Il blocco rappresenta il multiallineamento, gli archi collegano le basi che
poi si legano.
Esistono diverse tecniche per predire la struttura sec dell rna. Tra
cui i metodi basati sulla stabilità termodinamica, + l rna è stabile è è
probabile quella configuraz. MFOLD e ViennaRNA basati sulla
covarianza. Una tecnica che unisce considerazioni su termodinamica e
covarianza. Ecc.
Per gene si intende tutto ciò che può essere trascritto, sia che sia
codificante e che porti ad rna espressi sia che sia non codificante e che
porti ad rna regolatori.
Grazie al progetto ENCODE si sono raccolte info sui trascritti di rna. Un
alta % del genoma viene trascritta. Ogni gene possiede una
decina di isoforme provenienti dallo slicing alternativo. I
trascritti codificanti si trovano tendenzialmente nel citosol
mentre quelli non codificanti rimangono nel nucleo. Esistono
trascritti interconnessi ovvero trascritti dentro altri trascritti in modo
da sovrapporsi.
Esistono tante categorie di rna non codificanti con funzioni
specifiche, tra cui tRNA rRNA miRNA (microRNA) e lncRNA (long
noncondingRNA).
I lncRNA hanno + di 200 bp. Sono RNA antisenso. Sono soggetti a
splicing. Sono spesso intergenici. Sono altamente cellulo-specifici.
I miRNA sono quelli +studiati. I miRNA maturi possiedono una ventina
di basi e provengono da miRNA +lunghi di una settantina di basi.
Foldano a formare strutture a stem loop. Sono inibitori della sintesi
di una proteina.
I miRNA hanno una forma tipica che presenta un ansa centrale
dove le basi non si legano al substrato e due porzioni laterali che
si legano al substrato per riconoscimento per complementarietà.
Così può inibire la trascrizione o la traduzione dove si legano all
mrna impedendo la sintesi proteica e portandolo alla
degradazione.
Il premio Nobel per la Medicina nel 2024 è andato ad Ambros e Ruvkun,
che scoprirono il ruolo dell miRNA non solo in fase trascrizionale ma
anche post-trascrizionale durante la traduzione. Ha un ruolo sia nei
meccanismi fisiologici che patologici. E’ un tipo di regolazione
presente non solo nell uomo ma in tutti gli organismi
multicellulari.
Si tratta di un meccanismo che riguarda moltissimi geni:
Ciascun miRNA agisce su tanti geni target diversi e un gene può
essere target di + miRNA.
Database per miRNA: miRBase
Il sito di leg per il miRNA si trova sul 3’UTR dell mRNA del gene
target.
I miRNA possono avere 3 configurazioni diverse a seconda dei
leg instaurati sul sito target. La configuraz 5’ dominante canonica
quella 3’ compensatoria hanno l ansa semicircolare centrale e due
bracci dritti all estremità, mentre quella 5’ dominante seed ha un
braccio dritto a un estremità e una divaricazione all altra estremità.
I geni target dei miRNA generalmente hanno 3’UTR + lunghe e in
maggior numero, mentre i geni antitarget cioè non soggetti ai miRNA
hanno 3’UTR +corte e -numerose.
I geni target sono quelli legati allo sviluppo e specializzazione della
cellula, che definiscono il tipo cellulare. I geni antitarget sono collegati
a processi basali es componenti necessari per la sintesi proteica.
Esistono diverse metodologie per capire se un gene è un target di
miRNA:
Posso imporre che ci sia un match perfetto tra target e miRNA
nella regione seed ovvero le posizioni 2-7 della seq prim del
mirna che sono quelle che riconoscono il target, ma questo limita la
lista e non include i possibili match imperfetti
Si può fare una valutazione termodinamica del legame target-
mirna osservando l energia di leg per capire se è sufficientemente
stabile
Posso guardare l accessibilità del mirna al target, se il mirna
non riesce a raggiungerlo non può agire
Posso valutare la coespressione tra mirna e target alla ricerca
di una anti-correlazione
Posso vedere se la seq è altamente conservata nelle diverse
specie, ciò significa che quel mirna è impo, anche se esistono seq
impo specie-specifiche
Tabella che racchiude le interfacce web che fanno predizione sui
possibili target associati ai mirna. Utilizzano alcune delle
proprietà precedentemente elencate. Hanno sensibilità e specifictà
diverse. Quindi l overlap tra i risultati di ognuno di questi metodi
è limitato.
Uno dei +usati è TargetScan. In input richiede la specie e il mirna e in
output dà la lista di possibili target.
La riga blu in alto è il gene, i blocchetti colorati sotto sono le posizioni dei
possibili siti di leg per i mirna.
Se ho bisogno di una predizione molto solida, posso andare a prendere
gli output di diversi predittori e tengo solo l intersezione. Detta
consensus prediction. Ottengo una lista ridotta ma +affidabile.
Un'altra risorsa è TarBase. L info riguarda coppie mirna target
verificate sperimentalmente, un sottoinsieme molto limitato di tutte
quelle ipotizzate.