificazione, è stato sostenuto da Friedrich List che scrive "L'interesse nazionale di economia politica" dove parla delle misure di politica economica e dice che deve essere adattata.
Ad ogni nazione, List propone un leggero protezionismo a salvaguardia dell'industria che non era molto sviluppata allora, con il protezionismo la Germania si protegge dai beni industriali inglesi che avrebbero invaso il proprio mercato. Si avvia il mercato unico con il protezionismo moderato.
Caratteristiche dello sviluppo tedesco: Sistema bancario, nasce la Reich Bank. Cartelli, sono una misura economica e di politica industriale secondo la quale più imprese si accordano in termini di fissazione del prezzo, della qualità e delle quantità prodotte, i cartelli costituiscono uno strumento di un mercato oligopolista (il principale cartello attuale è quello del petrolio ovvero l'OPEC).
Tra il 73 e il 96 dell'800 c'è la fase di depressione (48-73 età d'oro del libero scambio). All'acme della fase ascendente c'è la Guerra franco-prussiana, e la Francia paga subito il suo danno di guerra a beneficio della Germania.
che lo sfrutta per migliorarsi, però quando c'è un eccesso di liquidità nei sistemi spesso si avviano processi speculativi. Vedi teoria Kindleberger. Quindi nel 1873 c'è il crollo della Borsa di Vienna proprio dovuta a questa bolla speculativa. Tra le cause della Grande depressione ci sono: aumento dell'offerta, riduzione dei costi di trasporto (Europa inondata dal grano di Russia e Stati Uniti, gli stati rispondo con il protezionismo), riduzione produzione dell'oro. Gold Standard piena convertibilità dell'oro, tasso di cambio fisso e ha un privilegio di essere sicuro poiché viene eliminato il rischio di cambio. Il P.I.L. nasce come strumento statistico quantitativo negli anni 20 del 900. Esistono le banche di emissione sono designate alla coniazione della moneta, le banche di investimento operano nel medio-lungo termine con grandi investitori, fondi di investimento o grandi imprese, le banche commerciali sono deputate aRaccogliere risparmio dal pubblico e poirestituirlo nel medio termine e opera al dettaglio. I Trust sono diversi dai cartelli (scopo ultimo evitare la concorrenza e proteggere l'industria nascente), le singole imprese si unificano, integrazione orizzontale (imprese simili), integrazione verticale (diversi processi di produzione) sfruttano l'economia di scala e riducono i costi di gestione e produzione. L'anti trust nasce per contrastare i trust (accordi commerciali), per favorire meccanismi di concorrenza, è un'istituzione governativa che garantisce la concorrenza.
In Germania lo sviluppo fu favorito anche dalla banca mista, dove convivono contemporaneamente funzioni a breve e lungo termine (commercial and investement banking)...
(registrazione cellulare) storia 2-Sviluppo italiano
Perché l'Italia è un second comers? La fase di catch-up si è avviata solo alla fine dell'800, durante l'età Giolittiana si sviluppa...
Il triangolo industriale. Ecco i motivi:
- Uno dei fattori chiave è l'andamento demografico, nel 700 cresce del 60% mentre in Inghilterra triplica.
- Natura poco generosa, sia per risorse energetiche sia per le catene montuose che attraversano l'Italia. Dal punto di vista logistico e infrastrutturale questo era un grande problema.
- Accumulazione dei capitali, fa riferimento all'accumulazione originaria. Nel settore primario si creano accumulazione di capitali tali da poter essere investite anche in altri settori. Mancava il capitale.
- Dopo il Congresso di Vienna, l'Italia era divisa in 7 stati.
- Sud: Questione meridionale. Al momento dell'unificazione italiana, il P.I.L tra nord e sud era simile. Il divario non è industriale perché al momento dell'unificazione l'industrializzazione non era ancora.