Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Sistemi di gestione industriale e certificazione Pag. 1 Sistemi di gestione industriale e certificazione Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi di gestione industriale e certificazione Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi di gestione industriale e certificazione Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi di gestione industriale e certificazione Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sistema di Gestione della Qualità

S.G.Q.;• considerare il contesto (4.1), le parti interessate (4.2) e i prodotti e servizi forniti;4.3 applicare tutti i requisiti della presente norma, qualora essi siano applicabili, e giustificare quei requisiti della norma non applicabili al campo d’applicazione del SDGQ.

Il sistema di gestione richiede il controllo dei documenti che quindi devono essere in un elenco che tiene traccia di tutte le informazioni documentate.

Processi SDGQ L’organizzazione deve Al fine di individuare i processi necessari al S.G.Q., l’organizzazione deve determinare:

  • Gli obiettivi dei processi
  • Gli input e gli output del processo
  • Le risorse necessarie
  • I criteri e i metodi

Mantenere informazioni documentate necessarie al funzionamento dei processi4.4

Conservare tali informazioni per mostrare l’efficacia dei processi condotti La sequenza dei processi e l’interazione tra essi

necessari a stabilire l'efficacia dei processi (KPI) Leadership e La direzione deve mostrare leadership ed impegno nel sistema di gestione qualità: - impegno assicurando la definizione, la comprensione e il soddisfacimento dei requisiti del cliente (questionario di gradimento); - determinando e affrontando i rischi e le opportunità che incidono sulla conformità dei prodotti e servizi, implementando la soddisfazione del cliente; - mantenendo alto il focus sull'accrescimento della soddisfazione del cliente. Politica L'organizzazione stabilire e comunicare la propria politica per la qualità La politica deve essere stabilita in base alla finalità ed al contesto dell'organizzazione e deve essere comprensiva di un impegno per soddisfare i requisiti e un miglioramento continuo Per comunicare la propria politica l'organizzazione deve renderla disponibile e accessibile sotto forma di informazione documentata e utilizzare

Unacomunicazione controllata al suo interno.

Ruoli:

  • La direzione deve definire le responsabilità e assicurarsi di condividerle e che siano autorità
  • Per definire l'organizzazione e i ruoli vengono creati degli organigramma e dei job-profile.

Azioni:

  • Per assicurare il sistema ai requisiti delle presente norma
  • Per assicurare la produzione degli output attesi
  • Per assicurare la focalizzazione sul cliente
  • Per assicurare che la struttura del SDGQ venga mantenuta quando vengono applicate modifiche.

Obbiettivi:

  • L'organizzazione deve affrontare i rischi che ha calcolato integrando conseguenti azioni all'interno dei processi del sistema di gestione qualità e opportunità
  • L'organizzazione deve stabilire gli obbiettivi per la qualità coerentemente con la sua politica
  • Gli obbiettivi devono poter essere misurati, monitorati e valutati

La conformità dei prodotti e dei servizi e la soddisfazione del cliente devono essere comunicati efficacemente. Il raggiungimento degli obiettivi viene pianificato dall'organizzazione tenendo conto di:

  • Obiettivi per la qualità
  • Metodi da utilizzare
  • Risorse richieste
  • Figure di responsabilità
  • Tempi di raggiungimento
  • Valutazione dei risultati

Le modifiche al S.G.Q. devono essere pianificate dall'organizzazione, considerando:

  • Scopo delle modifiche e loro conseguenze
  • Impatto delle modifiche sull'integrità del S.G.Q.
  • Risorse necessarie
  • Distribuzione delle responsabilità

L'organizzazione deve pensare alle risorse umane e non che permettono:

  • Risorse umane
  • Competenze
  • Responsabilità
  • Mansioni
  • Esecuzione, gestione e miglioramento del SDGQ
  1. Infrastrutture: edifici, impianti, tecnologie, trasporti
  2. Ambiente: fattori sociali, psicologici, fisici

Quando la misura è un requisito fondamentale per la fiducia nella valutazione dei risultati si deve provvedere a:

  • tarare gli strumenti a intervalli specifici
  • identificare lo strumento usato per la misura, verificare che non siano affetti da danni o malfunzionamenti

Monitoraggio: taratura, riproducibilità, disposizioni di legge

L'organizzazione deve provvedere alla formazione appropriata del personale, attestino l'insegnamento

  • valutare l'efficacia dell'insegnamento
  • conservare informazioni documentate che attestino l'insegnamento

Assicurarsi della consapevolezza delle risorse sulla politica, gli obiettivi e le implicazioni della non conformità

  • tramite test di apprendimento
conformità7.4 Comunicazione Stabilire il contenuto, i destinatari e le modalità di comunicazione interna. Si utilizza la comunicazione controllata7.5 Informazioni Il SDGQ deve comprendere le informazioni documentate necessarie richieste dalle Requisiti creazione informazione documentata:documentate norme di legge (fattori interni ed esterni, contesto, …) e quelle ritenute necessarie - Identificazione e descrizione: titolo, data, autore, numero identificativo, … - Formato: lingua, grafica, supporto elettronico o cartaceo - Revisione ed approvazione - Reperibilità Progettazione e l'organizzazione deve attuare un processo di progettazione e sviluppo per garantire Pianificazione: questo processo esamina la durata e la complessità della progettazione, definisce le fasi successive, si prodotti e occupa

Di validazione e verifica, assegna le responsabilità e i servizi autorità e verifica il rispetto dei requisiti mediante informazioni documentate. In questa fase vengono coinvolti i clienti.

