Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Statistica Pag. 1 Statistica Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL QUESTIONARIO

Il questionario è uno strumento di rilevazione dei dati più utilizzato nelle indagini statistiche. È un modello

costituito da un insieme di domande da sottoporre in maniera identica a un collettivo di unità statistiche.

Ci permette di raccogliere informazioni durante le indagini statistiche; è uno strumento di misura molto utile

per: - Ricerche di mercato

- Sondaggi

- Soddisfazione dei consumatori

- Abitudini di vita

I principi fondamentali del questionario sono:

- Avere ben chiari gli obiettivi

- Chiarezza, semplicità e brevità.

Il questionario rileva:

- Fatti (possesso di specifiche caratteristiche del rispondente, situazioni, avvenimenti, …)

- Conoscenze (informazioni che il rispondente possiede su un dato argomento)

- Opinioni (modo di pensare del rispondente su un dato argomento)

- Atteggiamenti (es. stili di vita)

- Motivazioni (informazioni che spiegano il comportamento e l’atteggiamento del rispondente)

La rilevazione mediante questionario, può generare ERRORI NON CAMPIONARI che possono essere

causati:

• DAL RICERCATORE: durante la fase di progettazione del questionario potrebbe commettere, per

esempio, errori di formulazione delle domande

• DAL RISPONDENTE che incorrendo in vuoti di memoria nel cercare di ricordare eventi passati,

potrebbe assumere un comportamento vago, impreciso

• DALL’INTERVISTATORE che può con la sua presenza condizionare le risposte alle domande o

registrare erroneamente le risposte.

Regole per la redazione del questionario

1. Formulare le domande rispettando importanti criteri

Prima di fare l’indagine è importante TESTARE tutte le domande del questionario:

- La domanda è troppo generica? Potrebbe provocare fraintendimenti da parte di chi risponde ai quesiti

- La domanda è troppo tecnica?

- La domanda richiede uno sforzo di memoria troppo elevato?

I quesiti che implicano uno sforzo di memoria (sempre meglio evitarli se possibile)

andrebbero collocati verso la metà del questionario, per evitare che all’inizio il rispondente

non sia ancora disponibile a tale impegno e alla fine sia troppo stanco. Le domande devono

facilitare il ricordo corretto di un evento passato.

- Evitare che le domande creino un imbarazzo psicologico

- La domanda indirizza in qualche modo il rispondente? (domanda tendenziosa)

- Le possibili risposte sono tutte previste in modo esaustivo e mutualmente esclusivo? (il

rispondente non deve avere difficoltà a capire quale risposta dare)

- Tutte le persone che dovranno essere intervistate sono in grado di rispondere alla domanda?

15

- La domanda è posta in modo chiaro e non ambiguo?

È importante che le domande siano formulate in modo da contenere informazioni sufficienti

a non risultare ambigue.

- La domanda è breve?

Se le domande sono brevi sarà più facile capire la domanda e inoltre si riducono le

possibilità di errore nella risposta.

Un’ulteriore regola consiste nel non effettuare distorsioni nel porre le domande. La domanda di un

questionario deve se possibile essere oggettiva e mettere a proprio agio l’intervistato

- Non deve contenere domande doppie

- Non deve contenere negazione

Le domande devono essere poste in successone, in modo tale che una domanda non possa influenzare

le risposte alle successive domande.

TIPOLOGIA DI DOMANDE PER STRUTTURA:

➢ Domande a risposta libera

➢ Domande a risposta codificata (semplice o multipla)

➢ Domande a scala (molto, abbastanza, poco, per niente)

▪ Richiedono si esprima una preferenza o si assegni un punteggio, scegliendo tra un certo

numero di modalità ordinate

Lunghezza delle scale (n. modalità)

▪ Da 3 a 4: informazioni facili da codificare, poco puntuali

▪ Da 5 a 9: consentono di discriminare di più tra i soggetti (adatte per le propensioni)

▪ Fino a 10: il rischio è la “percezione scolastica”

Numero di modalità pari o dispari?

▪ Un numero pari di modalità costringe l’intervistato a “schierarsi”, ma porta ad una

sottostima degli indecisi

▪ Un numero dispari di modalità aumenta il rischio che le risposte si addensino troppo su

valori medi.

➢ Domande gerarchizzate: per esempio mettere in ordine un certo numero di marche secondo il

gradimento, dalla migliore alla peggiore

❖ DOMANDE APERTE

Vantaggi:

- Lasciano maggior libertà di esposizione

- Codifica a posteriori

Svantaggi

- Elevato livello di arbitrarietà di chi intervista

- Criticità nelle risposte

- Difficoltà con grandi numeri 16

❖ DOMANDE CHIUSE

Vantaggi

- Stesso quadro di riferimento

- Facilita il ricordo

- Stimola l’analisi e la riflessione

- Utilizzabile anche con grandi numeri

Svantaggi

- Esclude le alternative di risposta non previste

- Influenza risposte anche in chi non ha opinioni

- Le risposte offerte non hanno significato uguale per tutti

Come proporre argomenti delicati?

Alcuni argomenti sono psicologicamente difficili da indagare: consumo di alcol, reddito, utilizzare

una serie di domande di approccio. Questo permette di creare un clima di fiducia tra l’intervistatore e

l’intervistato.

