Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 86
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Alice Prederi
PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Lezione 1 – presentazione del corso e introduzione generale ai metodi di indagine (cap1)
Lezione 2 – introduzione ai metodi di indagine: approccio neuropsicologico (cap1)
Lezione 3 e 4 – introduzione ai metodi di indagine: elettroencefalografia (cap3)
Lezione 5 – introduzione ai metodi di indagine: tecniche di neuroimmagine (cap2)
Lezione 6 – introduzione ai metodi di indagine: tecniche di neuroimmagine (cap2)
Lezione 7 – introduzione alle principali funzioni cognitive: stimolazione cerebrale e poligrafia (cap2)
Lezione 8 e 9 – introduzione alla nocicezione e alla percezione dolorosa (cap8)
Lezione 10 – introduzione ai comportamenti motivati: comportamento sessuale (cap12)
Lezione 11 e 12 – introduzione ai comportamenti motivati: regolazione dell’assunzione di cibo e di acqua
(cap13)
Lezione 13 – introduzione ai ritmi biologici e al sonno (cap14)
Lezione 14, 15 e 16 – introduzione alla psicofisiologia delle emozioni (cap15)
Lezione 17 e 18 – introduzione alle principali funzioni cognitive: coscienza e attenzione (cap18)
Esame scritto a crocette. Importantissime le lezioni! Perché cercano di rendere facile il superamento
dell’esame (esempi e approfondimenti che sul manuale non ci sono e con le slide non arrivano).
Nella slide quattro della prima lezione c’è la selezione degli argomenti su cui poi bisogna fare l’esame. Le
domande dell’esame sono sia sul libro sia sulle lezioni.
16/02/2023 Lezione 1 – introduzione alla psicologia fisiologica
Che cos’è la psicologia fisiologica?
Disciplina che studia la relazione tra cervello e comportamento, tra mente e corpo.
Può essere considerata un ponte tra la psicologia e le neuroscienze: se la psicologia si occupa
principalmente del comportamento e le neuroscienze del sistema nervoso, la psicologia fisiologica cerca
una relazione tra i due.
Un’importante ruolo della psicologia fisiologica è contribuire a comprendere le disfunzioni cerebrali per
stabilire strategie di trattamento appropriate. I disturbi cerebrali hanno infatti un grande impatto sulla
popolazione e perciò è importante capire perché e come curarli o controllarli.
Cartesio paragonò il comportamento degli animali al lavoro di una macchina e propose i concetti di via
neurale e riflesso spinale.
Illustrazione di Cartesio nel ‘600 che rappresenta la sua spiegazione dei riflessi:
Uno stimolo doloroso arriva tramite i nervi (frecce blu) al cervello. Si riflette nel
cervello e torna indietro. Nel tornare indietro, si attivano i muscoli della gamba
(frecce rosse), che si contraggono e modificano il comportamento del ragazzo
(allontanamento della gamba dalla fonte del dolore).
Sbaglio di Cartesio: pensava che ci fosse solo una fibra nervosa capace di portare
l’informazione in tutte e due le direzioni. Ma questo in realtà non è possibile
perché le fibre sono specializzate, parliamo infatti di fibre afferenti ed efferenti.
L’idea dei riflessi di Cartesio ha perme
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aliprederi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia fisiologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Garbarini Francesca.