Input: processo che definisce i requisiti funzionali e prestazionali, esamina informazioni di progetti precedenti e requisiti di legge, norme e codici di condotta e si assicura dell'adeguatezza degli 8.3 input alle finalità

Output: verifica il soddisfacimento degli input, l'adeguatezza per successive forniture di prodotti e servizi, la conformità al monitoraggio dei criteri di accettazione, l'idoneità delle caratteristiche.

Controllo: definisce i risultati attesi, riesame della progettazione, verifica gli output della progettazione, validazione di prodotti e servizi in base ai requisiti, correzione di problemi.

Modifiche: evitano impatti negativi sulla conformità.

Controllo dei Un controllo deve essere fatto tutte Ele volte che un prodotto o servizio

Controllo: l'organizzazione deve assicurare che i processi, prodotti e servizi forniti dall'esterno al cliente, direttamente o indirettamente, siano conformi ai requisiti. Questi prodotti o servizi forniti dall'esterno non devono influenzare la conformità nel rilasciare prodotti o servizi del proprio S.G.Q. L'organizzazione deve definire i controlli da applicare al fornitore esterno e agli output prodotti dall'esterno. Il controllo viene effettuato dagli auditor tramite un audit (ispezione).

Considerare l'impatto potenziale delle forniture esterne sulla soddisfazione del cliente e sull'efficacia dei controlli attuati dal fornitore esterno. Assicurare l'adeguatezza dei requisiti.

8.4 Informazione: l'organizzazione deve comunicare ai fornitori esterni i requisiti relativi a:

  • Processi, prodotti e servizi
  • Approvazione
  • Competenza
  • Interazioni
  • Controllo
e monitoraggio prestazioni  attività di verifica e validazione Produzione ed erogazione servizi. Bisogna conservare informazioni documentate sulle caratteristiche dei prodotti, sui servizi e sui risultati da conseguire. Controllare: bisogna conservare informazioni documentate sulle caratteristiche dei prodotti, sui servizi e sui risultati da conseguire. Servizi di misurazione, le infrastrutture e gli ambienti di lavoro, verificare la designazione del personale competente, verificare la consegna dei risultati, cercare di prevenire eventuali errori umani e controllare le attività di rilascio consegna e post consegna. Proprietà delcliente o dei fornitori esterni: deve essere verificata e conservata correttamente quando è incorporata in prodotti o servizi, protetta durante le fasi di controllo ed in caso di smarrimento o rottura va contatto il fornitore/cliente e avvisato.
8.5
mantenendo il tutto come informazione documentata. Modifiche: bisogna dare continuità alla conformità dei requisiti e bisogna tenere traccia delle modifiche tramite informazioni documentate. Identificazione output: bisogna identificare i requisiti di monitoraggio e misurazione e attrezzarsi di mezzi idonei. Rintracciabilità output: non è obbligatoria ma se è un requisito bisogna identificare un output univocamente. Preservazione output Attività post consegna: bisogna assicurarsi che vengano rispettati i requisiti legali, cercare di evitare conseguenze indesiderate, verificare l'uso la natura e la durata dei prodotti. Rilascio di l'azienda deve assicurarsi che: siano verificati i requisiti.rispettare i tempi di 8.6 prodotti e pianificazione, mantenere informazioni documentate della conformità di prodotti e servizi e delle persone autorizzate al rilascio della conformità. Controllo: l'organizzazione deve tenere sotto controllo gli output non conformi e identificarli, non intraprendere azioni appropriate per evitare non conformità in ogni situazione, trattare gli output non conformi (correzioni, ...), conservare informazioni documentate delle non conformità. Monitoraggio: l'organizzazione deve trovare il modo e monitorare la soddisfazione delle esigenze, misurazione e delle aspettative del cliente. Analisi: l'organizzazione deve poi analizzare i dati precedentemente acquisiti per valutare la conformità di prodotti e servizi, la soddisfazione del cliente, l'efficacia del SDGQ, efficacia delle azioni intraprese sui rischi e le opportunità, le prestazioni dei.

fornitoriesterni e per migliora

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
17 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher balo97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi di gestione industriale e di certificazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Pulitanò Domenico.