Estratto del documento
Ricerca operativa
Simone Belli
1
Indice
1 Introduzione
1.1 Problemi di ottimizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2 Primo esempio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.3 Prodotto scalare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2 Problemi di programmazione lineare
2.1 Poliedri . . . . . . . . . . . . . . . .
2.2 Esempio: calcolo dei vertici . . . . .
2.3 Ultime considerazioni . . . . . . . .
2.4 Teorema fondamentale della PL . . .
4
6
6
7
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
9
10
13
14
15
3 Teoria della dualità
3.1 Teorema della dualità debole . . . . . . . . .
3.2 Conseguenze del teorema della dualità debole
3.3 Teorema della dualità forte . . . . . . . . . .
3.4 Scrittura dei problemi duali . . . . . . . . . .
3.5 Condizioni di complementarietà . . . . . . . .
3.5.1 Caso generale . . . . . . . . . . . . . .
3.5.2 Esempio . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
16
17
18
18
19
19
20
21
4 Metodo del simplesso
4.1 Forma standard . . . . . . . . . . . .
4.2 Esempio . . . . . . . . . . . . . . . .
4.3 Matrici di base e fuori base . . . . .
4.4 Procedura per calcolare SBA . . . .
4.4.1 Schema riepilogativo . . . . .
4.5 Criterio sufficiente di ottimalità . . .
4.6 Criterio di illimitatezza . . . . . . .
4.7 Costruzione di una nuova SBA . . .
4.7.1 Regola anticiclaggio di Bland
4.8 Algoritmo metodo del simplesso . . .
4.9 Operazione di Pivot . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
22
22
24
24
26
26
27
30
32
33
34
35
5 Modelli di programmazione lineare
5.1 Modelli di allocazione ottima di risorse . .
5.1.1 Schema generale . . . . . . . . . .
5.1.2 Risorse concorrenti . . . . . . . . .
5.1.3 Risorse alternative . . . . . . . . .
5.2 Modelli di miscelazione . . . . . . . . . . .
5.2.1 Schema generale . . . . . . . . . .
5.3 Modelli di pianificazione dei trasporti . .
5.4 Modelli di programmazione lineare intera
5.4.1 Problema dello zaino . . . . . . . .
5.4.2 Problema dell’assegnamento . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
38
38
38
39
40
40
41
41
44
44
45
2
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
5.5
5.6
5.7
Vincoli logici . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Variabili binarie
Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche
MAT/09 Ricerca operativa
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher simonebelli04 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Ricerca operativa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof De Santis Marianna.