2. Stabilire la successione logica dei temi trattati

Nella fase finale la concentrazione dell’intervistato diminuisce ed è perciò opportuno non sottoporlo

a domande che esigono particolari sforzi di elaborazione.

Stabilire la successione logica dei temi trattati (le sezioni del questionario). La sequenza degli

argomenti affrontati deve essere coerente evitando che si verifichino salti radicali.

L’ordine stabilito nella sequenza degli argomenti può condizionare la risposta, creando distorsioni

nei dati. È necessario cercare di raggruppare le domande in gruppi omogenei rispetto alla tematica

affrontata.

I quesiti su temi delicati da affrontare andrebbero invece collocati verso la fine, per sfruttare la

maggiore confidenza e disponibilità ormai acquisita e per non rischiare che un rifiuto a rispondere

possa compromettere l’acquisizione delle informazioni collocate sull’ultima parte del questionario.

3. Predisporre le domande filtro

Le domande filtro permettono di saltare uno o più quesiti successivi se sono verificate alcune

condizioni. Sono utili quando occorre indirizzare particolari di rispondenti verso domande

specificatamente rivolte a loro.

Le domande filtro hanno anche la funzione di evitare che l’intervistato si senta obbligato a

rispondere in modo non veritiero a qualche domanda.

4. Definire la sequenza di domande su uno stesso tema

La sequenza con la quale le domande sono poste può aiutare chi risponde a fornire le informazioni

volute.

L’ordine in cui si fanno le domande può non essere “neutro”: si possono verificare condizionamenti

non voluti ordinando le domande in un certo modo.

Per aiutare chi risponde, si possono usare due “stili” di ordinamento dei quesiti:

- La successione a imbuto: si passa da domande generali a domande più particolari per dare

tempo al rispondente di focalizzare l’attenzione sul tema proposto. 17

Uno dei vantaggi è che si evita che le domande poste all’inizio possano condizionare le

risposte alle successive. Inoltre all’intervistato è permesso di ricordare sempre più

dettagliatamente eventi passati.

- La successione ad imbuto rovesciato: si fanno prima le domande specifiche e poi quelle

più generali; è utile quando si desidera raccogliere opinioni meditate su un determinato

argomento.

Prima della vera e propria indagine è opportuno intraprendere un’indagine pilota che consiste nella

somministrazione di un questionario ad un piccolo campione (pre-test). Il pre-test consente di

individuare gli errori e di porti rimedio per la stesura di un questionario più preciso.

DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA E GRAFICI

Quando i dati sono stati raccolti si ottiene un database dei dati che abbiamo osservato, i cosiddetti dati

grezzi. Poiché questi ci dicono ben poco, specialmente quando la popolazione è numerosa, passiamo dai dati

grezzi alle Distribuzioni di frequenza.

Le distribuzioni che andremo a esaminare vanno bene sia

➢ per variabili quantitative discrete

➢ per variabili quantitative continue con classi di uguale ampiezza

➢ per mutabili (variabili qualitative)

• DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA ASSOLUTE: si ottiene quando associamo alle modalità che

può assumere un carattere X le corrispondenti frequenze assolute, ossia il numero di volte

(conteggio) che la modalità i-esima di un carattere viene osservata nel collettivo di N unità

statistiche. - Il totale coincide con N

- Le frequenze n sono sempre numeri interi non negativi

i

• DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA RELATIVA: si ottiene quando associamo alle modalità che

può assumere un carattere X le corrispondenti frequenza relative, ossia la frazione di collettivo che

presenta la modalità i-esima, =

- Il totale coincide con 1

- Le frequenze relative f sono sempre comprese tra 0 e 1

i

• DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA PERCENTUALE: si ottiene quando associamo alle modalità

che può assumere un carattere X le corrispondenti frequenza percentuali = × .

- Sono le frequenze relative moltiplicate per 100

- Il totale coincide con 100

- Le frequenze relative sono sempre numeri compresi tra 0 e 100

Ricorriamo alle frequenze relative o percentuali perché spesso le frequenze assolute dicono poco soprattutto

se l’obiettivo è: 18

Descrivere il peso complessivo di ciascuna modalità sul totale delle osservazioni

o Effettuare confronti delle distribuzioni di frequenza X su più popolazioni con numerosità diversa

o

DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA UNITARIE: se le n sono uguali a 1 per tutte le modalità, la

i

distribuzione è detta unitaria, e di solito non è mostrata la colonna delle frequenze essendo esse tutte

uguali a 1.

VARIABILE CONTINUA DIVISA IN INTERVALLI DI DIVERSA AMPIEZZA: se il carattere

statistico è quantitativo continuo, le modalità x si possono suddividere in intervalli. Se sono di diversa

i

ampiezza allora occorrerà calcolare le densità di frequenza assoluta. Come si calcola:

➢ Calcolare l’ampiezza di ciascuna classe = −

+1

➢ Calcolare la densità di frequenza dividendo la frequenza n della classe per l’ampiezza della classe

i

ℎ =

La classe maggiormente frequente viene chiamata CLASSE MODALE

Per caratteri quantitativi o per mutabili ordinate si calc

Dettagli
A.A. 2024-2025
32 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina_capodivento_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Spada Alessia.