Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il problema dei confronti internazionali
(PPA)8 Il problema dei confronti internazionali, trae origine dai limiti e dalle distorsioni derivanti dall'impiego dei:
A Tassi di cambio ufficiali delle monete
9 I dazi doganali ed i costi di trasporto influenzano:
D I prezzi interni all'ingrosso ed al consumo
10 I metodi più noti per calcolare la parità di potere d'acquisto sono:
B Il metodo proposto da Geary e Khamis ed il metodo proposto da Gerardi
1 Gli strumenti di indagine nello studio delle fluttuazioni sono:
9C I metodi di analisi delle serie economiche temporali
2 Le serie storiche sono:
A Sequenze di osservazioni effettuate nella successione dei periodi di tempo
3 Nella formazione delle serie è fondamentale:
B Individuare periodi caratterizzati da una situazione ambientale quanto più possibile uniforme e omogenea
4 L'approccio classico muove dal presupposto che:
D Le singole osservazioni siano le risultanti dell'azione combinata di movimenti non direttamente osservabili
5 Secondo
- L'approccio tradizionale le grandezze osservate sono scomponibili in:
- Una componente sistematica ed una componente irregolare o aleatoria
- I modelli di tipo additivo, moltiplicativo o misto servono a:
- Individuare le relazioni tra le singole componenti di una serie storica
- I cicli economici sono caratterizzati da:
- Una fase di espansione seguita da una fase di contrazione
- Sulla base dei dati grezzi alcune informazioni immediate sull'andamento del trend-ciclo si possono ottenere:
- Confrontando fra loro il dato corrente e quello dello stesso periodo dell'anno precedente
- La destagionalizzazione consiste nel:
- Depurare le serie rilevate dalle distorsioni dovute ad elementi stagionali
- L'elaborazione di stime trimestrali di Contabilità Nazionale può essere effettuata in base a molteplici metodologie:
- Approccio diretto ed approccio indiretto
- In base al tipo di approccio i metodi di previsione si distinguono:
- Estrapolativo, proiettivo e
L'ammontare delle merci di origine interna richiesto direttamente dalla produzione unitaria della branca j5
Ogni colonna della matrice dei coefficienti di fabbisogno diretto degli input primari
Il calcolo dei coefficienti di spesa è utile perché consente di:
Collegare alla domanda finale gli input intermedi e gli input primari
Il calcolo degli indici di integrazione settoriale consente di:
Definire gli ambiti entro cui si propagano gli impulsi attivati dai singoli settori
L'indicatore wi consente di esprimere l'intensità dei collegamenti:
A valle di ciascuna branca
La triangolarizzazione consiste nello:
Spostare righe e colonne in modo che i valori negativi siano al di sotto della diagonale principale
In caso di triangolarizzazione perfetta il processo produttivo è:
Perfettamente lineare
Il metodo
dell'inventario permanente si basa sull'idea che:
- Lo stock di capitale in un dato istante di tempo corrisponde alla somma degli investimenti degli anni precedenti al netto degli ammortamenti
- La classificazione dei beni capitali avviene secondo:
- La durata media della loro vita utile
- Il capitale lordo si converte in capitale netto mediante:
- La detrazione del cumulo degli ammortamenti di tutto il periodo di vita decorso
- Il concetto di capacità produttiva indica:
- La massima produzione ottenibile nell'unità di tempo da uno stock di capitale utilizzato al livello normale
- Il grado di utilizzazione degli impianti produttivi è dato dal:
- Rapporto tra la produzione effettiva e la produzione potenziale
- La capacità produttiva in senso tecnico si riferisce:
- A parametri tecnici che esprimono l'utilizzazione massima teorica di un impianto
- La misura della capacità produttiva avviene sulla base di:
- Indagini dirette ed
- Il metodo della Wharton School consiste nel: Calcolo di un indice che misura la capacità produttiva di tutti i fattori
- Il metodo del rapporto capitale/prodotto si basa: Sulla relazione tecnica che lega lo stock di capitale al prodotto ottenibile
- Il metodo della Banca d'Inghilterra fornisce: Una misura del grado di utilizzazione del capitale
- La rilevazione delle forze di lavoro avviene...: Trimestralmente su base campionaria
- Lo scopo della rilevazione delle forze di lavoro è: Di accertarne la consistenza numerica e la distribuzione territoriale
- Le forze di lavoro comprendono: Gli occupati e le persone in cerca di occupazione
- I sottoccupati sono: Coloro che hanno lavorato un numero di ore inferiore a quello abituale
- Tra forze di lavoro, popolazione attiva e popolazione in condizione professionale vengono fatte distinzioni...: Nelle statistiche ufficiali
lavoro disponibile indica…:C Coloro che, in un dato momento, posseggono i requisiti fisici e giuridici per svolgereun’attività produttiva
Il concetto di capitale umano fa riferimento…:B Alla capacità di un soggetto di produrre reddito
Il capitale umano corrisponde…:A Alla quota di popolazione, tra i 15 e 65 anni, che partecipa al processo di produzione
Il valore del capitale umano si accresce per effetto…:C Dell’istruzione e dell’addestramento
Il capitale umano può essere…:D Tangibile ed intangibile
Il tasso generico di attività rappresenta: 15A Il rapporto tra popolazione attiva e popolazione totale
L’indice reale di dipendenza esprime:C Il carico di inattivi per ogni attivo
Sui tassi specifici di attività si riflettono principalmente:B Gli effetti di fattori sociali, economici e culturali che spingono gli individui a cercarelavoro
Nel terzo stadio di sviluppo della società
cresce:D La quota di popolazione che si dedica alle attività terziarie/servizi
Il tasso di professionalità industriale è dato dal rapporto tra:
Le forze di lavoro del settore e l'ammontare totale delle forze lavoro
Statisticamente si considera "occupazione":
Solo l'attività che procura reddito monetario
Statisticamente sono considerati "disoccupati":
Quelli che vorrebbero lavorare, ma non possono
Alcuni studi condotti negli anni sessanta hanno messo in luce:
L'esistenza di una relazione di breve periodo fra il livello dell'offerta di lavoro ed il livello della domanda aggregata di beni e servizi
Nell'ipotesi del "Lavoratore scoraggiato":
L'offerta di lavoro diminuisce al diminuire della domanda di lavoro
Nell'ipotesi del "Lavoratore addizionale":
Al crescere dell'occupazione diminuisce l'offerta di lavoro
Il Sistema di informazioni statistiche della
azionale, sono:E Le famiglie, le imprese, lo Stato e il resto del mondo7 La Contabilità Nazionale fornisce informazioni su:C La produzione di beni e servizi, il reddito generato e la spesa effettuata8 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) è definito come:F Il valore di tutti i beni e servizi finali prodotti all'interno di un paese in un dato periodo di tempo9 Il PIL è calcolato utilizzando due approcci principali:H L'approccio della spesa e l'approccio del reddito10 L'approccio della spesa calcola il PIL sommando le seguenti componenti:I Consumi finali delle famiglie, investimenti, spesa pubblica e saldo delle esportazioni nette11 L'approccio del reddito calcola il PIL sommando le seguenti componenti:K Reddito da lavoro, reddito da capitale e imposte indirette nette12 Il PIL è un indicatore importante per valutare la dimensione e la crescita economica di un paese:L Ma non fornisce informazioni dettagliate sulla distribuzione del reddito e sulla qualità della vita dei cittadini